• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Per i Testimoni di Giustizia non deve cambiare nulla

Da anni portiamo avanti un concetto molto semplice: le persone perbene che hanno denunciato le mafie non sono collaboratori di giustizia. Ma molti fanno finta di non saperlo.

by Redazione Web
12 Marzo 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Un sistema che non protegge chi sceglie la legalità

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

I testimoni di giustizia rappresentano una delle figure più fragili nel panorama della lotta alla criminalità organizzata in Italia. Persone comuni che, con grande coraggio, decidono di denunciare mafiosi, corrotti e criminali, mettendo a rischio la propria vita e quella dei propri familiari. Eppure, proprio lo Stato che dovrebbe garantire loro protezione e sicurezza li abbandona in un limbo fatto di burocrazia, precarietà e isolamento.

Negli ultimi anni, numerose testimonianze hanno denunciato l’inefficienza del sistema di tutela.

Procedure lente, mancati riconoscimenti economici, trasferimenti in località segrete che si trasformano in vere e proprie prigioni: la realtà dei testimoni di giustizia è una condanna a un’esistenza senza identità, senza lavoro e spesso senza futuro.

Dare voce a chi denuncia

Burocrazia e isolamento: il fallimento della protezione

Chi denuncia il crimine dovrebbe ricevere un sostegno concreto dallo Stato, eppure accade esattamente il contrario. I testimoni di giustizia si ritrovano incastrati in un labirinto burocratico, costretti a vivere sotto pseudonimo e privati di ogni possibilità di reinserimento nella società.

Molti vengono trasferiti in località segrete, lontani dai propri affetti e dalla loro terra, senza un impiego e con sussidi statali insufficienti. Alcuni di loro raccontano di non poter nemmeno accedere ai conti bancari o stipulare contratti d’affitto per l’assenza di una vera identità riconosciuta. Una condizione che porta alla depressione e, nei casi più gravi, al suicidio.

Il paradosso dello Stato: protezione a metà

Uno degli aspetti più assurdi di questa vicenda è che mentre lo Stato fatica a garantire protezione adeguata ai testimoni di giustizia, continua a destinare ingenti risorse per il mantenimento dei collaboratori di giustizia, ovvero gli ex criminali che decidono di pentirsi. Questo disequilibrio solleva un interrogativo etico e pratico: perché chi ha vissuto nell’illegalità riceve tutele superiori rispetto a chi ha sempre agito nella legalità?

I testimoni di giustizia non cercano privilegi, ma il diritto a una vita dignitosa dopo aver compiuto un atto di grande valore civico.

Da anni chiedono riforme concrete per garantire:

  • Un accesso più rapido e snello ai programmi di protezione
  • Il diritto a un reinserimento lavorativo dignitoso
  • Maggiore tutela psicologica e sociale
  • Il riconoscimento giuridico e amministrativo di un’identità stabile

Ma finché lo Stato continuerà a ignorare il problema, la situazione rimarrà invariata e i testimoni di giustizia continueranno a pagare il prezzo più alto per la loro scelta di legalità.

Lo Stato italiano è in debito con i testimoni di giustizia. Non si può più tollerare un sistema che trasforma il coraggio in isolamento e la denuncia in una condanna a vita. Senza riforme urgenti e una reale presa di coscienza istituzionale, chi decide di schierarsi dalla parte della legalità continuerà a farlo a proprio rischio e pericolo, senza alcuna garanzia di essere protetto.

L’impegno della società civile è essenziale per mantenere alta l’attenzione su questa ingiustizia. Ma la domanda resta: lo Stato resterà a guardare o deciderà finalmente di cambiare le cose?


@paolo_dechiara

Differenze Testimoni di Giustizia e Collaboratori L’importante distinzione tra testimoni di giustizia e collaboratori di giustizia. Il significato e il ruolo di ciascuno, chiarendo confusioni e stereotipi comuni. È necessaria una comprensione più chiara di queste figure. Giustizia TestimoniDiGiustizia Pentiti CrimineOrganizzato Collaboratori SicurezzaPubblica Legalità CittadiniResponsabili Mafia GiustiziaSociale#unavitacontrolacamorra #veritàscomode #roma

♬ suono originale – Paolo De Chiara – Paolo De Chiara


Il fallimento del sistema protezione Testimoni di Giustizia

Il fallimento del sistema protezione Testimoni di Giustizia

by Gennaro Ciliberto
30 Dicembre 2024

  Ministro Eccellenza Prefetto, quando finirà "l'ergastolo" per un uomo onesto, leale e testimone di giustizia? Ministro, tra pochi giorni...

Gennaro Ciliberto: «La corruzione distrugge un intero tessuto sociale e porta a situazioni come quella del crollo del ponte Morandi»

Gennaro Ciliberto: «La corruzione distrugge un intero tessuto sociale e porta a situazioni come quella del crollo del ponte Morandi»

by Redazione Web
30 Novembre 2024

"Venni a conoscenza di grandi anomalie strutturali che avrebbero potuto causare, ahimè poi è successo, crolli di ponti e di...

Giuseppe Tarantino: «La storia di Lea Garofalo è un esempio rispetto a tanti Testimoni di Giustizia»

Giuseppe Tarantino: «La storia di Lea Garofalo è un esempio rispetto a tanti Testimoni di Giustizia»

by Antonino Schilirò
29 Novembre 2024

  “La giornata mi ha portato una forte emozione e un carico rispetto alla responsabilità del lavoro della quale mi...

Premiati i ‘Testimoni del nostro tempo’

Premiati i ‘Testimoni del nostro tempo’

by Redazione Web
22 Novembre 2024

  Questa mattina si è svolta la consegna del Riconoscimento ai “TESTIMONI” DEL NOSTRO TEMPO. Sedici “esempi” per le giovani...

 

Correlati

Previous Post

«Il popolo vuole ardentemente essere un gregge»

Next Post

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"

Recent News

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025
Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.