Il Corecom Molise e l’Arpa Molise hanno effettuato, nella mattinata di lunedì 22 settembre, il primo monitoraggio congiunto sull’inquinamento elettromagnetico nel sito complesso di Montagano. L’obiettivo: verificare il rispetto delle norme sui tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana, garantendo trasparenza e sicurezza ai cittadini.
I tecnici dell’Arpa hanno utilizzato due strumenti:
-
analizzatore di spettro, che consente di individuare i dispositivi che generano campi elettromagnetici e di misurare l’intensità dei segnali nelle diverse bande di frequenza;
-
misuratore a banda larga, indispensabile per quantificare l’esposizione complessiva e verificare il rispetto dei limiti stabiliti dalla legge.
Corecom: “I cittadini devono sapere che la loro salute è monitorata”
Il presidente del Corecom Molise, Vincenzo Cimino, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:
“Per la prima volta dalla sua istituzione, il Corecom Molise segue direttamente sul campo i monitoraggi sui campi elettromagnetici. Vogliamo estendere le nostre attività come mai in passato. È giusto che i cittadini sappiano che la loro salute, per quanto di nostra competenza, è continuamente monitorata. Ringrazio Arpa per la professionalità e annuncio che nei prossimi mesi proporremo di coinvolgere anche le scuole in queste attività di monitoraggio”.
Alberto Manfredi Selvaggi di Arpa Molise:
“Svolgiamo controlli in tutte le fasi di modifica, adeguamento o nuova installazione di impianti e verifichiamo la conformità della documentazione degli operatori al Codice delle comunicazioni elettroniche. Ogni anno compiamo circa 200 sopralluoghi e 600 misurazioni su tutto il territorio regionale. Da anni portiamo avanti questa attività con scrupolosità e siamo ben contenti che ora il Corecom sia al nostro fianco in un percorso di trasparenza che presto si allargherà anche alla condivisione dei dati ambientali già in nostro possesso”.