• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Decimabis, ‘ndranghetizzazione e salto di qualità della cupola mafiosa

by Alessio Di Florio
31 Dicembre 2020
in Mafie
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’attività antimafia «più importante eseguita nel capoluogo», così la stessa Polizia di Stato ha definito l’operazione Decimabis del 16 novembre scorso: 40 indagati in 15 province italiane ritenuti responsabili di «associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, tentata estorsione, usura, turbativa d’asta e traffico di sostanze stupefacenti, tutti aggravati dal metodo mafioso».

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

La maxi operazione ha colpito tre clan della «Società foggiana»: «Moretti-Pellegrino-Lanza, Sinesi-Francavilla e Trisciuoglio-Tolonese-Prencipe che, con la forza dell’intimidazione e dell’assoggettamento, avevano controllato le attività economiche della zona, ai danni di commercianti e attività economiche».

Gli indagati, si legge nel comunicato stampa diramato dalla Polizia di Stato, «attraverso una forte pressione estorsiva avevano il controllo delle attività economiche della zona: dal mercato settimanale cittadino al settore edilizio, dalle imprese di servizi funebri, alle sale scommesse ed alle aziende attive nel movimento terra, dall’agroalimentare alle corse ippiche: non vi è ambito economico che la mafia foggiana abbia risparmiato nella sottoposizione al racket estorsivo». Nell’inchiesta è coinvolto anche un dipendente del comune di Foggia, «indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, il quale ha fornito informazioni a esponenti del clan Sinesi-Francavilla, funzionali a estorsioni nei confronti di agenzie funerarie locali e di un imprenditore edile locale».

Un quadro confermato anche dalla nuova operazione della Squadra Mobile e dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato contro la «società foggiana» del 9 dicembre. Due gli arrestati per estorsione e tentata estorsione: dopo la denuncia di un noto imprenditore le indagini hanno accertato «numerosi tentativi di estorsione, alcuni andati a buon fine, a danno di imprenditori e commercianti della città» portate avanti avvalendosi «sempre della leva di appartenenza mafiosa dei due criminali».

Uno degli arrestati ha proseguito l'attività criminale anche mentre era posto agli arresti domiciliari e ha costretto una vittima a consegnargli il denaro direttamente a casa. «Le intercettazioni hanno documentato – sottolinea la Polizia di Stato – come un trafficante all’ingrosso di stupefacenti dovesse versare una “tassa di sovranità” di 3 mila euro al mese, per poter spacciare in città».   

Il 28 novembre Leonardo Palmisano, sociologo e tra i più attenti e profondi studiosi e analisti dei sistemi criminali foggiani (e non solo, è autore anche di importanti libri d’inchiesta per esempio su caporalato e mafie nigeriane che abbiamo approfondito con lui nei mesi scorsi),   ha definito le condanne in primo grado «per alcuni mafiosi foggiani» un «ottimo inizio» sottolineando che «l'uscita dal tunnel della mafia e della massoneria a Foggia è lontana: ma la strada imboccata con Decima Azione e DecimaBis è quella giusta», una settimana prima a seguito di una sparatoria a Foggia ha scritto su facebook che «c’è ancora tanta pulizia da fare».

Nelle ore successive all’operazione Decimabis Palmisano l’ha definita «un colpo durissimo» inferto alle «8 sorelle, gli 8 clan principali della mafia foggiana: Moretti, Pellegrino, Lanza, Sinesi, Francavilla, Trisciuoglio, Tolonese, Prencipe» sottolineando che tra gli arrestati ci sono anche «colletti bianchi dell’apparato amministrativo cittadino» e aggiungendo che «i presupposti per un intervento governativo che verifichi se ci sono gli estremi per scioglimento per mafia del Comune, a questo punto, ci sono tutti».

Al riferimento ad un intervento governativo (nei giorni successivi è stato il presidente della commissione parlamentare Nicola Morra ad intervenire nella stessa direzione) ha reagito con un durissimo attacco personale il sindaco di Foggia che ha affermato che querelerà Leonardo Palmisano. Nei giorni successivi ha definito l’attentato contro l’abitazione del calciatore del Foggia Calcio Gentile opera di «balordi», un evento criminale da noi raccontato venerdì scorso nell'articolo in cui abbiamo riportato anche la lunga scia di attentati, minacce e tentativi di intimidazioni contro Adriana Colacicco e Gerardo Gatti di Progetto Di Vita e il consigliere comunale di Carovigno Jacopo Russo. Gli attacchi contro Russo denunciati e condannati sui social proprio da Palmisano. 

Entrando nei dettagli di quanto emerso dall’operazione Decimabis, Leonardo Palmisano già il 18 novembre ha sottolineato che «l’esistenza di un direttorio evidenzia il salto di qualità compiuto da questa organizzazione e ci porta indietro di decenni, quando Cosa Nostra siciliana,dominata dai sanguinari corleonesi di Riina, si impose come modello organizzativo per tutte le mafie. A Foggia c’è una cupola, questo il dato più significativo, che allunga i suoi tentacoli dentro la tecnocrazia privilegiando il soffocamento dell’economia di prossimità con le bombe e con il racket, a vantaggio di una tendenza oligopolistica nell’economia cittadina ben rappresentata dalla turbativa d’asta, dalla corruzione, dall’incuria verso la cosa pubblica».

Per lo studio dei sistemi criminali e mafiosi «è necessario costruire modelli interpretativi» in quanto le mafie, essendo organizzazioni sociali,  «hanno modelli, si danno prospettive, si definiscono mentre si costruiscono». Già all’inizio di quest’anno Palmisano ha evidenziato come le mafie foggiane si stanno modellando con un processo di «’ndranghetizzazione», «fui attaccato, forse persino querelato» ha sottolineato in queste settimane «per averci visto lungo, alla luce dei fatti e di quanto sostiene un procuratore bravo e preciso come Giuseppe Gatti. La Ndrangheta è il modello organizzativo entrato nella testa dei mafiosi di Foggia e del Gargano. Un modello che si fonda su tre gambe: crimine, economia e politica».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

ARTICOLO PRECEDENTE:

Bombe, minacce e intimidazioni mafiose

FOGGIA (E NON SOLO). Incendiato il portone dell’ex capitano del Foggia Calcio, nuovi tentativi di intimidazioni contro un consigliere comunale di Carovigno. Nel mirino di criminali mafiosi e vigliacchi, da due anni, anche Adriana Colacicco e Gerardo Gatti.

 

uploads/images/image_750x422_5fcaa7049c341.jpg

2020-12-31 12:00:26

3

Correlati

Previous Post

Capodanno Musicale su Canale 21

Next Post

Attacco vandalico e squadrista colpisce la memoria di Peppino Impastato

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.