• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Teresa Pollidori e l’elogio dello sguardo

by Redazione Web
30 Marzo 2021
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

“…mi sono chiesto se era davvero possibile rubare l’anima di qualcuno con una fotocamera. Ed è possibile in effetti…” (Oliviero Toscani)

Raramente ho scritto di opere fotografiche e dei suoi autori. Forse per l’incapacità, tutta mia, di rendere “udibile” questa voce al pari delle più rassicuranti incursioni nel sillabario della pittura o della scultura. E allora, quando raramente l’ho fatto, ho forse imbastito racconti che fornivano all’immagine un’attendibilità quasi plastica o più marcatamente materica, quasi a ri-scivolare lentamente nei canoni delle mie inevitabili suggestioni.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

Mi viene in soccorso, scrivendo di Teresa Pollidori e dei suoi “scatti” recenti, la sua “militanza” di artista a tutto tondo, i suoi attraversamenti nei bagliori di campiture modulate o nelle rigorose affermazioni del segno. A ben guardare le opere – queste inconfutabili “stanze” della memoria – ribadiscono, finanche nella loro costruzione narrativa, il senso (la dimensione) di un riepilogo mai contraffatto in cui la storia artistica della Pollidori sembra aver trovato una dimensione di delineato dissolvimento. Inteso questo come una successiva stazione di sguardo una volta deposta – in maniera transitoria? – la lunga esperienza che l’ha vista pittrice e scultrice. L’immagine fotografica come una sorta di “clemenza narrativa” che favorisce, probabilmente, una mediazione più intima con la vulnerabilità del narrato. E nella sequenza di queste minuscole agore comunicanti – svuotate di ogni eventuale presenza – riecheggia innanzitutto la profondità segnica dell’artista, la sua dinamica geometria – in tal caso affidata agli echi dell’ombra e della sua ostinata rivale – che pianifica prospettive oniriche, equilibri mutanti, sottolineando come (prendendo a prestito una felice intuizione di Raffaele Bruno nel suo “Elogio dello sguardo”)”…in realtà, vi è qualcosa come un esterno solo in quanto vi è qualcosa come un interno…”.

E allora l’apparente inamovibilità dell’immagine offerta da Teresa Pollidori sembra in verità celare un ritmo motorio quasi vorticistico dove lo sguardo appare specchiato in mille rifrazioni e lo spazio angusto della “stanza” – la sua luce abbuiata – pare farsi appendice di un sentire più ampio, perfino universale. Tra quelle pareti prive di rassicuranti metafore si muovono figure disperse (o dissolte), come viandanti smarriti o reperti – loro si – di una memoria che non trova più alloggio nella nostra territorialità umana. E allora si fa marcato il senso dello smarrimento in un labirinto struggente dove perfino il laccio di Arianna è ormai segmento disfatto.

Non viene meno allora il “progetto di denuncia” che per decenni ha sostenuto e alimentato – convertendola in immagine, ora pittorica, scultorea o fotografica – il racconto della Pollidori. Una notifica la sua (o lucido avvertimento) sulla scomparsa dell’identità, sullo svuotamento di un sentire privato di un’etica della memoria che era prologo costante di ogni inedito divenire, regola insostituibile e rivelatrice di ulteriori percorsi. Ecco, questo è lo sguardo acceso di Teresa Pollidori. La sua voce.

Alcune note biografiche

Nata a Caserta compie gli studi artistici a Napoli. Vive per un lungo periodo a Cassino dove inizia la sua attività artistica e didattica. Nel ’70 si trasferisce a Roma e nel ’91 lascia definitivamente l’insegnamento per dedicarsi completamente all’attività artistica. Tutto il suo percorso è caratterizzato da un interesse costante per lo spazio, nella sua accezione architettonica, il segno e il corpo. Inizia il percorso artistico attraverso una pittura figurativa di sapore metafisico ed inpianto geometrico (1966/75) per poi passare ad una indagine di approfondimento sui fenomeni della percezione visiva e della luce. Dopo un lungo periodo di stasi e di riflessione riprende l’attività compiendo un lungo e tortuoso percorso di recupero dell’inconscio a partire dall’analisi degli automatismi segnici. Finalmente negli anni ’90 approda di nuovo alla ricerca. Il suo linguaggio si apre in maniera decisa alla scultura con cui ritrova il proprio interesse naturale per quella dimensione geometrico-architettonica che si concretizza in forme e valori minimali. In questi anni, inoltre, arricchisce la sua ricerca con una costante indagine sulla dualità, ovvero sulle contrapposizioni come: fuori/dentro, negativo/positivo, leggero/pesante, fragile/solido…dal 1995 inizia ad interessarsi anche al libro d’artista e all’organizzazione e promozione di eventi artistici. E’ attualmente Direttrice del MAC Guarcino, un museo dedicato esclusivamente alle opere di piccolo formato.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_605f2b7b3443c.jpg

2021-03-30 16:08:30

37

Correlati

Previous Post

«L’angoscia» di Paul Verlaine

Next Post

Manette a una giovane pusher, sequestrati oltre 300 grammi di hashish.

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.