• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Due anni fa il secondo assassinio in pochi anni nella Gotham City dello schiavismo

by Alessio Di Florio
19 Giugno 2023
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Una notte calda di giugno, che caldo faceva – riprendendo le parole della “Ballata del Pinelli” – per la temperatura ormai estiva. E per il clima intorno ad uno dei luoghi della logistica a Novara. Era calda quella notte e gli operai in lotta della logistica erano di fronte ai cancelli, un picchetto operaio organizzato dal Si Cobas per denunciare lo sfruttamento in quello e in tanti altri luoghi.

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

Tra loro Abdil Belhakdim, che non tornò più a casa, che vide la sua vita spezzata sotto le ruote di un camion. I compagni di Abdil, oscurati dalle strumentalizzazioni e dalle narrazioni comodo-padronali, denunciarono da subito che non fu un incidente.

15.000 persone parteciparono al grande corteo contro sfruttamento e schiavismo, padroni e mafie che impazzano nella logistica e in quelle che Alessio Lega definì «Gotham City» del commercio. E dello sfruttamento e dello schiavismo.

L’autista di quel camion, nel silenzio mediatico, è stato condannato il mese scorso a 7 anni e 6 mesi per omicidio stradale, resistenza a pubblico ufficiale e omissione di soccorso. Non fu un incidente, non fu una disgrazia. Esattamente come non lo fu per Abd ElSalam a Piacenza nell’ottobre 2016. Cinque anni di distanza e dinamica simile, maledettamente simile. Abd ElSalam era, in una notte autunnale, di fronte altri cancelli. A denunciare e lottare lo stesso sistema contro cui perse vita cinque anni dopo Abdil.

Dopo l’omicidio di Abdil la stampa filo padronale si scatenò: incidente, scontri, tragedia, abbiamo letto di tutto e di più. E le prime pagine hanno cercato, nella quasi totalità, di ignorare o confinare in un francobollo la realtà reale. Troppo impegnati a omaggiare ras e padrini, a fare la rincorsa al megafono più servente, a continuare ad ammorbare con le vacue e ottuse amenità con cui invadono etere e infotainment quanto accaduto a Novara non li ha – al di là di coccodrilli e nauseanti frasi di circostanza – interessati minimamente.

È stato ucciso un lavoratore sfruttato e malpagato, che non consumava certo nelle ricche località del lusso e nelle vie dell’alta borghesia, non drogava con ricchi capitali un’economia capitalista rapace. Era pure un immigrato africano militante di un sindacato di base. Suvvia contessa perché occuparsene.

Su uno dei megafoni della borghesia italica dopo qualche paragrafo più o meno di circostanza, addolorati dalla tragedia, due furono le tesi portate avanti. La prima è la più banale e scontata: responsabilità individuale, tutti assolti nella catena di comando. La seconda, nelle ore in cui anche Draghi e Orlando espressero preoccupazioni perché «oddio aumenta la conflittualità sociale, oddio la tensione sociale», ha subito individuato il vero bubbone, la madre di tutti i problemi, il mandante di quanto accaduto. Signori della corte sociale davanti a voi sbattuto, con una squallida sicurezza da fare ribrezzo, il colpevole di tutto: i picchetti, i lavoratori che hanno «strane idee» in testa e provano a far sentire la loro voce.

Che roba contessa fiatano e provano pure a dire la loro, che indecenza. Non solo non producono il più possibile, non solo per colpa loro i vostri gingilli non arrivano prima ancora che lei li ordini. Fanno anche casino e sporcano pavimenti e strade. Che orrore!

Il tam tam dal basso e l’indignazione  per tutta Italia costrinse per alcune ore ad accendere i riflettori (in realtà finti come la vera finta pelle di coccodrillo delle borse e delle pellicce della contessa di cui sopra) sulla logistica e su chi vi lavora. Cosa mai accaduta prima e durante la pandemia. Quando lavoratori sfruttati, ridotti in schiavitù da turni massacranti e condizioni sette/ottocentesche – sarebbe notizia recente che ci son lavoratori nel mondo costretti a soluzioni vergognose e disumane anche per espletare i bisogni fisiologici ma nessuno o quasi l’ha raccontato – sono stati quotidianamente sacrificati al moloch del capitale e dell’economia. In quelle settimane, nel silenzio omertoso, abbiamo avuto l’ennesima inchiesta contro evasione fiscale da parte di un colosso della logistica e almeno due aggressioni violente – persino con mazze e bastoni – a lavoratori in sciopero per denunciare lo sfruttamento disumano in cui sono costretti quotidianamente.

Ad aprile, almeno secondo caso in due anni, le mafie padronali spararono in agguati contro braccianti immigrati. Come accaduto anche in Calabria, dove negli anni scorsi un sindacalista USB (nel disprezzo e nel rovesciamento di colpevoli e vittime da parte delle destre) fu assassinato.

All’alba della nostra avventura intervistammo Marta Fana, a Vasto per presentare il libro «Basta salari da fame». Un’intervista  in cui ci ha sottolineato storia (sociale e legislativa) e dati attuali dello sfruttamento, del caporalato della logistica, dello schiavismo che domina.

In quelle settimane era emersa la notizia, taciuta dai grandi mass media e dai pavoni della grande politica, che ci sono stabilimenti dove mazzieri armati di tutto punto picchiavano gli operai se non rispettavano – o addirittura protestavano – il massacro quotidiano, la connivenza e compresenza delle mafie nella logistica e negli affari degli schiavisti. Nell’intervista Marta Fana ha riportato e denunciato quanto le diseguaglianze sociali in Italia sono state favorite e agevolate a norma di legge, del ricatto contro i lavoratori: appalti, subappalti, lavoratori in affitto – ma può essere accettabile affittare esseri umani?

Prima parte/continua

2023-06-19 18:31:40

3

Correlati

Previous Post

Dioghenes APS: commemorati i due carabinieri trucidati nella strage di Scilla

Next Post

Galleria Nazionale delle Marche: festa della musica il 24 giugno

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.