Conoscere e cercare di capire le ragioni di quanto accadde è sempre stato possibile e necessario ma non lo si volle fare.
I fatti non cessano di esistere se vengono ignorati e, anche se controversi, scomodi e destabilizzanti i poteri delle dirigenze di turno, è un preciso dovere della ricerca storica raccontarli, ricostruirli senza pregiudizi, focalizzarne le dinamiche, penetrare nel contesto in cui sono maturati.
Solo così la conoscenza del passato si trasforma in coscienza del presente. Solo così si restituisce alle stragi negate la loro verità proponendole come patrimonio collettivo della storia nazionale.
uploads/images/image_750x422_6207f3981554b.jpg
2022-02-12 19:45:27
13