PEC senza risposta, audizioni saltate, prassi interne che schiacciano i diritti. Mentre il governo ripete slogan sulla legalità, i testimoni di giustizia vengono trattati come pratiche numerate. La legge esiste: va applicata, non interpretata.
Un Paese che parla di legalità ma lascia muti i suoi testimoni. Nel 2021 un servizio su Polizia Moderna descriveva il Servizio Centrale di Protezione (SCP) come una macchina regolata e vigile. Oggi lo scenario, raccontato da chi il programma lo vive, appare capovolto: legge 6/2018 disapplicata, audizioni non calendarizzate, referenti fantasma, risposte che – quando arrivano – gelano: «Non dovete più chiamare».
Intanto, al Ministero dell’Interno, il ministro Matteo Piantedosi non spende una parola pubblica sul trattamento riservato ai testimoni; alla Commissione centrale ex art. 10 l’on. Nicola Molteni – questa è l’accusa ricorrente – non procede alle audizioni previste dall’art. 17; alla Commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, il tema resta senza una gestione trasparente e misurabile. Un filo unico: silenzio e rinvii.
Risultato? Un messaggio devastante: denunciare non conviene. E quando lo Stato scoraggia chi rischia la vita per la giustizia, non difende la legalità: la indebolisce.
La strategia del governo
Dalle dichiarazioni roboanti contro la criminalità alle prassi che desertificano i diritti c’è un abisso. Sul piano operativo, il “sistema protezione” sembra implodere: il direttore SCP è stato trasferito, c’è un reggente, centinaia di istanze giacciono senza riscontro, i calendari non circolano, i verbali non arrivano. La sicurezza diventa utopia e i diritti restano nel cassetto.
Il programma speciale di protezione è un contratto: diritti e doveri. Ma, secondo numerose testimonianze, lo SCP applica prassi interne in contrasto con la legge, restringendo persino diritti costituzionali (salute, studio, lavoro).
-
Referente (art. 16): spesso solo sulla carta.
-
Assistenza sanitaria: dati incongruenti, percorsi confusi.
-
Supporto psicologico: insufficiente (pochi professionisti, spesso in video).
-
Reinserimento socio-lavorativo: promesso, rimandato.
E quando il cittadino chiede conto, scatta la spirale dei ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato: migliaia di euro tra parcelle e contributi unificati, contro un’Amministrazione difesa dall’Avvocatura dello Stato. È un duello impari che consuma risparmi, salute e fiducia.
Molti testimoni, anni dopo l’ingresso nel programma, si ritrovano con posizioni previdenziali incomplete e beni nei luoghi d’origine lasciati all’abbandono: la legge prevede l’acquisizione al demanio, ma la pratica si blocca tra Interno e Agenzia del Demanio. Nel frattempo IMU e spese restano in capo al testimone. La vita reale non è una delibera: è bollette, affitti, scuola dei figli, e quel vuoto burocratico diventa danno esistenziale.
Nessuno invoca “umanità” come favore. Qui si pretende il minimo sindacale dello Stato di diritto: applicare la legge 6/2018. In particolare:
-
Art. 17: audizione entro 30 giorni presso Commissione centrale o SCP.
-
Canali protetti e tracciati (mai telefonate dirette a protetti su linee non sicure).
-
Verbali consegnati e prossimi passi scanditi.
Finché questi cardini restano inadempiuti, ogni prolusione sulla legalità è scena madre, non politica pubblica.
Cosa fare subito (misure concrete e verificabili)
-
Presa in carico entro 48 ore: numero di protocollo, referente nominativo, recapiti istituzionali.
-
Audizioni entro 30 giorni (anche da remoto protetto) con verbale in 72 ore.
-
Rete sanitaria/psicologica dedicata con tracciamento degli interventi.
-
Ricostruzione contributiva e tutela pensionistica per gli anni in protezione.
-
Corsia rapida Interno–Demanio per l’acquisizione dei beni e sospensione degli oneri finché la pratica non è definita.
Se davvero la linea del governo è “tolleranza zero” verso le illegalità, cominci da qui: dalla legalità verso i testimoni di giustizia.
BOX – Le nostre 20 domande alla Commissione Antimafia e alle istituzioni competenti
-
Chi ha scritto materialmente la mail inviata a Gennaro Ciliberto per chiederne i contatti?
-
Con quale qualifica e mandato è stata firmata? Indicare nome, ruolo e atto di conferimento.
-
Che ruolo formale ha la segreteria particolare nei dossier sui testimoni di giustizia?
-
Quali legami politico-istituzionali ha l’autore/autrice della mail con membri della Commissione o con l’Esecutivo?
-
La Presidente Chiara Colosimo era a conoscenza della mail prima dell’invio? L’ha letta e avallata?
-
Perché sono partite telefonate dirette a soggetti in protezione (Ciliberto, Coppola) su linee non protette?
-
Chi ha autorizzato quelle telefonate e con quale protocollo scritto? Fornire copia.
-
Quando saranno calendarizzate le audizioni richieste (Ciliberto, Coppola, altri) nel rispetto dell’art. 17, L. 6/2018 (Commissione centrale/SCP)?
-
Quale protocollo scritto disciplina oggi i contatti Commissione–protetti? È pubblico? È stato rispettato?
-
Chi ha nominato l’avv. Angela Verbaro consulente? Atto, data, oggetto.
-
Compiti, poteri, limiti e obiettivi assegnati per iscritto all’avv. Verbaro?
-
L’avv. Verbaro conosce lo stato reale dei testimoni e le criticità del programma? Quali atti lo provano?
-
L’avv. Verbaro conosce la storia di Gennaro Ciliberto (oggi nello speciale programma di protezione)?
-
L’avv. Verbaro era a conoscenza delle mail inviate a Ciliberto?
-
All’epoca dei fatti della famiglia Verbaro, quale ruolo aveva Alfredo Mantovano nella Commissione centrale ex art. 10 e quali decisioni assunse?
-
Esistono rapporti attuali (istituzionali/professionali) tra Verbaro e Mantovano?
-
Chi ha proposto/avallato la consulenza di Tano Grasso in Commissione?
-
Qual è il ruolo operativo di Tano Grasso e quali risultati misurabili ha prodotto?
-
I consulenti percepiscono compensi? Importi, capitoli di spesa, durata, indicatori di risultato.
-
La Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno sono formalmente informati di mail, telefonate e ritardi? Quale indirizzo politico immediato intendono assumere?
Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge
La modifica legislativa del testo della norma penale che punisce la violenza sessuale ha scatenato una sarabanda di critiche,...
Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano
DATI ISTAT RIFERITI AL 2024 ------- Povertà assoluta in Italia: 2,2 milioni di famiglie (8,4%, stabile sul 2023). 5,7 milioni...
«La spudoratezza al potere»
La spudoratezza al potere dà luogo a paradossi che, se non danneggiassero gravemente quel po' che resta delle istituzioni di...
Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura
C’è un punto, nel racconto collettivo di questi giorni, in cui tutte le notizie sembrano toccare la stessa corda,...









