• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Ottobre 24, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Nel Paese che uccide le sue madri, figlie e sorelle

Un viaggio lucido e potente nel cuore nero del femminicidio in Italia. L’articolo denuncia con parole taglienti il peso del patriarcato, l’indifferenza sociale e l’ipocrisia istituzionale, mettendo in luce l’enorme valore delle donne in una società che ancora fatica a riconoscerle e a proteggerle. Un appello urgente alla coscienza collettiva, alla cultura e alla politica, per trasformare la rabbia in azione.

by Redazione Web
3 Aprile 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

In Italia si continua a morire per amore. Ma non l’amore vero, quello che salva, protegge e costruisce. Si muore per un’idea distorta, malata, violenta del possesso. Si muore perché donne, perché libere, perché si dice di no. E a ogni nuovo femminicidio, il Paese si risveglia con l’ennesimo necrologio dell’ovvio: “mai più”, “un altro caso”, “servono leggi più dure”. Poi cala di nuovo il sipario.

Nel 2024, secondo i dati del Ministero dell’Interno, sono state uccise oltre 100 donne. Una ogni tre giorni. Quasi sempre per mano di uomini che conoscevano bene: mariti, compagni, ex fidanzati. L’assassino è spesso chi diceva di amarle. Un cortocircuito emotivo, culturale e giuridico che lascia dietro di sé figli orfani, famiglie spezzate e una società che fatica ancora a chiamare le cose col proprio nome.

Il femminicidio non è una tragedia privata. È un problema strutturale. Dietro ogni vittima c’è un sistema che non ha funzionato: denunce ignorate, segnali sottovalutati, assenza di protezione reale. Il Codice Rosso ha introdotto misure importanti. Ma le leggi non bastano se mancano formazione, sensibilità, cultura. Se nelle scuole non si parla di educazione sentimentale, se nei tribunali si colpevolizzano le vittime, se nei media si raccontano questi crimini come “raptus”, “gelosia”, “dramma della separazione”.

No. È violenza. È dominio.

È patriarcato. Non è un concetto astratto: è un sistema che educa gli uomini a dominare e le donne a subire. È una cultura che premia la virilità aggressiva e scredita l’autonomia femminile. È l’idea tossica che un uomo “vero” non venga lasciato, non venga contraddetto, non perda il controllo. È la radice invisibile ma potente di ogni “amore malato” che si trasforma in controllo, poi in violenza, infine in morte.

E il paradosso è feroce: le donne sono l’ossatura del nostro Paese, ma il loro valore è ancora messo in discussione. Sono madri, lavoratrici, insegnanti, infermiere, imprenditrici, attiviste, magistrate, ricercatrici. Reggono famiglie, scuole, ospedali, uffici, tribunali. Ma vengono pagate meno, promosse di rado, ascoltate con sospetto. A parità di ruolo, guadagnano in media il 20% in meno rispetto agli uomini. E se chiedono di contare, di dirigere, di decidere, c’è sempre qualcuno pronto a dir loro di “fare un passo indietro”. 
Il loro lavoro di cura – dentro e fuori casa – è ancora invisibile, dato per scontato, non retribuito né riconosciuto. Come se fosse un destino, non una scelta.

Eppure, proprio loro – le donne – sono spesso le prime a lottare per i diritti di tutti. Sono in prima linea nei movimenti per la giustizia, nella difesa dell’ambiente, nella solidarietà sociale, nella cultura. E nonostante tutto, continuano a essere colpite, giudicate, cancellate. Quando non direttamente uccise.

E poi c’è il grande nemico invisibile: l’indifferenza. Una società che scrolla le spalle, che si abitua al sangue delle donne, è una società malata. Ogni donna uccisa è un fallimento collettivo. Non basta indignarsi sui social. Serve presenza, ascolto, coraggio. Serve rompere il silenzio. E serve farlo sempre, non solo quando il caso di turno finisce in prima pagina.

Cosa possiamo fare, allora?  Scegliamo di non voltarci dall’altra parte. Pretendiamo l’educazione affettiva nelle scuole, fondi veri per i centri antiviolenza, pene certe e tempestive. Iniziamo a insegnare ai ragazzi che amare non significa possedere, e alle ragazze che dire “no” non è una colpa. Iniziamo a raccontare il femminicidio non come fatalità, ma come l’esito estremo di una cultura maschilista da disinnescare.

Il cambiamento non si costruisce solo nei palazzi, ma nelle case, nelle aule, nei bar, nei media. E anche – soprattutto – nelle parole. Le parole possono salvare, ma anche ferire, minimizzare, giustificare. Facciamo attenzione. Chiamare la violenza con il suo nome è il primo passo per combatterla.

Fermare il femminicidio non è solo una battaglia di genere.
È una battaglia di civiltà. Di umanità.

E non possiamo più permetterci di perderla.


Reddito di Libertà, congedo e assegni: tutti i diritti per le donne vittime di violenza nel 2025

Reddito di Libertà, congedo e assegni: tutti i diritti per le donne vittime di violenza nel 2025

by Redazione Web
29 Marzo 2025

  É stata rilanciata, dalla CGIL e dall’INCA, la guida aggiornata dedicata ai diritti delle donne vittime di violenza di...

Altri articoli in questa categoria

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025
«Minori scomparsi finiscono anche nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

Aumentano i minori scomparsi, tantissimi possono finire «nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

23 Ottobre 2025
Tenetevele le mimose

Tenetevele le mimose

by Paolo De Chiara
7 Marzo 2025

https://www.tiktok.com/@paolo_dechiara/video/7469577161528134944?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7468625904500213270 Dagli anni Settanta i diritti delle donne in Italia, grazie alla Lotta sociale, hanno fatto passi da gigante. Oggi,...

La Violenza di genere non è solo il 25 novembre

La Violenza di genere non è solo il 25 novembre

by Paolo De Chiara
26 Novembre 2024

  Donne, dovete denunciare. Senza tentennamenti. La cultura maschilista e patriarcale che esiste in questo strano Paese deve essere debellata....

Correlati

Previous Post

Testimoni di Giustizia abbandonati: pronta una manifestazione a Roma contro il Governo Meloni e il silenzio di Molteni

Next Post

L’ASD New Randazzo Volley 2022 non smette di regalare emozioni

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Pedofilia pandemia nel silenzio di troppi, disinteresse di ancora di più
    Pedofilia pandemia nel silenzio di troppi, disinteresse di ancora di più
  • Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra tra Formia e il basso Lazio
    Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra tra Formia e il basso Lazio

Recent News

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.