• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Matteo Messina Denaro, parla Sonia Alfano: «La politica si occupi seriamente di lotta alla mafia»

by Paolo De Chiara
17 Gennaio 2023
in L'Opinione
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Conosco personalmente Teo Luzi (comandante generale dell’Arma dei carabinieri, nda) e Angelosanto (comandante dei Ros, nda), sono persone che godono della mia stima massima». Comincia così la nostra conversazione con Sonia Alfano, la figlia di Beppe Alfano, il collega ammazzato nel 1993 da Cosa nostra. Abbiamo voluto raccogliere il suo punto di vista sull’arresto di Matteo Messina Denaro (latitante da 30 anni), senza dimenticare i suoi incontri in carcere con Bernardo Provenzano (altro mistero poco misterioso del Paese orribilmente sporco). «È chiaro che apparati deviati dello Stato, negli anni, hanno garantito la protezione e la latitanza di questa persona. Per fortuna tutta questa rete è crollata, che sia crollata sotto le attività dei carabinieri non può che farmi piacere. Ma ho letto alcune dichiarazioni del tipo: “oggi la mafia è stata sconfitta”.

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

 

È stata sconfitta la mafia?

«No, assolutamente. Forse è il caso di dire che si riparte nella lotta alla mafia. Credo sia più corretto dire una cosa del genere.»

 

Per Mario Mori (già ai vertici del Ros) “la mafia è stata sconfitta”.

«Deve semplicemente stare zitto, in silenzio. Dovrebbe tornare a studiare. Con questo arresto si apre un nuovo spaccato di lotta alla mafia. Da quasi dieci anni è stata abbandonata questa strada. Questo arresto, ripeto, pone fine alla rete di connivenze che hanno garantito questa latitanza. E ribadisco che mi fa piacere che l'Arma dei carabinieri abbia avuto questo scatto veramente forte. Poniamo l'attenzione sul fatto che è stata una bellissima operazione ma, adesso, la politica ricominci seriamente ad occuparsi di lotta alla mafia.»

 

VIDEO ALL’INTERNO. Leggi anche: La «profezia» su Matteo Messina Denaro: «Tutto previsto»

 

Nel novembre scorso Baiardo su La7 aveva annunciato a Giletti l’arresto o la consegna del latitante Denaro, definendolo un “regalino” per qualcuno (clicca qui per vedere il video). A distanza di pochi mesi la “profezia” si è avverata. Lei come interpreta questa “strana” anticipazione?

«Fa specie, fa riflettere. È chiaro. A questo bisogna aggiungere l’arresto di Provenzano e tutto quello che c’è dietro. Pochi giorni fa è stato ricordato l’arresto di Riina di trent’anni fa. Ed è chiaro che queste dichiarazioni oggi sono veramente molto pesanti. Credo che, proprio per togliere ogni un dubbio e per essere credibili e cristallini, va fatto uno sforzo immenso.»

 

Con questo arresto sono cambiati gli equilibri? Messina Denaro era ancora il Capo di Cosa nostra?

«Questo è stato un argomento dibattuto più volte dagli addetti ai lavori. Mi sono trovata ad affrontare spesso questo tema ai tempi in cui ero presente in commissione antimafia, anche a porte chiuse. Ci sono delle cose che sappiamo tutti. Si era detto di una sua permanenza in una villa nel palermitano, dalle parti di Bagheria e che lui si spostava da questa villa. È chiaro che il dubbio viene. Quello che va fatto, anche per le giovani generazioni, è di pretendere che la lotta alla mafia torni un argomento fondamentale. Se vogliamo evitare che tutto questo si perda va fatta chiarezza, per dissipare legittimi dubbi che vengono avanzati. Oggi siamo felici ma da domani cominciamo a dissipare questi dubbi. Non se ne può più. Ogni volta che viene fatto un arresto e ci sono delle ombre è difficile farle diradare. Non ce lo possiamo permettere. Mi rifiuto di credere che i militari che erano lì, e chissà per quanto tempo gli sono andati dietro, fossero complici. Credo che a livello superiore, a livelli altissimi, ci siano altri meccanismi. Va fatta chiarezza a tutti i livelli.»

 

L’arresto di Messina Denaro potrebbe essere una moneta di scambio? Possiamo legare questo arresto all’ergastolo ostativo, alla condizione dei fratelli Graviano?

«La lotta alla mafia deve essere una cosa seria, una priorità nell’agenda politica italiana. Mi batterò fino alla fine per fare in modo che tutti coloro i quali si sono macchiati di reati di mafia paghino fino all'ultimo dei loro giorni. Non esistono sconti. Nessuna resa può essere barattata con situazioni del genere. Nessuno si metta in testa una cosa del genere, chi ha sbagliato deve pagare, fino alla fine. I nostri familiari sono stati mandati a morire senza sconti. Il vero ergastolo lo scontiamo noi familiari. Il nostro è un dolore fine pena mai.»

 

Lei è stata una delle ultime persone ad aver incontrato Bernardo Provenzano (arrestato nel 2006) ed il boss aveva espresso l'intenzione di cominciare a collaborare. È esatto?

«È tutto giusto. Lui voleva collaborare. A me l'ha detto più volte e non posso essere smentita perché sono stata anche intercettata, benché il regolamento del sistema penitenziario lo proibisca. I parlamentari non possono essere intercettati, registrati. Però è successo. Per cui oggi dico se qualcuno osa smentire questa cosa si faccia ricorso alle registrazioni che sono state fatte.»

 

Provenzano voleva pentirsi?

«Due volte mi ha detto che stava pensando e si stava convincendo alla collaborazione e che per poter riflettere su questa possibilità lo voleva fare in totale serenità, senza la paura di mandare a morire i suoi figli o di mandare a morire me.»

 

Poi lui cadrà dal letto. Almeno questa è la versione ufficiale.

«Su questo mi sono battuta all'infinito chiedendo di essere ascoltata perché sono stata l’ultima persona ad aver visto Provenzano. Mi dispiace che, ad oggi, la mia richiesta formale non è stata accolta. L'ho visto tre o quattro volte. Le ultime due, sicuramente, sono state quelle più significative, quelle più importanti.»

 

Quando l’ha visto l'ultima volta?

«Il 3 luglio del 2012 ed è stata la volta in cui aveva il volto tumefatto. L'avevo visto un mese e mezzo prima e nell'ambito di quella nostra conversazione più volte lo invitai a riflettere sulla possibilità di pentirsi. E lui, per la prima volta, mostrò un'apertura. Voleva parlarne solo con me perchè non si fidava di nessuno. Più volte aveva ribadito che voleva parlare a me, perché si fidava di me, ci aveva pensato e che qualsiasi cosa lui avrebbe detto il suo obiettivo era quello di salvaguardare i suoi figli e me. Quando tornati, il 3 luglio, lo trovai in quelle condizioni. La direttrice del carcere disse che era caduto dal letto. Lui smentì questa cosa davanti a me, dicendo che non era la prima volta che accadeva e che lui non era assolutamente caduto dal letto.»

 

Se Provenzano non è caduto dal letto significa che qualcuno è entrato nella stanza?

«Ma io l'ho sempre detto, l'ho sempre sostenuto. Ho sempre sostenuto che quelle azioni siano state fatte nei confronti di Provenzano per non farlo parlare, perché lui era molto vicino…»

 

Ma come escono fuori le sue intenzioni? Tutta la vostra conversazione è stata registrata?

«Sì, sì. La fuga di notizie è arrivata dalla Procura di Palermo.»

 

Chi materialmente può entrare in una cella e fare quello che è stato fatto?

«Probabilmente chi ha accesso. Presumo il personale o chi è stato fatto entrare dal personale.

 

Quando ho sollevato questi dubbi ho dovuto subire le illazioni e le insinuazioni di qualcuno, più di qualcuno, che diceva che stavo conducendo una trattativa e stavo dando copertura a Provenzano. Ma queste persone non immaginano quello che provo quando vado sulla tomba di mio padre, di quante immagini mi passino davanti, il suo sangue a terra, le immagini di mio padre morto nella macchina. Come si può, anche lontanamente, immaginare che un familiare di una vittima innocente di mafia possa portare avanti una trattativa con i mafiosi. Forse è più scomodo dire che i familiari delle vittime, che a volte hanno più coraggio di chi dovrebbe fare certe cose, sono costretti a sostituirsi a qualcun altro.»

 

È possibile immaginare una collaborazione da parte di Matteo Messina Denaro?

…

1 parte/continua

 

 

LEGGI ANCHE:

- Sonia Alfano: «Mio padre Beppe non è inferiore alle altre vittime di mafia»

- Un giornalista coraggioso

- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?

- La «profezia» su Matteo Messina Denaro: «Tutto previsto»

 

IL CASO MANCA: vergogna di Stato

LA SECONDA PARTE (Video) - IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.

 

LA PRIMA PARTE (Video) - Attilio Manca è Stato ucciso

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso

 

- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

LEGGI ANCORA: 

– Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

 

- C'è un patto tra Stato e mafia? Per l'On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»

- Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»

- «Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»

- «Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»

 

- Ci restano le monete

- La sagra dell'ipocrisia

 

- A cosa serve commemorare?

- 30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia

- Un Paese al contrario

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

uploads/images/image_750x422_63c5f1f0517b8.jpg

2023-01-17 11:10:07

2

Correlati

Previous Post

I boss inviano ordini e messaggi nel deserto dell’emarginazione criminogena e classista

Next Post

Storie vere, stupri e abusi delle mafie nigeriane e degli stupratori italici

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.