• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Stragi nazifasciste in Italia: le vittime dimenticate e l’ombra dell’Armadio della Vergogna

Dal 1943 al 1945, oltre 23.000 civili italiani furono vittime di stragi naziste e fasciste. Un dramma occultato per decenni nell'“armadio della vergogna”. Scopri la verità storica e giudiziaria che l’Italia ha a lungo taciuto.

by Redazione Web
25 Aprile 2025
in Speciale 25 Aprile
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Stragi nazifasciste in Italia: 23.000 vittime, una verità negata per decenni

La penetrazione tedesca in Italia, avviata nell’estate del 1943, trasformò il nostro Paese in uno dei fronti più sanguinosi della Seconda guerra mondiale. Le popolazioni civili si trovarono, letteralmente, “tra due fuochi”, come scrisse lo storico Tommaso Baris: tra l’occupazione nazista e l’avanzata degli Alleati, travolte da una nuova e brutale espressione della guerra totale.

A partire dal luglio 1943, le forze tedesche – e spesso anche quelle fasciste italiane – diedero il via a una stagione di violenze sistematiche, con massacri indiscriminati, torture, fucilazioni, rastrellamenti e deportazioni. Le vittime? Civili inermi, partigiani, donne, bambini, minoranze religiose, ex prigionieri di guerra.

Secondo l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, frutto di una ricerca promossa da ANPI e INSMLI e finanziata dal governo tedesco, si contano oltre 23.000 vittime in 5.550 episodi di violenza tra il luglio 1943 e il maggio 1945. Non solo le tristemente note Fosse Ardeatine, Sant’Anna di Stazzema o Marzabotto: le stragi furono capillari e sistematiche, perpetrate da reparti della Wehrmacht, delle SS e dalle milizie della Repubblica Sociale Italiana.

Il fenomeno, inoltre, non si limitò al territorio nazionale. Anche i militari italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre furono oggetto di violenze e rappresaglie in Grecia, Albania, Germania e nell’Est Europa.

Ciò che rende questo capitolo ancora più drammatico è il sistematico insabbiamento giudiziario delle responsabilità. I fascicoli d’indagine relativi alle stragi vennero nascosti negli archivi della Procura militare di Roma, in quello che sarebbe stato poi definito “l’armadio della vergogna”. Un atto gravissimo, scoperto solo nel 1994, che impedì per decenni qualsiasi azione legale nei confronti dei responsabili.

Secondo numerose inchieste e commissioni parlamentari, la decisione di occultare quei documenti fu politica: nell’Italia della Guerra Fredda, processare i criminali nazisti avrebbe compromesso i rapporti con la Germania Ovest, alleata strategica del blocco occidentale. Ma c’era anche un timore implicito: richieste di giustizia per i crimini tedeschi avrebbero riacceso i riflettori anche sui crimini coloniali e di guerra commessi dagli italiani nei Balcani, in Grecia, in Africa.

Solo alla fine degli anni ’90 e nei primi anni 2000, grazie al lavoro della Procura Militare di La Spezia e poi del Tribunale Militare di Roma, si è cominciato a celebrare processi ai responsabili di alcune tra le stragi più efferate – spesso con imputati contumaci. Tra questi, anche la sentenza per la strage di Cefalonia, conclusasi solo nel 2013.

Ma molti altri casi sono stati archiviati in fretta, senza mai arrivare in aula. La memoria storica è ancora ferita, e il bilancio morale – oltre che giudiziario – resta aperto.

Ricordare le stragi nazifasciste non è solo un dovere storico. È una questione di giustizia, di dignità, di responsabilità collettiva. Oggi, grazie all’Atlante delle stragi, è possibile consultare ogni episodio, con dati, mappe, fonti e testimonianze: un lavoro prezioso che restituisce nomi, volti e storie a chi per troppo tempo è stato cancellato.

L’Italia deve fare i conti con la propria memoria incompiuta. La verità, anche quando è scomoda, è il primo passo verso una democrazia matura.

“Non c’è pace senza memoria. Non c’è giustizia senza verità.”


25 aprile 2025: l’appello ANPI per una nuova Resistenza consapevole, pacifica e collettiva

25 aprile 2025: l’appello ANPI per una nuova Resistenza consapevole, pacifica e collettiva

by Redazione Web
21 Aprile 2025

  Ottant’anni fa l’Italia si liberava dal nazifascismo. Oggi, 25 aprile 2025, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ci chiama a...

Altri articoli in questa categoria

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

23 Agosto 2025
Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

9 Agosto 2025
Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

4 Maggio 2025
“Viva la Liberazione!”: il manifesto del 25 aprile 2025 firmato dalle Associazioni antifasciste italiane

“Viva la Liberazione!”: il manifesto del 25 aprile 2025 firmato dalle Associazioni antifasciste italiane

by Redazione Web
15 Aprile 2025

  In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha lanciato...

25 Aprile 2025: 80 Anni di Libertà. Il Paese si mobilita per la grande Festa della Liberazione

25 Aprile 2025: 80 Anni di Libertà. Il Paese si mobilita per la grande Festa della Liberazione

by Redazione Web
12 Aprile 2025

  Ottant’anni. È questo il tempo che ci separa da quel 25 aprile 1945, quando l’Italia rialzava la testa, usciva...

Caos alla Camera: il Manifesto di Ventotene, il piano di Meloni e la strategia per il 25 aprile

Caos alla Camera: il Manifesto di Ventotene, il piano di Meloni e la strategia per il 25 aprile

by CARLA NAPOLITANO
20 Marzo 2025

  La giornata politica del 19 marzo 2025 resterà impressa nella memoria parlamentare per il caos scoppiato alla Camera dei...

Correlati

Previous Post

25 Aprile in Molise: difendere la Resistenza a Isernia oggi

Next Post

Luce nei giorni ciechi

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.