In Molise bisogna essere “fortunati”, pure per avere un contributo economico per la propria attività. Il famoso “Click Day”, annunciato e sponsorizzato dalla politica regionale, si è dimostrato fallimentare. Ma cosa ci si può aspettare da una gestione politica fallimentare? Però molti imprenditori ci avevano fatto il pensiero, tentando almeno di protocollare una semplice domanda. Ma in questa Regione, ormai, si procede con il click delle tastiere, una regola che vale anche per i tanti “leoni” che prima criticano e poi votano sempre le stesse persone. Le domande dovevano necessariamente essere inserite nel portale chiamato Mosem. Il “sistema informatico unitario per la gestione, il monitoraggio degli investimenti pubblici e lo scambio elettronico dei dati del Molise”. Un giudizio? Lo lasciamo a Fantozzi (il ragioniere), la scena sulla Corazzata Potemkin lo descrive alla perfezione. L’assurda situazione l’ha descritta il nostro Paolo Scarabeo.
Ora è interessante ascoltare i diretti interessati, per comprendere soprattutto il loro stato d’animo, dopo questa “rincorsa straziante al finanziamento” pubblico. Abbiamo contattato Carolina (un nome di fantasia) per riportare la sua esperienza.
«Ho cercato di entrare nel sito dalle 8:00 di ieri mattina (12 aprile 2020, nda), mi cacciava continuamente…».
Mi scusi, cosa significa?
«Mi faceva entrare, mi faceva mettere la password e mi cacciava. Poi mi faceva rientrare, come per magia alle 11:30 si è sbloccato tutto. La mia connessione era perfetta e quindi non è stato un problema di connessione a internet. Ho saputo di persone che alle 10:03 hanno potuto fare la loro domanda. perché non è stato possibile anche per noi fare questa cosa? Il problema quale è stato?»
Lei come è venuta a conoscenza di questo sistema?
«Tramite il commercialista. Mi ha detto che potevo fare questa domanda, ma dovevo farla io».
Perché lei doveva fare questa domanda?
«Per avere dei contributi a fondo perduto».
Che tipo di contributo?
«Intorno ai mille euro. Per risollevare la mia attività, dopo due mesi di inattività».
Una rincorsa al finanziamento?
«Ho fatto l’accesso tutti i giorni ed era regolare tutto. Ieri, il giorno in cui si doveva fare la domanda, mi ha cacciata dal sito. Dalle 10:00 si poteva protocollare la propria domanda…».
Lei a che ora è riuscita a fare questa domanda?
«Il mio protocollo è stato accettato alle 11:44».
Ha informato il suo commercialista?
«Sì, l’ho chiamato in continuazione. Mi diceva di continuare ad entrare».
Se lei è riuscita a fare il protocollo perché si lamenta di questo sistema?
«Una struttura come la Regione Molise, sapendo che tante attività avevano bisogno di fare questa domanda, doveva organizzarsi al meglio. Ho perso ore di lavoro, non è facile stare quattro ore davanti al pc per continuare a premere per aggiornare. È stato straziante, non abbiamo vissuto serenamente questa cosa. Fino a quando non si conosce l’esito non sappiamo se siamo stati più veloci o meno».
Una rincorsa al finanziamento?
«Una rincora straziante al finanziamento».
Vuol definire questa organizzazione?
«Pessima sotto tutti i punti di vista».
Per approfondimenti:
uploads/images/image_750x422_5ee4ae8469f33.jpg
2020-06-13 16:13:52
2