• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Libero Grassi, l’imprenditore che disse no al pizzo e sfidò Cosa Nostra

Sfidò la mafia a viso aperto, denunciò il racket e pagò con la vita la sua scelta di libertà.

by Redazione Web
29 Agosto 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Libero Grassi non era un pazzo, come disse lui stesso in una celebre intervista televisiva con Michele Santoro l’11 aprile 1991: «Io non sono pazzo: non mi piace pagare. È una rinuncia alla mia dignità di imprenditore». Quelle parole, limpide e coraggiose, pronunciate in un’Italia piegata dal potere mafioso, lo avrebbero consegnato alla Storia.


Il suo nome, oggi, è simbolo di resistenza civile e di lotta alla mafia. La sua morte, il 29 agosto 1991, non fermò la voce che aveva acceso: la trasformò in un grido collettivo contro il racket e la violenza criminale.

Nato a Catania il 19 luglio 1924, Libero Grassi si trasferì bambino a Palermo. Il suo nome era già un programma di vita: i genitori lo scelsero in memoria del socialista Giacomo Matteotti, assassinato dal fascismo. La sua famiglia era antifascista e lui stesso maturò presto un’avversione al regime.

Dopo gli studi in Scienze politiche a Roma e in Giurisprudenza a Palermo, scelse di non seguire la carriera diplomatica, ma di proseguire l’attività del padre nel commercio e nell’imprenditoria. Negli anni Cinquanta aprì una fabbrica di cuscini a Gallarate e successivamente, tornato in Sicilia, fondò la Sigma, azienda tessile di pigiameria maschile che avrebbe dato lavoro a un centinaio di dipendenti fino al 1991.

Uomo di cultura e passione civile, fu tra i fondatori del Partito Radicale nel 1955 e successivamente militò nel Partito Repubblicano, impegnandosi nelle campagne per il divorzio e per l’interruzione volontaria di gravidanza. Sempre schierato dalla parte dei diritti e della legalità, non rimase mai spettatore.

Quando Cosa Nostra bussò alla porta della sua azienda, Libero Grassi scelse di non chinare il capo. Le telefonate minacciose di un fantomatico “geometra Anzalone”, emissario dei boss di Resuttana, non lo intimidirono. Anzi: le denunciò pubblicamente.

Il 10 gennaio 1991, sul Giornale di Sicilia, pubblicò la famosa lettera intitolata Caro estortore, un manifesto di dignità civile:

«Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere. Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi a chiedere altri soldi, una retta mensile. Per questo abbiamo detto no al “Geometra Anzalone” e diremo no a tutti quelli come lui».

Era il primo imprenditore a Palermo ad esporsi in maniera così diretta. Collaborò con la polizia, denunciò i suoi estorsori, rifiutò persino una scorta personale. Ma la sua scelta lo isolò: Assindustria e Sicindustria lo abbandonarono, accusandolo di volersi fare pubblicità.

La mattina del 29 agosto 1991, alle 7:30, Libero Grassi venne ucciso a colpi di pistola mentre andava a piedi in fabbrica. Palermo si svegliò nel silenzio spezzato dal sangue. Ai funerali, a cui partecipò anche il presidente della Repubblica Cossiga, il gesto del figlio Davide – le dita alzate in segno di vittoria sopra la bara – divenne immagine indelebile.

Dietro l’omicidio c’era la Cupola di Cosa Nostra, che volle eliminare Grassi come monito contro altri imprenditori intenzionati a ribellarsi. Il killer fu Salvatore Madonia, detto “Salvino”, del clan di Resuttana, condannato poi all’ergastolo insieme ai mandanti dell’organizzazione mafiosa.

La sua morte scosse l’opinione pubblica italiana e internazionale. Qualche mese dopo, nel 1992, venne approvata la legge anti-racket 172, che istituiva un fondo di solidarietà per le vittime di estorsione.

Sua moglie, Pina Maisano Grassi, raccolse il testimone della sua lotta: nonostante le minacce, continuò a battersi al fianco delle associazioni anti-racket e venne eletta senatrice con i Verdi.

Oggi il suo nome vive nella memoria collettiva: a lui è intitolato un istituto tecnico commerciale a Palermo, mentre film, documentari e libri ne hanno raccontato la vicenda.

A distanza di più di trent’anni, la storia di Libero Grassi resta un faro per chi crede in un’economia libera dal pizzo e in una società capace di dire no alla mafia. La sua voce non è stata spenta dai proiettili, perché la memoria e il coraggio hanno radici più forti della paura.


Libero Grassi, un uomo Libero ucciso da Cosa nostra

Libero Grassi, un uomo Libero ucciso da Cosa nostra

by Paolo De Chiara
29 Agosto 2023

«Volevo avvertire il nostro ignoto estortore che non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione...

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025
Per ricordare degnamente Libero Grassi

Per ricordare degnamente Libero Grassi

by Paolo De Chiara
29 Agosto 2021

Il 29 agosto del 1991, quando venne ucciso Libero Grassi, io mi trovavo a Palermo per ragioni legate al mio...

Correlati

Previous Post

Protezione a colabrodo: cronaca di uno Stato che espone i suoi testimoni

Next Post

La lingua del terzo reich e lo stile salviniano e meloniano da imbonitori

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.