• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Mostre. Luigi Montanarini e il Novecento, il tempo comune

by Redazione Web
11 Marzo 2021
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Inizierei dall’epilogo di un tracciato, ovvero da quella citazione conclusiva che Roberto Sottile – Direttore del Museo del Presente di Rende e curatore della splendida mostra dedicata a Luigi Montanarini – prende in prestito proprio dalle parole del Maestro fiorentino per identificare forse la cifra sostanziale e chiarificatrice di un percorso artistico e umano di enorme intensità espressiva: «Beati in pittura – scrive Montanarini -  sono quelli che non smettono di cercare, anche se provano l'amarezza del dubbio e la sensazione dell'inutilità della ricerca».            

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

Il pensiero di chiusura del Maestro è in fondo la sintesi di una poetica che accoglie – e manifesta – il “dubbio” come malcelata identità, quasi un sostanziale “avvertimento” per chi, in quei decenni, tenterà – per gradi, per avanzamenti, per declini, per bagliori ingannevoli e per largari velati – di “scrivere o inventariare” la Storia. Quella dell’arte, del sociale, della politica. Quella della tolleranza posta ai margini o della clemenza anch’essa somministrata con scarsa generosità.

Se ci sono artisti dai quali è possibile “recuperare” nuclei più o meno palesi (più o meno lampanti) della storia artistica del secolo scorso, per Luigi Montanarini la proverbiale identificazione con il proprio tempo pare farsi un cammino di assoluta trasparenza; più che consequenziale direi avvolgente, indissolubile, compenetrante. Perché nel “secolo breve” tutto si è consumato irrimediabilmente in una dimensione priva di “parametri“ comparativi o di “rassicuranti” consapevolezze. La sospensione (o meglio l’interruzione) di un ciclo quasi vitale che attingeva da quell’armonia  remota e preordinata fatta di consequenzialità comunque riconoscibili ( flussi e riflussi storici) apre uno scenario catartico, dirompente, orfano di qualsiasi “sostegno” identificabile.

Ed è allora il “dubbio” – l’oscurità del dubbio – ad occupare lo spazio fino ad allora popolato dalle certezze o quanto meno dalla presumibile attesa di queste. Ed è il “dubbio”, in definitiva, a legittimare finanche il tempo dell’arte, a sollevare attese in

cui la consapevolezza dell’irrisolto sembra prevalere – con sofferenza – quale condizione inalienabile dell’incedere. Come se il velato “presagio” penetrasse le carni e gli sguardi in attesa di un irreparabile fattosi vincolo, alito, gesto. Credo che Montanarini abbia incarnato in pieno questo spirito per certi versi inedito dell’umana esistenza e lo abbia assorbito – giorno dopo giorno, anno dopo anno – al pari di un respiro contagioso ma fatale.  Non c’è stata alcuna commisurazione o possibilità di evitare quel tempo. Ed è in questo che lui – come altri artisti – si è “fatto tempo” collezionandone ogni crocevia, ogni sosta apparente, ogni allarme, ogni malinteso.

E non è un caso che tutta la sua storia – di uomo e di artista – si sia “consumata” per tappe irrefrenabili ( come convulse le stazioni di sosta del secolo scorso ), di accumulo e al contempo sparigliate. Così la “figurazione” intensa, talvolta lancinante, dell’esordio (alla quale il curatore Roberto Sottile restituisce la necessaria attenzione sottolineando “una irrequieta e nello stesso tempo composta volontà di andare oltre l’immagine”); così la progressiva “metamorfosi” che incide, dilania, ri-compone le forme e le loro spettanze cromatiche; così il “viaggio” (quello fisico e quello onirico) che si fa percezione, raccolta, ipotesi a venire; così le ideologie e le contraddizioni. Tra sussurri e inganni.

«La mia pittura – scriveva Montanarini nel 1962 – è la storia di un continuo ricominciare da capo; di continue metamorfosi e di continui rinnovamenti». E’ in questo incipit il senso – ovvero la sostanza – di un formarsi per evoluzioni mai rincuoranti o conclusive. Perché il “dubbio” ricompare – ogni volta – a sostenere i fili di una tela mai risolta. “Artista della resilienza, – conclude Roberto Sottile nel suo intervento – la produzione e la ricerca di Montanarini, come il racconto mitologico dell’Araba Fenice, rinasce dalle proprie ceneri ogni qual volta l’artista considera conclusa una ricerca. Si chiude un capitolo, si apre una nuova fase di studio e di realizzazione”.

La mostra

 La mostra, che ripercorre sessant’anni di attività di uno dei protagonisti del Novecento Italiano, della  Scuola Romana, rientra nella programmazione “Intrecci Contemporanei” promossa dall’Amministrazione Comunale di Rende, Assessorato alla Cultura. Il progetto nasce dall’importante collaborazione e sinergia tra il comune di Rende e l’Associazione artistica Archivio Luigi Montanarini, il Centro Studi d’Arte di Bologna, il Mugart Museo delle Gallerie e degli Artisti di Bologna  e il critico d’arte Roberto Sottile che, oltre alla curatela della mostra, ne cura il progetto scientifico e generale. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 2 aprile 2021.

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9-13 e 14-18

MUSEO DEL PRESENTE – RENDE (COSENZA)

PIAZZA KENNEDY, 87036 RENDE (CS)

Tel. 0984/ 8284255

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_60467e4bce275.jpg

2021-03-11 10:58:13

37

Correlati

Previous Post

La giustizia al tempo del Covid: «Un anno stralunato»

Next Post

L’appello: «Un decreto Molise per salvare la sanità pubblica»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.