• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Ottobre 10, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

by Paolo De Chiara
6 Settembre 2022
in Mafie
Reading Time: 15 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Tanto tuonò che piovve. La risposta dell’ergastolano Carlo Cosco è arrivata puntualmente. Nei mesi scorsi abbiamo approfondito un fatto che a noi, sin da subito, è apparso allarmante. Il galeotto, responsabile della morte violenta di Lea Garofalo (24 novembre 2009), la donna bruciata per tre giorni in un bidone in un magazzino di San Fruttuoso (in provincia di Monza), nel mese di luglio scorso ha rimesso piede nel suo territorio tra l’entusiasmo popolare (di una parte della popolazione di Pagliarelle, frazione di Petilia Policastro in provincia di Crotone).

Altri articoli in questa categoria

Clan D’Alessandro: collusioni, potere e cellulari in carcere

Clan D’Alessandro: collusioni, potere e cellulari in carcere

6 Ottobre 2025
Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

6 Ottobre 2025
La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025

Per approfondimenti: Il ritorno della bestia Carlo Cosco

Noi di WordNews.it abbiamo fatto il nostro dovere. Abbiamo denunciato l’accaduto, pubblicando la foto del saluto (senza le manette ai polsi dell’ergastolano) e ponendo semplicemente degli interrogativi.

Ma con la pubblicazione dell’articolo (link in alto per rileggerlo) è subito arrivata la risposta. In un messaggio privato (giunto al sottoscritto tramite messaggistica privata di Instragam) un parente del Cosco (una sua nipotina molto educata) ha tenuto a sottolineare il suo punto di vista (magari raccolto in famiglia), attraverso minacce e paroline gentili (“stronzo”, “figlio di puttana”). Ma in quello stesso messaggio un passaggio (relativo alla madre del Cosco, Piera Bongera) ha confermato, parzialmente, i nostri interrogativi posti precedentemente.

 

Per approfondimenti: La rabbiosa reazione dei Cosco

  

Ma quanto scrivono questi Cosco. Prima la nipotina gentile ed educata e poi lui, il detenuto ergastolano. Lo avevamo lasciato in aula balbettare e leggere a stento una lettera indirizzata a sua figlia. Ed ora arriva una risposta, attraverso la sua lettera (inviata ad un altro giornale), dove si argomenta in maniera impeccabile. Indipendentemente dalle stronzate, di nessun valore.

Ma per quale motivo?

Esiste un disegno dietro tutti questi puntuali interventi?

C’è una strategia che parte da lontano?

L’azione strategica di avvicinamento fa parte del modus operandi del Cosco (il suo faccione nella foto in basso). Lo hanno fatto già diverse volte in passato, per poi reagire in maniera animalesca.

Signor ergastolano, chi scrive conosce a memoria ogni carta del suo processo. E non solo quello che riguarda la morte della sua ex compagna, madre di sua figlia. Ma non si vergogna nemmeno un po’? La conosce la vergogna? Lei davvero pensa di essere più furbo degli altri?

Se li ricorda gli sfottò dei suoi colleghi carcerati? Era diventato uno zimbello, un pulcinella. 

Ecco, mai dimenticare il passato. La memoria è fondamentale. Una donna è riuscita a far emergere il suo dilettantismo criminale. È inutile elencare, in questa sede, tutti i suoi fallimenti.

Per rinfrescare la memoria del Cosco, riportiamo alcuni passaggi di un suo sodale, Carmine Venturino: «Carlo Cosco, diciamo, dopo aver fatto ammazzare Floriano è lui che dirige le cose al paese, a Pagliarelle. Per qualsiasi cosa bisogna andare dai Cosco. Diciamo che i Cosco sono una famiglia di ‘ndrangheta; Carlo Cosco è un santista, Giuseppe Cosco ha la dote dello sgarro, Vito Cosco è un camorrista; Massimo Cosco è un picciotto, è stato battezzato dopo la morte dei fratelli Comberiati a Petilia Policastro nel 2008; loro praticamente appartengono alla famiglia dei Comberiati, appartenevano; nel 2008, in Calabria ci fu la pace tra le famiglie di ‘ndrangheta e praticamente fu dichiarato il capo locale che era, è ancora vivo, e era Vincenzo Comberiati, fu rimpiazzato da Vincenzo Manfreda e Carlo Cosco diciamo che apparteneva a Vincenzo Manfreda; Vincenzo Manfreda è stato ucciso nel gennaio-febbraio 2012. Loro sono una forte, una potente famiglia di ‘ndrangheta. Carlo Cosco è un uomo molto pericoloso, molto influente e ha molte amicizie. Si è legato anche alla famiglia Megna. È legato alle famiglie Nicoscia di Isola Capo Rizzuto. È legato a tutte le famiglie ‘ndranghetiste del crotonese, rispettate da tutti. A Milano avevano tanti amici. Erano una famiglia abbastanza influente; imponevano il pizzo. Avevano un grosso commercio di cocaina», verbale di udienza, aula 1^ Assise appello, 11 aprile 2013.  

Ma veniamo alla lettera. Ovviamente riportiamo alcuni stralci, eliminando le frasi fatte e senza significato (ovviamente secondo il nostro punto di vista). Ad esempio, il Cosco, scrive (o chi per lui) che è necessario “informare e documentare la popolazione che ben seguono tali iniziative”. Il riferimento è alla nostra iniziativa di intitolare una strada a Lea Garofalo a Pagliarelle (per l’intitolazione di una strada a Campobasso, sempre online su Change.org, sono state raccolte più di 15mila firme. Ma, stranamente, per l’iniziativa molisana l’ergastolano non ha scritto nulla). Le firme saranno consegnate al Sindaco di Petilia Policastro il giorno 24 novembre 2022. Tredici anni dopo l'orrenda morte di Lea Garofalo.

È un fastidio avere una strada a Pagliarelle con il nome della donna ammazzata da squallidi criminali?

Andiamo avanti. Il Cosco, senza vergogna, scrive di “spirito di civiltà e rettezza comportamentale”. Se non ci fosse da piangere questa frase potrebbe essere utilizzata per la barzelletta del secolo. L’uomo (si chiede umilmente scusa ai veri uomini), condannato insieme ad altre bestie, per la morte violenta di una donna si esprime moralmente sulla “civiltà” e sulla “rettezza comportamentale”. Nel Paese senza vergogna succede pure questo.

Ma le testimonianze di tutti coloro che hanno descritto i Cosco, il clan di ‘ndrangheta Cosco, dove sono andate a finire? Le minacce, la violenza, i traffici, gli omicidi? Chi ha ucciso Antonio Comberiati a Milano nel cortile di viale Montello? Chi ha ucciso Floriano Garofalo, detto Fifì, il contabile della cosca dei petilini a Milano e fratello di Lea Garofalo?

Resta cristallizzata la testimonianza di Lea Garofalo (agli atti del processo). E il dilettante 'ndranghetista non è mai riuscito a mettere le mani sulle deposizioni della madre di sua figlia. E ha dovuto attendere la fuoriuscita dal programma di protezione (2002-2009) per mettere le mani sulla donna. Il passato non si cancella con una lettera. La “civiltà” non è uccidere e bruciare il corpo senza vita di una donna per tre giorni. Per poi ridere in macchina con i complici morali di questo omicidio schifoso.

Ma ecco il pezzo forte. “Credo che sia di dominio pubblico che io sia stato giudicato da un Tribunale condannato all’ergastolo, ma senza alcuna associazione mafiosa. Fate riferimento al clan Cosco, clan che non esiste e non è mai esistito”. L’apoteosi del disgusto. Perché lo scrivano criminale Carlo Cosco non fa alcun riferimento alla condanna del grillo parlante Massimo Sabatino? L’autore materiale del tentato sequestro in via Sant’Antonio Abate a Campobasso (5 maggio 2009) condannato in via definitiva a Campobasso con l’aggravante dell’art.7 (il reato viene commesso per avvantaggiare un clan di mafia)?

Perché, il neo letterato Cosco, non fa alcun accenno alle sue (e a quelle dei suoi fratelli) attività in viale Montello? Perché non parla del traffico di droga? Delle intercettazioni inserite nelle carte processuali? Perché non parla dei permessi chiesti ai boss di ‘ndrangheta per eliminare Lea Garofalo? Il giochetto del negazionismo è antico come la notte dei tempi. La credibilità non si può acquistare con una lettera pubblicata su un’intera pagina di un quotidiano. Anche questa tecnica è stata utilizzata in passato. Nulla di nuovo sotto al cielo della criminalità organizzata.

Ma tutto questo attivismo, vista la totale mancanza di credibilità nel mondo onesto, come è visto e valutato negli ambienti criminali?

“Senza alcuna associazione mafiosa” scrive l’assassino di Lea Garofalo. Ci sarebbe da dire che pure le pulci hanno la tosse. Ma non basta per spiegare questa fuorviante affermazione. L’ergastolano, che si offende se viene chiamato “bestia”, perché non racconta tutte le fasi del processo?

All’inizio il processo viene basato su un fatto di mafia. Lo dicono i magistrati (di Campobasso, di Milano). Ma poi, solo per motivi di economia processuale, così dice il pm Tatangelo (esiste la registrazione), viene meno l’aggravante. A Milano non è stato soltanto un femnminicidio. L’omicidio di Lea Garofalo è un omicidio di mafia, un femminicidio e un omicidio di Stato (che ha le sue responsabilità).

Tutto il resto è noia, direbbe qualcuno. Gli altri passaggi contenuti nella missiva lasciano il tempo che trovano. Riprendiamo una sua domanda (ovviamente retorica): “Con quale titolo ed arroganza ripercorrete fatti per i quali sono stato già giudicato dalla massima autorità? Non fate demagogia pietosa, i fatti parlano da soli ed io sono detenuto ergastolano anche se nel frattempo ho conseguito titoli di studio ed oggi frequento l’università”.

L’oblio, lo ribadiamo con forza, non esiste. In questo caso, ovviamente. Mettendo da parte tutte le attività criminali (traffici, minacce, affari, omicidi) resta la soppressione violenta di una donna e la distruzione del suo cadavere. I frammenti ossei, buttati in un tombino a San Fruttuoso, sono stati ritrovati dopo due anni solo grazie alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Carmine Venturino, l’ex fidanzatino della figlia di Denise.

L’ergastolo, il fine pena mai, non riguarda solo la detenzione fisica. Avete ucciso Lea perché siete dei dilettanti. Dei criminali pericolosi, ma dilettanti.

Lea Garofalo non è morta, l’avete resa immortale. Ed ora vi dà fastidio se si parla di questa donna (rispetto a Lei rappresentate il nulla) o se si portano avanti delle iniziative? Avrete, a breve, delle sorprese.

“Demagogia pietosa”, “i fatti parlano da soli”. Parole vuote, parole al vento. Degne di personaggi squallidi e pietosi. Apprendiamo con piacere l’attività culturale e religiosa del Cosco (“seguo assiduamente attività religiosa anche se non posso arginare il processo degenerativo in carcere, cosa che dovrebbe farvi enormemente piacere”). Ecco come nascono i paroloni e i concetti scritti sapientemente in questa lettera.

Ma a chi sono rivolti i tanti messaggi del delinquente?

Allo studente modello, al religioso assiduo, alla bestia criminale facciamo i migliori auguri per la sua fine pena mai. A noi non fa piacere augurare il peggio (come voi avete fatto concretamente minacciando e uccidendo). Noi auguriamo a tutti voi criminali un sereno ergastolo.

 

p.s.: tutte le strategie (la mente, qualche volta,  la fate funzionare per i vostri fini criminali) non porteranno a nulla. Una donna ha distrutto il vostro clan mafioso. E questo fatto vi fa impazzire. La scelta di ucciderla (dopo quanti anni? dopo quanti piani studiati e falliti?) ha portato alla condanna a vita. Resterete in carcere, non dovete avere alcun dubbio. E perdonate (ecco a cosa serve la religione) i vostri nemici. Perdonateci, noi non siamo religiosi come voi.

Alla prossima missiva.

 

p.s.2: è possibile conoscere il corso di laurea scelto?              

 

 

PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO

A BREVE IL PROGRAMMA COMPLETO.

Il PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO è Patrocinato dalle Istituzioni locali.

Il BANDO sarà reso disponibile a settembre. 

FIRMA LA PETIZIONE

Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

 

LEGGI ANCHE:

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

 

- Una montagna di sterco

- Il Coraggio di Dire No a Taurianova

 

- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta

- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO

 

- Lea Garofalo fa ancora paura

- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso

- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso

- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»

– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo

- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”

- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»

- UNDICI ANNI DOPO

uploads/images/image_750x422_63172c9ed0ab9.jpg

2022-09-06 15:53:45

2

Correlati

Previous Post

WN-TV: LOTTA ALLE MAFIE ED AL FEMMINICIDIO

Next Post

Ma che fine ha fatto Matteo Messina Denaro?

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto
    La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto
  • Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
    Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
  • «Ottobre in Rosa», torna la mobilitazione solidale a Vasto
    «Ottobre in Rosa», torna la mobilitazione solidale a Vasto
  • Crolla il tetto di una scuola: studenti salvi solo perché in sciopero contro la complicità italiana nel genocidio
    Crolla il tetto di una scuola: studenti salvi solo perché in sciopero contro la complicità italiana nel genocidio
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“30 minuti con… A tu per tu”: riparte su YouTube la seconda stagione del format di WordNews.it

“30 minuti con… A tu per tu”: riparte su YouTube la seconda stagione del format di WordNews.it

10 Ottobre 2025
La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto due anni fa

La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto due anni fa

10 Ottobre 2025
Global Sumud Flotilla: Israele viola il diritto internazionale e affama Gaza

Global Sumud Flotilla: Israele viola il diritto internazionale e affama Gaza

10 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.