• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il fatto non costituisce reato

by Serena Verrecchia
3 Ottobre 2021
in Speciale Trattative
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La Trattativa c'è stata, non c'è stata, che importa? Quel che svetta sulle pagine dei maggiori quotidiani e nel lessico settario degli adoratori della ragion di Stato è la catartica concretizzazione di un auspicio che ha serpeggiato per oltre un decennio nelle speranze più recondite di una parte del Paese: trattare con la mafia non è reato. D'altronde, dove sta scritto che lo sia? Nessuna legge dello Stato – e già questo dovrebbe dirla lunga – impedisce ai rappresentati della Repubblica di scendere a patti con la criminalità organizzata.

Altri articoli in questa categoria

Continuerò sempre a battermi «per provare e dimostrare che lo Stato infedele» ha «venduto come bestia da macello» mio padre

Continuerò sempre a battermi «per provare e dimostrare che lo Stato infedele» ha «venduto come bestia da macello» mio padre

9 Giugno 2023

Ingroia: «va fatta Commissione inchiesta su mafia, appalti, trattativa e politici coinvolti»

1 Giugno 2023

La trattativa c’è stata, ma non è stata cosi scellerata!

9 Agosto 2022

E, infatti, gli imputati nel processo di Palermo erano accusati del reato di minaccia a corpo politico dello Stato. Non può ritenersi lecita, diceva la sentenza di primo grado, “una trattativa da parte di rappresentanti delle Istituzioni con soggetti che si pongono in rappresentanza dell'intera associazione mafiosa”.
La minaccia ha per oggetto un “male antigiuridico” – prospettare le stragi – ed è sufficiente che sia recepita dal soggetto passivo – lo Stato -, che vedrebbe di conseguenza ridotta la sua “libertà psichica e morale di autodeterminazione”. Gli ufficiali del ROS erano accusati di essere gli “istigatori”, i “determinatori” e i “facilitatori” del ricatto di Cosa nostra allo Stato fino al 1993. 
La sentenza di Appello ribalta la decisione della Corte di primo grado: “il fatto non costituisce reato”. Si dovrà attendere il deposito delle motivazioni per comprendere meglio le ragioni di una simile decisione, un argomento tanto complesso non può trovare risposta nelle righe striminzite di qualche paginetta riassuntiva del dispositivo di sentenza. Ma c'è un'espressione che non andrebbe sottovaluta e di cui, se riuscissimo a liberarci delle malevole facilonerie di chi riduce la complessità a scelta di campo, si dovrebbero cogliere tutte le allarmanti implicazioni: “il fatto non costituisce reato”. Ossia, la Trattativa Stato-mafia è pienamente lecita. Perché, come fa ad esserlo?
Le motivazioni della sentenza chiariranno – si spera – questo nodo. Ma quel che si può ipotizzare è che, per i giudici della Corte, nella condotta degli ufficiali del ROS, sia mancato il dolo, la volontà di arrecare minaccia. Subranni, Mori e De Donno, ciascuno per il suo ruolo, avrebbero cioè contattato Vito Ciancimino e intavolato il dialogo con Cosa nostra non per favorire l'organizzazione criminale e per minacciare gli organi dello Stato, ma per impedire che venissero messe in atto ulteriori uccisioni e stragi. 

Pur volendo sgomberare il campo da una serie di interrogativi che restano comunque irrisolti – perché nessuna autorità giudiziaria, né di Palermo né di altre Procure, venne mai informata dai carabinieri dell'iniziativa presa con Ciancimino? Perché non esiste una documentazione che ne rechi traccia? Perché, quando ebbero certezza dei contatti di Ciancimino con i vertici di Cosa nostra, i carabinieri non si adoperarono per catturarli o metterli sotto controllo? – e accettando come vera l'interpretazione dei giudici, la sentenza resta preoccupante e rischia di dare a Cosa nostra un potere contrattuale mai messo finora nero su bianco in maniera così lapalissiana: scendere a patti con l'organizzazione criminale si può, è lecito. 

Significa che se domani Matteo Messina Denaro contattasse un qualche apparato dello Stato pretendendo la totale immunità per sé e per i suoi sodali per i prossimi cinquant'anni, esibendo la minaccia di nuove stragi e omicidi eccellenti, lo Stato potrebbe lecitamente acconsentire perché eviterebbe la possibilità di nuovi morti. Se quel che resta della Cupola reclamasse legislazioni speciali, aggiustamenti normativi, benefici carcerari, amnistie e salvacondotti minacciando altrimenti di riempire il Paese di bombe, lo Stato potrebbe calarsi le brache e avallare le richieste senza pagarne alcun prezzo sul piano giudiziario – delle responsabilità morali non frega più niente a nessuno da un pezzo. 

La mafia avrebbe vinto e tanto varrebbe assegnarle direttamente un seggio in Parlamento dal quale farle avanzare le proprie richieste. Siamo troppo presi della tentazione di esporre al pubblico ludibrio i pm della Trattativa "sbugiardati" dalla sentenza per potercene accorgere, ma quel “il fatto non costituisce reato” non dovrebbe farci dormire la notte.

La mafia ci vuole esattamente così: dialoganti e ambigui, permeabili e cedevoli, raggomitolati nelle nostre invalicabili “ragion di Stato”.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6157014e74ee9.jpg

2021-10-03 16:32:29

62

Correlati

Previous Post

«Fatela a Torre Annunziata una piazza per Siani»

Next Post

A 8 anni dal naufragio del 3 ottobre

Serena Verrecchia

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.