• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La Resistenza italiana: storia, protagonisti e significato di una lotta che ha cambiato l’Italia

Dalla caduta del fascismo all’insurrezione del 25 aprile 1945: tutto sulla Resistenza italiana. Le sue origini, le formazioni partigiane, il ruolo delle donne, le repubbliche libere, il peso nella nascita della Repubblica italiana.

by Redazione Web
24 Aprile 2025
in Speciale 25 Aprile
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La Resistenza italiana è stata un movimento politico, militare e civile che si sviluppò tra il 1943 e il 1945, durante l’occupazione nazista dell’Italia settentrionale e centrale, in opposizione al regime fascista della Repubblica Sociale Italiana e all’esercito tedesco.

Ma la Resistenza non fu solo una guerra contro un nemico militare. Fu una lotta per l’identità e il futuro del Paese, una rivoluzione popolare che unì intellettuali, operai, studenti, contadini, donne, militari e religiosi, spinti dalla volontà di rovesciare un regime e di costruire una nuova Italia, libera e democratica.

Fino all’8 settembre 1943, l’Italia fascista era alleata della Germania nazista. Dopo l’armistizio con gli Alleati, il Paese si ritrovò diviso:

Il Nord occupato dai tedeschi e affidato al governo collaborazionista di Mussolini (Repubblica Sociale Italiana).

Il Sud sotto il controllo degli Alleati e del Regno del Sud guidato da Badoglio.

In questo contesto caotico nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), formato dai partiti antifascisti (PCI, PSIUP, DC, PLI, Partito d’Azione), che assume la guida politica e militare della Resistenza.

Dalla spontaneità dei primi gruppi si passa all’organizzazione di formazioni militari strutturate, in montagna e nelle città:

  • Brigate Garibaldi (comuniste)

  • Brigate Giustizia e Libertà (azioniste)

  • Brigate Matteotti (socialiste)

  • Brigate Mazzini (repubblicane)

  • Brigate Autonome (spesso di orientamento monarchico o militare)

Parallelamente, nelle città operano i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), specializzati in sabotaggi e azioni armate, e le SAP (Squadre di Azione Patriottica), che agiscono con compiti di propaganda, reclutamento e supporto logistico.

Le donne furono protagoniste silenziose ma decisive della Resistenza. Oltre a combattere in armi, molte di loro furono staffette, infermiere, cuoche, raccoglitrici di informazioni e armi, organizzatrici logistiche.

Organizzate nei Gruppi di Difesa della Donna (GDD), le donne antifasciste portarono avanti una lotta non solo contro il regime, ma anche contro una cultura patriarcale e discriminatoria. Tra le figure simbolo: Irma Bandiera, Tina Anselmi, Nilde Iotti.

Nel 1944, grazie all’efficacia della lotta e al parziale arretramento delle truppe nazifasciste, in alcune aree montane e rurali si crearono Zone Libere: territori liberati dai partigiani e autogovernati.

Esempi celebri:

Repubblica dell’Ossola

Montefiorino

Langhe, Val Ceno, Val Taro, Carnia

In questi luoghi si sperimentarono forme di autogoverno democratico, spesso con partecipazione popolare e modelli avanzati di convivenza civile. Queste esperienze furono laboratori di quella che sarebbe diventata la Repubblica Italiana.

Il nemico non fu solo militare. La repressione fu brutale: eccidi, deportazioni, torture, fucilazioni di massa. Le truppe tedesche, ma anche le forze fasciste italiane, risposero alla Resistenza con violenza sistematica.

Stragi come:

Sant’Anna di Stazzema

Marzabotto

Fosse Ardeatine

sono solo alcuni dei tragici episodi raccontati nell’Atlante delle Stragi Nazifasciste. A queste violenze si aggiunse la guerra psicologica e l’uso della popolazione civile come bersaglio.

Nell’aprile 1945, con lo sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati e l’avanzata partigiana, il CLNAI proclama l’insurrezione generale. Il 25 aprile, Milano, Torino, Genova e molte altre città insorgono. Il Nord Italia viene liberato prima ancora dell’arrivo degli Alleati.

Il 25 aprile diventa così il simbolo della vittoria popolare sul fascismo. Da quella lotta nasce l’Italia democratica, repubblicana, costituzionale.

La Resistenza è la radice della nostra Costituzione. Molti dei suoi protagonisti furono poi padri e madri costituenti. I suoi valori – libertà, uguaglianza, democrazia, giustizia – sono scolpiti nei principi fondamentali della Repubblica.

La Resistenza non fu perfetta, né uniforme. Ma fu un moto popolare autentico e determinante, capace di cambiare la storia.

Nel 2025, ricordare la Resistenza è più che mai necessario. In un tempo in cui il revisionismo storico si insinua nel dibattito pubblico, difendere la verità storica e onorare i sacrifici di chi ha combattuto per la libertà è un dovere civile.

La Resistenza è storia viva. Non solo un passato da commemorare, ma un presente da comprendere e un futuro da costruire.

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
Piero Calamandrei


80° della Liberazione a Catania e provincia

80° della Liberazione a Catania e provincia

by Redazione Web
21 Aprile 2025

  Manifestazioni a Catania e provincia organizzate dall'ANPI il 25 aprile. ore 9, in occasione dell’80° della Liberazione, sobria cerimonia...

Altri articoli in questa categoria

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

23 Agosto 2025
Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

9 Agosto 2025
Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

4 Maggio 2025
“Liberazione quotidiana”: la voce degli italiani del 25 aprile

“Liberazione quotidiana”: la voce degli italiani del 25 aprile

by Antonella Giordano
21 Aprile 2025

  Il 25 aprile 1945 è la data simbolo della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il giorno in cui un Paese intero riprese...

80 anni di Liberazione: Giovanni Cerchia ospite di “30 minuti con… WordNews.it”

80 anni di Liberazione: Giovanni Cerchia ospite di “30 minuti con… WordNews.it”

by Redazione Web
19 Aprile 2025

  Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 21.00, andrà in onda una puntata speciale di “30 minuti con WordNews.it –...

“Viva la Liberazione!”: il manifesto del 25 aprile 2025 firmato dalle Associazioni antifasciste italiane

“Viva la Liberazione!”: il manifesto del 25 aprile 2025 firmato dalle Associazioni antifasciste italiane

by Redazione Web
15 Aprile 2025

  In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha lanciato...

Correlati

Previous Post

Antonio Gramsci oggi: perché il suo pensiero è ancora fondamentale nel 2025

Next Post

Anna Bosco: «Bullismo e violenze, dobbiamo avere il coraggio di guardare in faccia il problema e costruire insieme risposte concrete»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.