• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Riina celebra il padre boss (tra commenti che applaudono) e attacca chi non ne accetta l’esaltazione

Dopo le polemiche sul post nel giorno dell’anniversario della morte di Totò u curtu, il terzogenito ex abruzzese pubblica una foto del libro con la didascalia in francese «Niente è mai finito per sempre» e un altro in cui scrive che «la lingua più parlata a mondo è a vanvera».

by Alessio Di Florio
27 Novembre 2024
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

 

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

«Vanno, vengono, ogni tanto si fermano» e «Per una vera, mille sono finte» cantava le nuvole il sommo Faber. Il poeta genovese si riferiva alle nuvole lassù in cielo ma queste sue parole sono adattissime a vere e (soprattutto) false nuvole di bufere e tempeste quaggiù in terra.

Spesso mediocri, meschine, ipocrite e volanti come piuma al vento. Il marcio non in Danimarca ma nell’italico stivale, le mafie e i loro messaggi, atti e fatti, squarciano spesso ogni velo del tempio e svelano realtà e finzione. Sin dalle prime settimane, dopo il soggiorno abruzzese in cui tanto è emerso e molto è stato documentato e denunciato (da ben poche voci, come ricordato anche di recente), abbiamo cercato di tenere alta l’attenzione sull’attività social di Salvo Riina, terzogenito del defunto boss Totò u curtu e autore del libro celebrativo della famiglia. Nei mesi precedenti, quando da Casalbordino partivano anche aste persino il 19 luglio in cui Riina era diventato un brand, più di qualcuno ha girato la testa dall’altro lato e (supposti) antimafiosi hanno tranquillamente risposto ad appelli e sollecitazioni «me ne frego» e simili.

Per poi, quando l’occasione era ghiotta per autocelebrarsi e lucrare consensi e audience, fregarsene della qualunque. A costoro non dedichiamo, a nostra volta, attenzione e neanche li citiamo per nome (se qualcheduno si brucia la coda di paglia leggendo queste righe certo non ci strazia il cuore, anzi). Ma non possiamo dimenticarcene e se oggi accadono in questo Paese certi fatti e avanzano certe dinamiche costoro non sono certo estranei.

Il 17 novembre è l’anniversario della morte di Totò Riina, il figlio Salvo l’ha celebrato sui social con un post di celebrazione e rivendicazione delle radici familiari (cancellato dopo poche ore da instagram ma sempre presente su facebook) scatenando polemiche per alcune ore. Se tra chi è intervenuto ci sono persone che realmente hanno rischiato la vita per le minacce delle mafie, che combattono seriamente, ci sono anche nuvole che si comportano come Faber ha ben descritto.

Passata la bufera Riina jr non si è certo fermato e, anzi, in questi ultimi giorni altri post sono stati pubblicati. Parole che appaiono messaggi ben precisi, che sembrano essere la risposta (così come accaduto in passato) a chi non piega la testa e s’indigna per questa celebrativa e copiosa attività social. Che ha raggiunto vette di frenetica attività nei mesi casalesi del 2019, post però “inspiegabilmente” poi fatti sparire (perché?), e in questi anni si è fermata solo in alcuni periodi.

Questo il lancio dell’agenzia Adn Kronos in cui è stata pubblicata la notizia del post.

«“Lui ha vissuto, vive e vivrà sempre in noi e con noi”. Con un post su Instagram Salvo Riina, figlio terzogenito del capo dei capi della mafia siciliana rende omaggio al padre, morto nel carcere di Parma il 17 novembre del 2017.  Un post che ha già raccolto oltre 430 like (‘Mi piace’, ndr.) e decine di commenti. “Un grande uomo con i veri valori della famiglia.

Ognuno di noi combatte la propria guerra per la sua famiglia”, “Grande uomo, non ne nascono più come lui”, “credo che sia giusto che ogni figlio rispetti il proprio padre. Qualsiasi cosa bella o brutta che sia che abbia fatto, ma il papà rimane sempre il papà” scrivono alcuni utenti. Lo stesso post è stato pubblicato anche sulla pagina Fb di Riina, dove al momento ha superato i 600 like con oltre 160 commenti».  

L’Adn Kronos ha sottolineato l’alto numero di commenti e like e i consensi e i plausi ottenuti dal post di Salvo Riina. Non è la prima volta che accade, anzi, e questo ripetersi conferma determinate dinamiche, quanto il terzogenito sia un punto di riferimento per tanti (e taluni) e quanto l’accondiscendenza verso un boss mafioso come Tòtò u curtu è di casa nella società di oggi. Negli anni sotto i post di Riina jr sono apparsi commenti di auguri, plausi, sostegni alla celebrazione del padre boss anche di abruzzesi, tra cui esponenti della famiglia conosciuta alle latitudini frequentate dal terzogenito cinque anni fa soprattutto alle cronache giudiziarie.

A gennaio 2021, sotto uno degli ultimi post di Riina, spiccava il commento «OMERTÀ» e alcuni cuori colorati. Nei mesi precedenti uno degli esponenti di tale famiglia – legata ed imparentata con altre famiglie come Spinelli, Di Rocco, Ciarelli, Di Silvio, Spada, Casamonica, Di Rosa ed altre – varie volte arrestato per spaccio, usura e violenze negli anni, è stato attivo sulla bacheca di Salvo Riina come documentato da uno degli screenshot pubblicati nella galleria di quest’articolo.

«Totò Riina sei una grande persona, se non fosse stato per quegli infami a quest’ora eri fuori», «Falcone e Borsellino due bestie», «taci fango», «vai a scrivere il romanzo degli infami come voi»

sono alcuni dei commenti su instagram “in difesa” di Riina padre e figlio su altre bacheche l’anno prima. In un recente post di esaltazione del padre boss (da noi riportato in un articolo lo scorso 10 ottobre) tra i commenti sono più che eloquenti tra cui «Sono d’accordo con tutti i commenti e condivido in pieno anche perché ho avuto la fortuna di conoscerlo». Nella galleria di quest’articolo ripubblichiamo lo screenshot di alcuni commenti degli anni scorsi di celebrazione e plauso del terzogenito e del padre boss. 

Tra le tante domande, interrogativi mai evasi, che abbiamo posto in questi anni sull’attività social di Riina c’è anche quella sulla possibilità (balenata in alcuni post) che dal libro “Riina family” possa essere tratto un film. Domenica 24 novembre tra i commenti al post con la foto del libro e la didascalia in francese «Niente è mai finito per sempre» (messaggio rivolto a chi? Per esprimere cosa? E cosa non è finito per sempre?) si legge un commento in cui si torna ad evocarlo. Sei giorni prima, all’indomani delle polemiche per il post nell’anniversario della morte di Tòtò Riina, il terzogenito scrittore celebrante ha pubblicato un video musicale con la didascalia «La lingua più parlata nel mondo è “a VANVERA”».

Che sia una risposta all’indignazione e alla rabbia delle ore precedenti, e che si riferisca a chi non china la testa e non accetta le celebrazioni del defunto boss di Cosa Nostra, è conclusione che appare più che spontanea. Anche questo un comportamento che si ripete negli anni. Spesso, in molte occasioni, non certo solo in alcune che (grazie a Dio!) finiscono all’attenzione pubblica.  

L’immagine del post riportato nel nostro articolo del 10 ottobre (e che ripubblichiamo in alto) è di due mani che si stringono e un ramoscello d’ulivo. Chi rappresentano le mani che si stringono e perché si stringono, cosa rappresenta il ramoscello d’ulivo (simbolo universale di Pace tradizionalmente, tra chi e perché?) sono domande che possiamo aggiungere alle tante che ripetutamente continuiamo a pubblicare e che torniamo a porre anche in quest’articolo. La casa editrice che stampò “Riina family” è fallita da anni, ora come è possibile che Salvo Riina continua a vendere il libro su Facebook ed Instagram?

E come è possibile che venga stampato e distribuito persino all’estero?

L’anno scorso comparve sui profili social del rampollo un video che pare il trailer di un film, come abbiamo documentato in alcuni nostri articoli. È così? Dopo il libro avremo anche un film per celebrare Totò ‘U Curtu e la sua famiglia?

L’intensa attività social di Salvo Riina si è improvvisamente interrotta nel dicembre 2019, quando sparì da Casalbordino e da allora non si è mai più visto, e di cui oggi l’unica traccia rimangono i nostri articoli, i nostri screen e quanto precedentemente pubblicato sulle pagine Facebook (profilo non più perché Facebook cancellò al sottoscritto un profilo mentre mai nulla ha compiuto nei confronti dei post di questo soggetto e di pagine e gruppi osannanti mafie e mafiosi) e il profilo Instagram curate dal sottoscritto.  

Sulla pagina «ufficiale» Facebook e sul profilo Instagram «ufficiale» di Salvo Riina non c’è più nulla, tutto sparito, tutto cancellato, non c’è più traccia. Perse esattamente come la grande attività sociale e benefica sbandierata nel maggio 2019 da lui e dal suo legale.  Cosa è successo? Come mai? Perché?

Viste le dichiarazioni sulla stampa e sui social di quattro anni fa quale «nuova vita» ha mai proposto Riina jr? Il tenore di vita, compresa la vacanza in un luogo extralusso, appare più che alto. Da quali entrate e quali ricchezze è permesso?

La vicenda di Licata, di cui abbiamo parlato in vari articoli tra cui questo https://wordnews.it/2020/01/17/il-figlio-del-boss-dei-boss-in-abruzzo-e-riina-diventa-un-brand/  di oltre due anni fa quali sviluppi ha avuto?

E quali conseguenze e attenzioni sul periodo vastese-casalese del rampollo della Riina family?

Quanto assidua la frequentazione di Riina con alcuni “personaggi” citati nei nostri precedenti articoli durante il suo soggiorno abruzzese? Quali rapporti sono rimasti?

Visto il tenore di vita che appare dalle foto su Facebook ed Instagram (certamente ben pochi residenti in Romania possono pagarsi una vacanza in luoghi extra lusso a Valencia, in Spagna), il rampollo vorrà magari mai raccontare qualcosa di dove sono finiti e come si potrebbero rintracciare i capitali del padre?  

In un nostro articolo del gennaio 2020 pubblicammo la foto, in piena Gomorra style, postata sulla bacheca facebook di Salvo Riina nel periodo casalese in cui campeggiavano la copertina del libro, altri oggetti, un paio di manette e quella che appare una pistola.  Era effettivamente una pistola? E, soprattutto, la foto era di repertorio o scattata in quei giorni? (nella galleria di quest’articolo ripubblichiamo lo screenshot del post con la pistola e altri di quel periodo e successivi)

La casa editrice che stampò “Riina family” è fallita da anni, ora come è possibile che Salvo Riina continua a vendere il libro su Facebook ed Instagram?

E come è possibile che venga stampato e distribuito persino all’estero?

Correlati

Previous Post

Stefano Mormile: «Sono onorato ed emozionato nel ricevere questo Premio Nazionale»

Next Post

Armando D’Alterio: «Il fenomeno mafioso ha condizionato la storia del nostro Paese»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.