• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il governo Meloni contro l’educazione sessuo-affettiva: un rischio per i giovani?

by CARLA NAPOLITANO
20 Febbraio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

Negli ultimi mesi, il governo Meloni ha espresso l’intenzione di contrastare l’insegnamento dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole italiane. Una scelta che si inserisce in un più ampio quadro politico portato avanti dalla maggioranza di destra, sostenuta dalla Lega, che ha presentato una proposta di legge per bloccare quella che definisce “propaganda ideologica” nei programmi scolastici.

La decisione solleva preoccupazioni tra esperti, educatori e associazioni, che evidenziano il ruolo cruciale di questi percorsi formativi nella crescita consapevole degli adolescenti.

La Lega ha avanzato una proposta per riformare l’insegnamento dell’educazione civica, escludendo esplicitamente l’educazione sessuale e affettiva dai programmi scolastici. Secondo i promotori della legge, questi temi dovrebbero essere di esclusiva competenza delle famiglie, evitando qualsiasi interferenza statale. Tuttavia, molte organizzazioni sottolineano che l’assenza di un’educazione adeguata su questi argomenti potrebbe lasciare i ragazzi privi di strumenti per comprendere la propria sessualità e costruire relazioni sane.

La decisione di bloccare l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole è parte di una strategia politica più ampia per contrastare quelli che la destra considera modelli educativi alternativi. Secondo la Lega e Fratelli d’Italia, l’inserimento di questi temi nei programmi scolastici potrebbe minare i valori tradizionali della famiglia e influenzare l’identità dei giovani. Questa posizione, tuttavia, è fortemente criticata da pedagogisti e psicologi, che sottolineano come l’educazione sessuale non abbia nulla a che vedere con un’ipotetica propaganda, ma sia piuttosto un diritto fondamentale per la crescita sana degli studenti.

Numerosi studi dimostrano che i programmi di educazione sessuale e affettiva contribuiscono alla riduzione delle gravidanze adolescenziali, alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e alla promozione di relazioni rispettose e consapevoli. In un contesto sociale sempre più segnato da episodi di violenza di genere, bullismo e discriminazioni, un’adeguata formazione può aiutare i giovani a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.

Inoltre, un’indagine recente ha evidenziato che la maggioranza dei genitori italiani sarebbe favorevole all’introduzione di questi corsi, riconoscendone l’importanza per il benessere psicologico e relazionale dei propri figli. A fronte di ciò, il rifiuto dell’educazione sessuo-affettiva sembra rispondere più a esigenze ideologiche che a un’analisi basata su dati concreti.

Uno degli aspetti più critici della vicenda riguarda la questione economica. I fondi per potenziare l’educazione sessuo-affettiva e gli sportelli psicologici nelle scuole esistono, ma vengono destinati ad altre priorità, spesso meno urgenti per il benessere degli studenti. In un’epoca in cui le problematiche adolescenziali sono in aumento, ignorare questi fondi significa negare ai giovani strumenti fondamentali per il loro sviluppo emotivo e relazionale. La scelta di non impiegarli per programmi educativi mirati riflette una precisa volontà politica, che antepone interessi ideologici e talvolta personali alla tutela degli studenti.

Molti di questi fondi vengono utilizzati per progetti di ristrutturazione scolastica, materiali didattici o iniziative che, seppur importanti, non affrontano il nodo centrale della crescita emotiva e relazionale dei ragazzi. In altri casi, i finanziamenti rimangono inutilizzati per mancanza di progettualità o di volontà politica nel promuovere un’educazione più inclusiva e moderna.

Il rifiuto dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole da parte del governo Meloni e delle forze politiche che lo sostengono non è casuale. Dietro questa opposizione si cela una visione conservatrice che teme il cambiamento sociale e vede l’educazione sessuale come una minaccia ai valori tradizionali. Spesso, la narrazione politica associa questi percorsi formativi a un’ipotetica “agenda ideologica” mirata a scardinare i principi della famiglia tradizionale.

In realtà, i programmi di educazione sessuo-affettiva non intendono sostituire il ruolo genitoriale, ma offrire ai giovani strumenti per comprendere meglio se stessi e le proprie relazioni. Tuttavia, per una certa parte politica, mantenere il controllo sulle questioni educative diventa un modo per perpetuare un modello culturale rigido, che non riconosce la pluralità delle identità e dei percorsi affettivi.

Molte scuole italiane mantengono ancora un’impostazione educativa rigida e antiquata, poco in sintonia con le esigenze delle nuove generazioni. La distanza tra il mondo degli adulti e quello dei giovani si traduce spesso in un’incomprensione reciproca, che rende difficile affrontare tematiche complesse come la sessualità e l’affettività. Invece di eliminare questi argomenti dal dibattito scolastico, sarebbe necessario modernizzare i programmi didattici e formare insegnanti e operatori per affrontare con competenza questi temi.

Un aspetto spesso trascurato è la formazione dei docenti. Per poter affrontare l’educazione sessuo-affettiva in modo efficace, è fondamentale che gli insegnanti ricevano una preparazione adeguata su questi temi. Attualmente, molti docenti non dispongono delle competenze necessarie per trattare in classe argomenti legati alla sessualità, all’affettività e alla prevenzione delle relazioni tossiche. Offrire loro percorsi formativi specifici permetterebbe di garantire un’educazione più completa e coerente con le esigenze dei ragazzi.

Se da un lato si sostiene che l’educazione sessuo-affettiva debba essere un compito esclusivo delle famiglie, dall’altro non si può ignorare che molte dinamiche genitoriali risultano problematiche. Sempre più adulti adottano comportamenti disfunzionali, mostrando un rapporto confuso con l’affettività e la sessualità. Si assiste a genitori che cercano di vivere un’adolescenza prolungata, inseguendo relazioni con persone molto più giovani e trasmettendo ai figli modelli relazionali distorti. Questa mancanza di punti di riferimento solidi rende ancora più necessario un supporto educativo adeguato all’interno delle scuole, per fornire ai ragazzi strumenti critici con cui costruire relazioni più sane.

Un aspetto fondamentale dell’educazione sessuo-affettiva è insegnare ai ragazzi a riconoscere ed evitare relazioni tossiche e manipolative. L’assenza di strumenti educativi adeguati lascia i giovani vulnerabili a dinamiche di dipendenza emotiva e abuso, con conseguenze gravi per il loro benessere psicologico. Una formazione adeguata può fornire ai ragazzi le competenze necessarie per individuare segnali di pericolo nelle relazioni e costruire rapporti basati sul rispetto reciproco.

In un momento in cui i giovani si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, è fondamentale che la politica non si limiti a osservare, ma si impegni attivamente per garantire che ogni studente abbia accesso a un’educazione sessuo-affettiva completa e inclusiva. La responsabilità di formare cittadini consapevoli e informati non può essere delegata; deve essere assunta con coraggio e determinazione. La domanda che ci poniamo oggi, quindi, non è solo quella di chi si farà carico di questa responsabilità, ma anche di quale futuro desideriamo costruire per le generazioni a venire. È giunto il momento di agire, di rompere il silenzio e di dare voce a chi, troppo spesso, rimane inascoltato. Se la politica continua a ostacolare questi progressi, rischiamo di lasciare i nostri giovani soli, in balia di un’informazione confusa e di un mondo che non li comprende. Non possiamo permettere che ciò accada.

Correlati

Previous Post

Traffico internazionale di droga: 27 arresti

Next Post

«Papa Francesco è in ospedale gravemente ammalato»

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.