• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 23, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social

Il nuovo business dei clan passa per le dirette online: carte clonate, prestanome e sfide social. L'appello al Procuratore Gratteri.

by Gennaro Ciliberto
18 Luglio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura

Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura

22 Novembre 2025
Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali

Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali

22 Novembre 2025
Il governo Meloni e l’ossessione del complotto

Il governo Meloni e l’ossessione del complotto

21 Novembre 2025

Una nuova frontiera del crimine: TikTok come strumento di riciclaggio

Non più solo droga, estorsioni e armi. Oggi la Camorra investe sul web, e in particolare su TikTok, la piattaforma cinese utilizzata da milioni di adolescenti in tutto il mondo. Secondo fonti investigative, interi clan avrebbero messo in piedi un sistema sofisticato di riciclaggio di denaro attraverso le sfide in diretta, i cosiddetti “match”.

Un meccanismo tanto semplice quanto efficace: utenti apparentemente insospettabili ricevono donazioni durante i match, trasformando denaro rubato in denaro “pulito”.

Il trucco è nei dettagli. Il denaro delle donazioni – spesso caricato tramite carte clonate – finisce su account gestiti da TikToker con legami con ambienti criminali. La piattaforma trattiene circa il 50% della somma, il resto viene bonificato al vincitore del match, che provvede poi a redistribuirlo attraverso una rete di prestanome e carte Postepay, eludendo controlli e tracciabilità.

Questa rete, secondo quanto emerge da fonti riservate, utilizza connessioni da server esteri o Wi-Fi pubblici per evitare geolocalizzazioni e intercettazioni. Il risultato? Milioni di euro “ripuliti” ogni mese, senza muovere un grammo di droga né sparare un colpo.

TikTok, in tutto questo, incassa e tace. Nessun controllo effettivo sulle transazioni, nessuna verifica sulla provenienza dei fondi. Il modello di business della piattaforma sembra alimentare indirettamente questo meccanismo criminale, premiando l’engagement senza badare alla legalità.

La domanda è: quanto sa TikTok? E cosa sta facendo per impedire che il suo sistema venga usato dalla criminalità organizzata?

Molti dei protagonisti di questa nuova economia parallela risultano ufficialmente nullatenenti. Eppure sfoggiano auto di lusso, abiti firmati, vacanze esotiche. È fondamentale che le autorità monitorino i flussi economici legati ai profili social, individuando i punti di contatto tra spettacolo, truffa e camorra.

Il denaro delle pubblicità, spesso non fatturato, viene “lavato” nei match, evitando ogni controllo fiscale. Una vera e propria evasione digitale organizzata.

Le carte clonate vengono utilizzate per generare flussi continui verso i profili TikTok affiliati. Gli introiti vengono poi spartiti tra gli operatori della rete: i TikToker complici, i tecnici delle frodi informatiche, i referenti dei clan.

Il sistema è talmente redditizio da aver già generato scontri interni tra gruppi criminali nell’area nord di Napoli e nei comuni vesuviani. Faide, minacce e regolamenti di conti per il controllo delle “dirette più lucrative”.

In un contesto dove la criminalità si evolve più in fretta dello Stato, è urgente l’intervento della magistratura. Le procure antimafia devono aprire fascicoli su questo nuovo fronte criminale, monitorando flussi digitali, transazioni sospette e il tenore di vita dei personaggi social.

L’appello va al Procuratore Nicola Gratteri, da sempre in prima linea nella lotta ai sistemi criminali: serve una nuova task force per la cyber-mafia, capace di colpire anche dove la criminalità si fa “intrattenimento”.

La Camorra 2.0 ha trovato la sua miniera d’oro nei like e nei doni virtuali. Ma dietro le luci colorate dei match TikTok si cela un sistema feroce, cinico, che ruba ai cittadini e alimenta le casse dei clan.

L’Italia deve decidere se restare a guardare o rispondere con fermezza. Perché quando la mafia inizia a monetizzare con i social, è il segnale che lo Stato sta arretrando.

Correlati

Previous Post

Il dolore comodo di Giorgia Meloni: piange per le chiese, ma non per i bambini

Next Post

Premio Pasolini: prorogata al 31 luglio 2025 la scadenza per partecipare alla prima edizione

Gennaro Ciliberto

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali
    Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali
  • Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura
    Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura
  • Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano
    Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano
  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Mafia a Paternò, lo Stato interviene: Consiglio comunale sciolto dal Governo
    Mafia a Paternò, lo Stato interviene: Consiglio comunale sciolto dal Governo

Recent News

Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge

Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge

23 Novembre 2025
Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano

Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano

22 Novembre 2025
«La spudoratezza al potere»

«La spudoratezza al potere»

22 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.