Un ciclo di incontri per costruire ponti, non muri.
L’associazione UCIIM Como – Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori – lancia un’importante iniziativa culturale e formativa rivolta a docenti, educatori, formatori, dirigenti scolastici e cittadini attivi. Prende il via infatti il ciclo di eventi “Frontiere di Pace”, un percorso articolato in più incontri con l’obiettivo di promuovere una cultura del dialogo, della convivenza e della nonviolenza attiva.
Il primo appuntamento di questo percorso – simbolico e necessario in tempi di conflitti globali e tensioni crescenti – è il seminario dal titolo:
“Ebraismo, Islam, Cattolicesimo: dialogo con Hafez Haidar per educare alla pace”
Un titolo forte, che richiama il cuore del progetto: mettere in comunicazione le grandi religioni monoteiste per favorire una riflessione condivisa sull’educazione alla pace.
Il seminario sarà condotto da Hafez Haidar, una delle figure più prestigiose del panorama culturale e accademico internazionale. Candidato al Premio Nobel per la Pace, Haidar è il primo traduttore di arabo italiano al mondo e delle opere di Khalil Gibran, e ha ricevuto per ben tre volte il titolo di Ufficiale e Cavaliere della Repubblica Italiana per il suo instancabile impegno nella diffusione della cultura del dialogo. Scrittore, poeta e presidente di numerosi eventi culturali.
Accanto a lui, due donne del mondo della scuola e dell’associazionismo:
-
la Prof.ssa Gemma Tavasci, membro del Direttivo UCIIM
-
Antonella Palermo, Segretario Provinciale UCIIM Como
Le due moderatrici guideranno il confronto, stimolando riflessioni e domande che guardano alla scuola come terreno fertile per seminare valori di pace, ascolto e rispetto reciproco.
Evento anche in diretta streaming
Per favorire la partecipazione anche di chi si trova fuori provincia o non può essere presente fisicamente, l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming. Seguirà nei prossimi giorni l’invio del link per la partecipazione online, così da consentire la più ampia diffusione possibile del messaggio.
In un tempo segnato da guerre, polarizzazioni e odio online, parlare di pace a scuola – con i giovani, i futuri cittadini del mondo – non è solo utile, ma indispensabile. UCIIM Como rilancia con forza la propria vocazione educativa e invita tutti a partecipare con mente aperta e spirito costruttivo.
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e sul ciclo “Frontiere di Pace”, è possibile contattare l’UCIIM Como tramite i canali ufficiali. Il programma completo degli incontri verrà reso noto nei prossimi giorni.
Conclusione con appello alla partecipazione
“La pace si costruisce prima di tutto educando” – è questo il filo rosso che guiderà l’incontro.
L’invito, rivolto a tutti gli operatori della conoscenza, è di non mancare a questo primo importante momento di condivisione e riflessione.