La vicenda narrata nel romanzo “Il cacciatore di cacciatori” di Fabio Ranieri è stata profondamente sentita dall’autore; nutrendo un grande rispetto per gli animali, Ranieri è rimasto molto colpito dalla notizia dell’uccisione dell’orsa Amarena nel Parco Nazionale d’Abruzzo e, trovandosi inoltre in un luogo in cui era possibile sentire distintamente i colpi dei fucili dei cacciatori – era il primo giorno della riapertura della caccia – si è sentito in dovere di scrivere una storia dalla parte degli animali, e contro i loro più crudeli predatori: gli esseri umani – «Quando ho scritto le prime righe, non immaginavo ancora che ne sarebbe scaturito un libro, ma come spesso accade, volevo solo mettere su carta ciò che il cuore in quel momento mi pompava nell’anima. Invece, quei pensieri d’inchiostro scappati via da una penna, scritti di getto su un foglio bagnato da qualche lacrima, sono diventati il prologo».
Da quelle emozioni è nata anche l’idea di far diventare i cacciatori di frodo delle prede: nell’opera, infatti, si narra la storia di un giovane uomo che è stanco di osservare inerme le conseguenze della spietatezza dei bracconieri, e decide quindi di diventare un cacciatore di cacciatori. Leonardo ama gli animali e il bosco in cui è cresciuto, nelle Murge; quando andava a casa dei nonni da bambino gli piaceva camminare tra gli alberi, raccogliere i funghi, partecipare della vivace vita della foresta.
Poi, un triste giorno, dopo essere stato costretto dal nonno ad andare con lui a caccia, un evento cambia profondamente Leonardo, e un seme comincia a germogliare in lui: anni dopo, lo condurrà al suo destino, che si intreccerà con quello di un’altra anima pura amante degli animali, Elisa.
I due si incontrano nel bosco e fin da subito ad unirli è il loro desiderio di proteggere le creature che li circondano: esseri innocenti, che vengono sistematicamente oppressi dalla furia umana; Elisa ha un rapporto particolare con loro, riuscendo a comunicare con gli animali e a trarre forza dall’energia della natura – «“La Foresta vive” disse con un sorriso “si prende cura di noi; ed io mi prendo cura di lei”».
Fabio Ranieri racconta della missione di Leonardo per salvaguardare il bosco: mentre il primo conflitto mondiale sta infuriando, egli, dopo aver ricevuto un eccellente addestramento presso il corpo degli Arditi, torna nella terra in cui è cresciuto e comincia a mettere in pratica i suoi “talenti”.
Niente può distoglierlo dal suo obiettivo: Leonardo combatte per i propri ideali, convinto che alcuni esseri umani meritino un destino peggiore di quello riservato a certe bestie.
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 239 (copertina rigida); 229 (copertina flessibile)
Prezzo: 16,00 € (copertina rigida); 9,99 € (copertina flessibile)
Codice ISBN: 979-8876496696 (copertina rigida); 979-8876517395 (copertina flessibile)
Contatti
https://www.facebook.com/il.cacciatore.di.cacciatori.il.libro
https://www.instagram.com/the_hunter_of_hunters/
Link di vendita online
https://www.amazon.it/cacciatore-cacciatori-Fabio-Ranieri/dp/B0CWV8YXX5