• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Giornate del cinema quebecchese in Italia: Memoria affettiva

by Antonella Giordano
11 Marzo 2022
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della cinematografia francofona del Canada, anche quest’anno tornano le “Journées du cinéma québécois en Italie/Le giornate del cinema quebecchese in Italia”, la rassegna cinematografica dedicata ai talenti e alle opere contemporanee del Québec che per la sua 19esima edizione, dal 24 al 31 marzo 2022, si svolgerà in formula ibrida: in sala il 24 marzo all’Institut français di Milano (Corso Magenta, 63 – ore 18) e presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele II, 6 – ore 18), in collaborazione con le associazioni Zia Lidia Social Club e Kinetta, e il 28 marzo al Cinema Europa di Bologna (via Pietralata, 55 – ore 17) con l’associazione Kinodromo; online dal 25 al 31 marzo su MYmovies, liberamente accessibile da tutta Italia.

Altri articoli in questa categoria

Da zero a eroe, a Castel del Giudice il fumetto diventa strumento di rigenerazione

Da zero a eroe, a Castel del Giudice il fumetto diventa strumento di rigenerazione

10 Luglio 2025
Al via Casearia 2025, la grande fiera dei formaggi italiani nel Centro-Sud: biglietti online e programma ricchissimo

Al via Casearia 2025, la grande fiera dei formaggi italiani nel Centro-Sud: biglietti online e programma ricchissimo

9 Luglio 2025
San Salvo accende la cultura: al via la terza edizione de “La Settimana del Libro” dal 29 luglio al 3 agosto 2025

San Salvo accende la cultura: al via la terza edizione de “La Settimana del Libro” dal 29 luglio al 3 agosto 2025

29 Giugno 2025

Uno sguardo attento sulla più recente e apprezzata cinematografia quebecchese, che quest’anno darà spazio alla dimensione della “Mémoire affective – Memoria affettiva”, attraverso cinque lungometraggi di cui due in anteprima italiana e diciannove inediti cortometraggi, tanti quanti sono gli anni del festival, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Organizzata durante il mese internazionale della Francofonia, con la rinnovata direzione artistica dell’autore e regista canadese Joe Balass, la rassegna indagherà il tema della memoria affettiva: il cinema come generatore di inconscio collettivo, archivio di sogni e frammenti di memorie, attivatore di emozioni, di richiami e ricordi delle memorie affettive individuali. Ispirato all’omonimo film di culto canadese di Francis Leclerc, storia di un incidente, di un’amnesia, di una perdita d’identità, il tema sarà sviluppato attraverso una selezione di titoli che presentano grande varietà stilistica e nuove formule narrative, dal documentario di memoria biografica al film di formazione, fino a opere dalle atmosfere surreali.

Ed è proprio il tema della memoria e dei legami che si costruiscono nel tempo e nello spazio condivisi, quella memoria che dà continuità alla nostra identità, il filo conduttore dell’anteprima italiana di Je m’appelle humain pluripremiato documentario di Kim O'Bomsawin: un’incursione dentro alla storia di un popolo plurimillenario, la lotta contro la scomparsa di una lingua, di una cultura e delle sue tradizioni, accompagnati per mano dalla poetessa Innu, Joséphine Bacon, una donna libera che ha dedicato la vita a trasmettere il suo sapere e quello dei suoi antenati.

Non meno potente, l’altra anteprima italiana, sempre ambientata nelle comunità indigene del Canada. È Bootlegger, primo lungometraggio dell'artista multidisciplinare Caroline Monnet, nota ai cinefili per i suoi audaci cortometraggi selezionati in diversi festival internazionali, che qui affronta la questione dell'autodeterminazione delle comunità autoctone, attraverso il dibattito sulla legalizzazione della vendita di alcool nei territori delle riserve. La sceneggiatura, scritta in collaborazione con Daniel Watchorn, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2017 (Best Screenplay CNC & Cinéfondation).

In programma anche il film candidato agli Oscar 2022 per il Canada, Les oiseaux ivres di Ivan Grbovic, già premiato come miglior film al Noir In Festival 2021 di Milano. Ambientato nella verde campagna del Québec, il film racconta la storia di un lavoratore stagionale messicano, Willy (interpretato da Jorge Antonio Guerrero, attore rivelazione in Roma di Alfonso Cuarón), e della famiglia che lo assume in Québec, accogliente ma minata da conflitti interiori.

Con il suo primo lungometraggio, Le Bruit des moteurs, Philippe Grégoire regala un film sorprendente, coraggioso, insolito per un'opera prima. Presentato all’ultimo Torino Film Festival, il film racconta di Alexandre, un istruttore doganale del Québec ed esperto di armi da fuoco, che sospeso dal servizio per rapporti sessuali inappropriati, ritorna nella sua città natale, Montréal. Un film audace, ironico e capace di non prendersi troppo sul serio.

A chiudere la selezione dei lungometraggi, il nuovo film d'animazione di Félix Dufour-Laperrière, Archipel, presentato in anteprima al Rotterdam International Film Festival e passato anche all’ultimo Future Film Festival di Bologna. Due voci, una donna (Florence Blain Mbaye) e un uomo (Mattis Savard-Verhoeven) ci guidano in un'avventura attraverso un viaggio poetico lungo il fiume San Lorenzo, con le sue migliaia di isole, reali e immaginate, raccontando e sognando un territorio e i suoi abitanti, il Québec, la patria del regista.

Come per le passate edizioni, l’eclettico panorama di cinema del Québec si completa con diciannove pluripremiati cortometraggi, di svariati generi e stili, selezionati dalle più importanti manifestazioni cinematografiche internazionali. A cominciare dai due corti candidati agli Oscar 2022, Les grandes claques di Annie St-Pierre, su una imbarazzante viglia di Natale nel Québec degli anni ’80, e Frimas di Marianne Farley che immagina un futuro prossimo distopico dove gli aborti sono vietati. Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2019 (sezione Orizzonti) arriva invece Delphine di Chloé Robichaud, un lavoro adattato da una breve opera teatrale, dove una banana maculata, diventa simbolo della diversità emarginata. Ancora un corto che ha fatto incetta di festival e premi, Y'a pas d'heure pour les femmes di Sarra El Abed, un divertente e ironico documentario, in cui un salone tunisino di parrucchiere per signore diventa un'arena per il dibattito politico durante le elezioni presidenziali del 2019. Da non perdere, infine, il thriller, tra dramma e suspense, Landgraves di Jean-François Leblanc e le poetiche animazioni di Mademoiselle Pigeon di Alexandra Myotte e La chambre des filles de Claire Brognez.

Le proiezioni su MYmovies prenderanno il via dalla mezzanotte di venerdì 25 marzo: i lungometraggi saranno disponibili per quarantotto ore, mentre i cortometraggi saranno online per tutta la durata del festival. Di seguito il programma nel dettaglio.

Organizzate in occasione del mese internazionale della Francofonia, le Giornate del cinema quebecchese in Italia sono realizzate in collaborazione con il Conseil des arts et des lettres du Québec, la Delegazione del Québec a Roma, l’Ambasciata del Canada in Italia, la Société de développement des entreprises culturelles du Québec, insieme a Compass Productions e Mymovies.

Partners di promozione: Institut français Milano, Kinetta Spazio Labus, Animanera, Festival MIX Milano, Kinodromo, UCCA, LIES, Working Title Film Festival, Zia Lidia Social Club, Documentando.org.

I film sono presentati in lingua originale francese con sottotitoli in italiano disponibili gratuitamente dal 25 al 31 marzo 2022 a questi link: mymovies/cinemaquebecitalia e www.cinemaquebecitalia.com.

Programma

In sala

Bootlegger – Milano, Institut Français, giovedì 24 marzo ore 18.00

Archipel – Avellino, Circolo della Stampa, giovedì 24 marzo ore 18.00

Delphine – Bologna, Cinema Europa, lunedì 28 marzo ore 17.00

MYmovies

Les oiseaux Ivres – dalle 24.00 di venerdì 25 marzo fino alle 23.59 di domenica 27 marzo

Je m’appelle humain – dalle 24.00 di sabato 26 marzo fino alle 23.59 di lunedì 28 marzo

Le Bruit des moteurs – dalle 24.00 di domenica 27 marzo alle 23.59 di martedì 29 marzo

Archipel – dalle 24.00 di lunedì 28 marzo alle 23.59 di mercoledì 30 marzo

Bootlegger – dalle 24.00 di martedì 29 marzo a partire fino alle 23.59 di giovedì 31 marzo

I 19 cortometraggi sono disponibili dalle 24.00 di venerdì 25 marzo fino alle 23.59 di giovedì 31 marzo.

uploads/images/image_750x422_622a30345307e.jpg

2022-03-11 11:30:41

119

Correlati

Previous Post

Clienti? Mercato? Lavoro? No, stupro online

Next Post

Concorso Fotografico «Guido Orlando» 2022

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
  • Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia
    Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Recent News

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

11 Luglio 2025
Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

10 Luglio 2025
Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.