• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Auletta 1861: la strage che l’Italia unita ha voluto dimenticare

Il 30 luglio 1861 il Regio Esercito massacrava civili inermi ad Auletta. Donne, bambini e religiosi trucidati per vendetta. Altro che Risorgimento: fu guerra d’occupazione.

by Redazione Web
30 Luglio 2025
in Questione Meridionale
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d’infamare col marchio di briganti…». Antonio Gramsci

Altri articoli in questa categoria

Pietrarsa, 6 agosto 1863: il sangue degli operai dimenticati dall’Italia unita

Pietrarsa, 6 agosto 1863: il sangue degli operai dimenticati dall’Italia unita

6 Agosto 2025
La retorica nazional popolare dell’unità d’Italia e le stragi dei Savoia: una Storia ancora da raccontare

La retorica nazional popolare dell’unità d’Italia e le stragi dei Savoia: una Storia ancora da raccontare

17 Marzo 2025
La Questione Meridionale

La Questione Meridionale

9 Gennaio 2025

 

Auletta, 30 luglio 1861. Quando l’Italia uccise il Sud.

Non fu liberazione. Fu occupazione. Non fu unità. Fu sterminio. Oggi, 30 luglio 2025, ricorrono 163 anni dalla strage di Auletta, un eccidio che la retorica dell’Unità d’Italia ha sepolto sotto strati di celebrazioni ufficiali e omissioni storiche. Ma la verità brucia ancora, come bruciarono i corpi dei civili massacrati in quel maledetto giorno del 1861.

Due giorni prima, il 28 luglio, un gruppo di patrioti meridionali – quelli che la storiografia ufficiale ha sbrigativamente etichettato come “briganti” – entrò ad Auletta (in provincia di Salerno) accolto con entusiasmo dalla popolazione locale. La folla bruciò i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi. Una protesta contro l’annessione armata, contro un’unificazione imposta con la forza.

La risposta del neonato Stato italiano? Una rappresaglia feroce.

Il 30 luglio il Regio Esercito, supportato dalla legione ungherese, irruppe nel borgo e si scatenò con ferocia contro una popolazione inerme. Non trovando i resistenti, fuggiti sulle colline, si vendicarono sui civili.

Morirono in almeno 45, secondo le fonti locali. Ma i numeri potrebbero essere anche più alti. Tra le vittime:

  • don Giuseppe Pucciarelli, parroco del paese

  • quattro religiosi brutalmente pestati

  • donne, bambini, anziani fucilati e derubati

Non fu una battaglia. Fu una strage punitiva. Un messaggio di terrore per tutti i paesi del Sud che avessero intenzione di ribellarsi all’occupazione piemontese.

L’altra faccia del Risorgimento: quella del sangue. L’Italia “una e indivisibile” nacque sul sangue del Sud. Come Auletta, anche Pontelandolfo e Casalduni – devastati e incendiati nell’agosto dello stesso anno – sono simboli di un genocidio culturale, politico e umano.

Le popolazioni meridionali non furono liberate. Furono conquistate, represse, zittite. Chi si oppose fu bollato come “delinquente”, “bandito”, “brigante”. Ma erano contadini, artigiani, preti, ex soldati borbonici, uomini e donne che difendevano la loro terra, la loro identità, la loro storia.

La storiografia ufficiale ha fatto di tutto per cancellare questi crimini. Ma la verità resiste, come la memoria dei martiri di Auletta. Non morirono “criminali”: morirono patrioti meridionali, eroi della resistenza contro una “unità” costruita con la baionetta.

Perché la storia scritta dai vincitori è spesso una bugia condivisa. Perché solo chi conosce davvero il passato può scegliere liberamente il futuro.
Perché la Campania, la Calabria, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia meritano giustizia storica, non solo sussidi e compassione.

Auletta è un nome inciso nella pietra della vergogna nazionale. Un nome che dovrebbe comparire nei libri di scuola, nei programmi TV, nei discorsi ufficiali. E invece è stato silenziato.

Ma la memoria non muore. E chi oggi si batte per far luce su quella strage non fa revisionismo: fa resistenza alla menzogna.

Correlati

Previous Post

Tra Gaza e gossip: rifugi emotivi o deriva culturale?

Next Post

L’Italia femminile conquista la Nations League 2025: capolavoro di Velasco

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar
    Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.