• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

MOLISE. L'inchiesta della DDA di Campobasso svela il sistema di corruzione e infiltrazioni mafiose in Molise. Il nostro direttore Paolo De Chiara, con le sue denunce, ha portato alla luce i legami tra criminalità organizzata, appalti e gestione dei rifiuti. Un’analisi sulla lotta alla mafia e la necessità di una risposta istituzionale efficace.

by Redazione Web
21 Marzo 2025
in Mafie
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Il Molise è spesso percepito come una terra marginale rispetto alle grandi dinamiche mafiose italiane, ma gli ultimi sviluppi dimostrano come la criminalità organizzata abbia messo radici anche in questa regione. Le recenti indagini della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, il lavoro giornalistico di Paolo De Chiara e la controversa storia politica di Vincenzo Niro gettano luce su un sistema di corruzione, traffico illecito di rifiuti e collusione tra criminalità e politica.

 

L’ultima inchiesta della DDA di Campobasso ha rivelato un vasto traffico illecito di rifiuti tra Molise e Puglia, coinvolgendo 47 persone, tra cui Francesco Roberti, presidente della Regione Molise, accusato di corruzione.

Secondo le indagini, rifiuti pericolosi provenienti dal Molise venivano smaltiti illegalmente in una centrale a biomasse a Foggia, gestita dalla società “Energia Pulita”. Roberti, all’epoca dei fatti presidente della Provincia di Campobasso e sindaco di Termoli, avrebbe favorito la società in cambio di denaro e regali personali.

Questa vicenda svela ancora una volta la presenza della criminalità organizzata nel sistema degli appalti pubblici, un fenomeno denunciato più volte dal giornalista Paolo De Chiara, autore del libro-inchiesta Il veleno del Molise.

Nel suo libro-inchiesta “Il veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici”, Paolo De Chiara denuncia il silenzio istituzionale e la complicità politica che per anni hanno permesso lo sversamento illegale di rifiuti tossici nel territorio molisano.

Secondo De Chiara, il Molise è stato utilizzato come discarica per rifiuti industriali altamente pericolosi, senza alcun controllo e con gravi conseguenze per la salute pubblica. Il libro rivela trenta anni di operazioni illecite, mostrando come la criminalità organizzata abbia trovato terreno fertile nella regione, grazie anche all’omertà diffusa e alla mancanza di reazioni istituzionali adeguate.

L’inchiesta di De Chiara mette in evidenza una strategia consolidata della mafia, che non si limita più alle tradizionali attività criminali, ma si è infiltrata nel tessuto economico e politico, sfruttando gli appalti pubblici e il traffico di rifiuti per ottenere guadagni illeciti.

Un’altra figura controversa che evidenzia il rapporto tra politica e criminalità in Molise è Vincenzo Niro, politico locale che ha ricoperto diversi incarichi di rilievo nella regione. Tuttavia, il suo passato è segnato da un episodio inquietante: negli anni ’80, quando lavorava come agente di custodia, Niro fu condannato per aver introdotto armi nel carcere di Campobasso, “favorendo” la Nuova Camorra Organizzata, Raffaele Cutolo. Questo gli valse il soprannome di “cutolino”.

Nonostante questa macchia nel suo passato (è stato riabilitato), Niro ha continuato la sua carriera politica senza ostacoli, arrivando a ricoprire ruoli di prestigio all’interno dell’amministrazione regionale. Il suo caso solleva domande sulla trasparenza e sulla selezione della classe politica, soprattutto in territori in cui la criminalità organizzata riesce a influenzare le scelte amministrative attraverso la corruzione e le collusioni politiche.

Non sono casi isolati, ma fanno parte di un meccanismo più ampio che coinvolge tutta l’Italia. Il sistema mafioso si è evoluto, passando dalla violenza esplicita alla gestione dell’economia legale attraverso strumenti più sofisticati:

Controllo degli appalti pubblici: La mafia utilizza aziende compiacenti per vincere gare d’appalto e ottenere finanziamenti pubblici.

Connivenza politica: Amministratori corrotti facilitano operazioni illecite in cambio di tangenti e favori personali.

Smaltimento illegale di rifiuti: Le mafie guadagnano milioni di euro attraverso la gestione illecita dei rifiuti, con gravi danni ambientali e sanitari.

Intimidazione e silenzio: Chi denuncia viene spesso isolato o minacciato, mentre le istituzioni faticano a rispondere con fermezza.

Per fermare il controllo mafioso dell’economia e della politica servono azioni concrete:

Maggiore controllo sugli appalti pubblici: Introduzione di verifiche più rigorose sulle aziende che partecipano a gare d’appalto.
Protezione per i giornalisti d’inchiesta e i testimoni di giustizia: Chi denuncia deve ricevere tutele adeguate per evitare ritorsioni.
Sanzioni più severe per i politici corrotti: Chi ha avuto rapporti con la criminalità organizzata non dovrebbe ricoprire cariche pubbliche.
Educazione alla legalità: È essenziale sensibilizzare i cittadini per creare una cultura della trasparenza e della responsabilità.

L’idea che il Molise sia immune dalle dinamiche mafiose è un’illusione. Le indagini della DDA di Campobasso, le rivelazioni di Paolo De Chiara e il passato oscuro di politici locali come Vincenzo Niro dimostrano che la criminalità organizzata è presente e ben radicata nella regione.

La lotta alla mafia non può essere lasciata solo alla magistratura e alle forze dell’ordine, ma deve diventare una battaglia collettiva, che coinvolga cittadini, istituzioni e giornalisti. Solo così si potrà evitare che il Molise diventi un laboratorio di impunità per la criminalità organizzata.


Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

by Paolo De Chiara
12 Marzo 2025

  L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...

Altri articoli in questa categoria

L’agenda rossa non è leggenda. È la prova rubata di uno Stato sotto ricatto

L’agenda rossa non è leggenda. È la prova rubata di uno Stato sotto ricatto

26 Giugno 2025
Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

5 Giugno 2025
Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

17 Maggio 2025
Perchè i molisani (che lo hanno votato) non chiedono le dimissioni di Roberti?

Perchè i molisani (che lo hanno votato) non chiedono le dimissioni di Roberti?

by Paolo De Chiara
27 Febbraio 2025

  Un sistema di corruzione, di minacce, di traffico di sostanze stupefacenti. Nel calderone è possibile trovare di tutto: intercettazioni...

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

by Paolo De Chiara
23 Febbraio 2025

  Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...

Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)

Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)

by Paolo De Chiara
21 Gennaio 2025

  Le Isole Felici esistono? Il caso Molise Il Molise può rimanere un'isola felice o le infiltrazioni minacciano la sua...

Correlati

Previous Post

«Donald Trump è un pericolo per la democrazia e per le libertà civili»

Next Post

Dieci anni dalla scomparsa di Cesare Benedetti

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.