• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

I femminicidi di Sara Campanella, Ilaria Sula ed il vuoto che lasciamo ai nostri ragazzi

Violenza di genere: riflessione profonda su educazione affettiva, maschilismo e il ruolo della scuola. Perché ogni donna uccisa non è un caso isolato, ma il risultato di una società che deve cambiare.

by CARLA NAPOLITANO
3 Aprile 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

Ancora una volta, i nomi di Sara Campanella ed Ilaria Sula si aggiungono alla lunga e dolorosa lista di donne vittime di femminicidio. Purtroppo, sono solo alcuni dei tanti nomi che ogni anno riempiono le pagine di cronaca nera. Secondo i dati dell’Istat, nel 2023 in Italia sono state uccise 120 donne, più della metà delle quali per mano del proprio partner o ex partner.

La notizia fa il giro dei giornali, i talk show ne parlano, sui social esplodono i commenti. Ma poi? Passata l’onda emotiva, cosa resta? E soprattutto, cosa cambia? Perché se oggi leggiamo i nomi di Sara e Ilaria, ieri c’erano Giulia, Angelica, e tante altre.

Il problema non è mai solo l’ultimo femminicidio. È tutto quello che c’è prima. È il vuoto in cui crescono certi ragazzi, il modo in cui imparano a vivere le relazioni, il modo in cui nessuno insegna loro cosa sia l’amore e cosa, invece, sia possesso.

In Italia, parlare di educazione sessuale e affettiva nelle scuole è ancora un tabù. Si pensa che significhi solo parlare di sesso, quando in realtà significa parlare di rispetto, di limiti, di consenso, di gestione delle emozioni. Significa spiegare a un adolescente che l’amore non è controllo, che una relazione non è un contratto di proprietà, che un “no” non è un affronto, ma un diritto.

Eppure, nonostante le evidenze, le richieste, gli appelli degli esperti, nulla cambia. Continuiamo a lasciare i ragazzi in balia dei social, della pornografia come unica educazione sentimentale, di modelli distorti di mascolinità e femminilità. E poi ci stupiamo quando la fragilità diventa rabbia, la rabbia diventa violenza, e la violenza diventa cronaca nera.

Nel Regno Unito, hanno deciso di provare a fare qualcosa. È stata resa disponibile gratuitamente nelle scuole la miniserie Adolescence, che affronta senza filtri i temi del maschilismo, del bullismo, della pressione sociale, della violenza di genere. Un esperimento che ha generato reazioni contrastanti: c’è chi l’ha trovata necessaria e potente, chi invece la ritiene eccessiva, forse persino troppo cruda per i ragazzi.

Alcuni critici sostengono che scene così esplicite possano urtare la sensibilità degli adolescenti o persino influenzarli negativamente, mentre altri ritengono che siano proprio i giovani a dover vedere certe realtà senza filtri, perché vivono già in un mondo dove la violenza è quotidiana, dove le immagini di ragazze umiliate o molestate sono diffuse con un clic, dove un rifiuto può trasformarsi in persecuzione online.

Il vero problema, però, non dovrebbe essere se i ragazzi siano “pronti” a vedere queste storie ma perché queste storie esistano ancora. Perché i dati ci dicono che in Europa il numero di femminicidi non accenna a diminuire. Perché in Italia una donna viene uccisa ogni tre giorni da un uomo che spesso aveva giurato di amarla.

Le radici della violenza di genere affondano anche nel bullismo e nel cyberbullismo, che continuano a crescere in modo preoccupante. Secondo l’UNICEF, il 15% dei giovani italiani subisce episodi di bullismo o cyberbullismo, percentuale ancora più alta tra gli adolescenti più giovani.

È in quelle offese lanciate a cuor leggero, in quei gruppi WhatsApp dove si deride una ragazza perché si è lasciata andare troppo o troppo poco, nei messaggi in cui un “no” diventa un insulto. È lì che si formano le idee distorte su cosa sia una relazione sana. È lì che si inizia a normalizzare la violenza, a giustificare la sopraffazione, a minimizzare l’abuso.

Eppure, nonostante i dati allarmanti, nelle scuole italiane si continua a fare poco o nulla per affrontare questi temi. Gli sportelli psicologici, dove esistono, sono spesso considerati un servizio marginale, e l’educazione emotiva e relazionale viene relegata a qualche conferenza sporadica. I ragazzi crescono così, senza strumenti, senza confronto, senza una guida.

Non servono solo indignazione e dolore dopo ogni femminicidio. Servono cambiamenti concreti.

Servono sportelli psicologici stabili nelle scuole, non progetti spot che durano qualche mese. Servono insegnanti formati per riconoscere i segnali di disagio e violenza nei ragazzi. Servono programmi educativi che vadano oltre la biologia e parlino di rispetto, di gestione delle emozioni, di modelli relazionali sani.

Bisogna smetterla di considerare il maschilismo e la violenza di genere come un problema “di qualcun altro”. È un problema di tutti, perché tutti, nel nostro piccolo, possiamo scegliere come parlare, come educare, come intervenire.

Ogni volta che si minimizza la gelosia morbosa di un ragazzo definendola “romantica”. Ogni volta che si insegna a una ragazza a “stare attenta” invece di insegnare ai ragazzi a rispettare. Ogni volta che si ridicolizza un adolescente fragile, dicendogli che “un vero uomo” non piange. Ogni volta che si giustifica l’aggressività maschile con un “sono ragazzi”.

Tutte queste cose contribuiscono a creare il mondo in cui viviamo. Un mondo dove due giovani donne, che avevano tutta la vita davanti, possono essere uccise perché qualcuno non ha accettato che non gli appartenessero.

Se non iniziamo a cambiare adesso, se continuiamo a girarci dall’altra parte, continueremo a scrivere questi articoli. A piangere nomi nuovi. A chiederci, ogni volta, perché sia successo di nuovo.

Ma la verità è che lo sappiamo già. Eppure, non facciamo abbastanza per impedirlo.

Correlati

Previous Post

Cinque anni di fondi europei, cinque anni di parole: cosa resta delle campagne di comunicazione?

Next Post

Quando la Cultura inciampa nel Potere: cronaca di un evento disturbato alla Biblioteca Angelica

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.