• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Molise, tra inchieste e silenzi: sanità al collasso, lavoro precario e ambiente violato. Ma i cittadini non si ribellano

Sanità pubblica smantellata, inchieste della DDA, indagini su esponenti politici, degrado ambientale e lavoro precario. In Molise la crisi è sotto gli occhi di tutti, ma il popolo tace. Perché i molisani non si ribellano?

by Paolo De Chiara
28 Marzo 2025
in Il "Moscone", la rubrica del Direttore
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Molise, cittadini complici: vent’anni di voti sbagliati hanno distrutto sanità, trasporti, ambiente e futuro

Molise, cittadini complici: vent’anni di voti sbagliati hanno distrutto sanità, trasporti, ambiente e futuro

30 Settembre 2025
Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c….): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare

Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c….): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare

29 Settembre 2025
Non esiste monopolio sulla legalità: accuse, silenzi e pretese

Non esiste monopolio sulla legalità: accuse, silenzi e pretese

24 Settembre 2025

Un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia, politici in carica al centro di un ciclone giudiziario, sanità pubblica al collasso, lavoro precario, ambiente devastato. Tutto questo sta accadendo in Molise. Ma cosa cazzo deve ancora succedere?

Fatti raccontati in passato che riemergono prepotentemente nel presente. Nomi, cognomi, documenti, relazioni, denunce. Una lama incandescente nella carne ha squarciato il velo di ipocrisia e di silenzio che copre da anni questa piccola, ma sfortunata, regione.

Ma il Molise non si ribella. Il sistema continua a tenere sotto scacco i molisani. E loro restano in silenzio. Fanno finta di indignarsi, scrivono continuamente cazzate sui social e poi ritornano all’ovile. O meglio, nella cabina elettorale, dove – da almeno trent’anni – votano per le stesse facciacce. Sempre i peggiori.

Le inchieste di ieri e di oggi: un filo rosso inquietante

L’attualità ci parla di nuove indagini che toccano l’attuale presidente della Regione Francesco Roberti, insieme alla sua consorte. Per  non parlare di tutta quella gentaglia che pensava, attraverso le loro misere minacce di imporre la loro volontà. Noi ci affidiamo, per la questione della colpevolezza, al lavoro dei magistrati. Ma il problema politico resta ed è molto serio. Sotto la nostra lente, quella dell’informazione libera e senza padroni, c’è il modello di gestione del potere in Molise: nomine, appalti, emergenze sanitarie trattate con leggerezza (eufemismo) e opacità. Ora sono tutti bravi a criticare l’attuale sGovernatore: ma chi lo ha scelto?

Chi continua a scegliere i peggiori per la gestione della cosa pubblica?

La questione riguarda tutti coloro che hanno responsabilità, dirette e indirette, nella scadente politica regionale.  

Nella nostra regione abbiamo nomi intoccabili, che nemmeno vengono pronunciati. Anzi, si affollano i luoghi frequentati da questi personaggetti, si fa la fila per essere “ascoltati” (per chiedere favori personali) da questi Innominati, di manzoniana memoria. Siamo stati presi per pazzi quando abbiamo denunciato chirurgicamente le stesse dinamiche: appalti truccati, sanità privatizzata, cooperative “amiche”, incarichi pilotati, responsabilità politiche rimpallate, legami con gli amici, gli amici degli amici e le loro amanti.

Lo abbiamo fatto sulle nostre colonne, in una pubblicazione nel 2013 (Il Veleno del Molise) e lo continueremo a fare anche in futuro.

Cosa è cambiato? Cosa cambierà?

Rifiuti tossici, bonifiche mai fatte e silenzi istituzionali

Non una teoria, non una narrazione (come quelle che ci propinano quotidianamente) ma dati e carte che raccontano come il Molise è terra di sversamenti illegali. Come nella zona industriale di Termoli, a Venafro, nella piana di Bojano, nella zona industriale Pozzilli-Venafro. Autorizzazioni concesse per scaricare a mare, processi finiti con archiviazioni e assoluzioni (altra cazzata utilizzata per non parlare più del problema). Zone inquinate, acque contaminate, nessun serio piano di bonifica. Aziende legate a personaggi già noti alla cronaca giudiziaria, collegamenti diretti con ambienti mafiosi campani e pugliesi. Chi ha denunciato ha subìto l’isolamento, le intimidazioni e le querele. Sempre nel silenzio generale.

Le mafie in Molise: il segreto di Pulcinella

Non ci sono sparatorie, non si sono registrati morti ammazzati. Fino ad oggi. In Molise la mafia si è fatta impresa, nel silenzio e nel consenso. I rapporti negli anni hanno parlato di influenza della camorra nell’edilizia, nella gestione dei rifiuti, nel gioco d’azzardo. Poi gli episodi legati alla ‘ndrangheta, poi le presenze di Cosa nostra. Ora è il turno della Società foggiana.

E sempre la stessa stupida, idiota, inutile domanda: ma il Molise non è più un’isola felice? Parole inutili per non affrontare una questione che parte da lontano: dobbiamo guardare indietro per analizzare gli ultimi 40 anni.

Ma poi cosa significa isola felice? Dove si trovano questi luoghi? Solo nella mente di chi nella vita pensa a scrivere e ad occuparsi di puttanate. Ovviamente le presenze di questi schifosi criminali sono legate alla mala gestione, ad una complicità politica e sociale. Meglio non sapere, meglio non sentire. Meglio non vedere.

Le infiltrazioni crescono e nessuno scende in piazza. Nessuna mobilitazione. Nessuno ha preteso le dimissioni dell’attuale sGovernatore del Molise. Il rischio peggiore è abituarsi alla loro presenza.

Il Molise non è una terra per i giovani. Sono costretti a lasciare questa regione perché non vedono futuro. E la qualità del lavoro? Contratti precari, “cooperative” elettorali che assumono a chiamata, in cambio di voti o silenzio. E la sanità pubblica? Distrutta, nel corso degli anni, da una politica scellerata. Ridotta a pochi presidi. Il pubblico è stato sostituito dal privato convenzionato.

Chi può, scappa. Chi resta, sopravvive. E chi denuncia, viene ignorato e isolato e preso per “matto” o disfattista o comunista.

Perché i molisani non si ribellano? Forse per paura, forse per rassegnazione, forse perché chi gestisce il potere sa come addomesticare il malcontento con una promessa di lavoro, un incarico, una pacca sulla spalla. Forse per complicità.

Ogni giorno di silenzio è un giorno in cui i diritti vengono sepolti.

 


SISTEMA MOLISE, tra intercettazioni e favori, il governatore finisce nel mirino della DDA: appalti, rifiuti e amicizie pericolose

SISTEMA MOLISE, tra intercettazioni e favori, il governatore finisce nel mirino della DDA: appalti, rifiuti e amicizie pericolose

by Redazione Web
24 Marzo 2025

  Un’espressione banale, quasi quotidiana: “Fate lavorare gli amici”. Ma dentro quella frase, intercettata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso,...

Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

by Redazione Web
21 Marzo 2025

  Il Molise è spesso percepito come una terra marginale rispetto alle grandi dinamiche mafiose italiane, ma gli ultimi sviluppi...

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Molise, terra di ombre: le denunce inascoltate e l’inchiesta sulla gestione dei rifiuti

by Redazione Web
19 Marzo 2025

  La regione Molise si trova al centro di una tempesta politica e giudiziaria senza precedenti. L’inchiesta della Direzione Distrettuale...

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

by Paolo De Chiara
12 Marzo 2025

  L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...

Correlati

Previous Post

Processo a Siena: Fiore D’Avino imputato, parte lesa il testimone di giustizia Gennaro Ciliberto

Next Post

Tommaso Rea, il teste di Fiore D’Avino, chiede la rettifica: “Non ho mai detto quelle parole”

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.