• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il trattamento riservato ai testimoni di giustizia e la denuncia di Piera Aiello

by Redazione Web
20 Febbraio 2022
in Mafie
Reading Time: 12 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Dedicato a un parassita mantenuto dai soldi dei contribuenti italiani. Che fa la ricotta h24 e che della sua vita non ha mai fatto un giorno di lavori». Ed ancora: «Lota, lota, lota. Tu per me resti solo un parassita mantenuto. Non fai paura a nessuno e specialmente a me». Nei post pubblicati su Facebook da questo soggetto (noi conosciamo le sue generalità, evitiamo di diffonderle per tutelare il testimone di giustizia), che sembrano quelle scritte lasciate sulle pareti dei bagni pubblici, leggiamo ancora: «Merda per suicidarti ci vuole coraggio e le palle a te ti mancano. E talmente che ti mancano che fai credere ai tuoi seguaci che si un Falcone e un Borsellino. Alla fine sei e rimani solo un burattino comandato dai mangiafuoco. Gli stessi che ti mantengono. Che valore può avere la parola di chi non ha valore della vita.»

Altri articoli in questa categoria

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

1 Agosto 2025
Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

31 Luglio 2025

E questa è solo una minima parte degli attacchi da parte di questo soggetto.

Tralasciando la correttezza grammaticale e la sintassi (“I social network hanno dato diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività”, profetizzava Umberto Eco) resta un dato drammatico che riguarda i testimoni.

 

 

Lo stato di abbandono dei testimoni di giustizia

Loro, persone perbene, hanno visto, hanno sentito, hanno toccato con mano e hanno denunciato il malaffare. In questo caso parliamo di una persona che ha bloccato i soldi della camorra, investiti nelle opere pubbliche. Una persona che ha continuato a denunciare, indipendentemente dal suo status. E quale riconoscimento ha ricevuto da questo Stato? Dove sono finiti i processi?

 

Quale protezione viene offerta ai testimoni di giustizia dopo la denuncia nelle stanze giudiziarie? È normale ricevere questi attacchi quotidianamente? Perché qualcuno è così solerte quando sui social vengono attaccate figure istituzionali? I cittadini in questo Paese sono tutti uguali o esistono quelli di serie A e quelli di serie B? Un Presidente della Repubblica è più cittadino di un normale cittadino? No, non lo è. Non può esserlo. Ma i fatti dicono esattamente il contrario. Ed è un messaggio devastante per tutti.

 

Questa è una storia che parte da lontano e non riguarda solo il singolo testimone di giustizia. Per queste figure non esiste alcuna tutela, non esiste alcuna attenzione. Si continua a confondere, a volte anche intenzionalmente, il loro status con quello dei collaboratori di giustizia. Lo ribadiamo ancora una volta: sono due figure completamente diverse. Lo ripeteremo all’infinito. Senza nulla togliere ad un ex mafioso che ha deciso, ovviamente per uno sconto di pena, di posizionarsi dalla parte giusta. Ma sono due cose diverse. Non può esserci nessun paragone, non può esserci nessuna assonanza.

 

Un peso per lo Stato

Serve rispetto per questa figura nobile. Nel Paese delle mafie e della corruzione, dove la galera è frequentata solo dai “fessi”, il testimone è una risorsa. Ma purtroppo è trattato come un limone. Vengono utilizzati (perdono il lavoro, le proprie amicizie, il contatto con il proprio territorio, la propria esistenza), spremuti e poi abbandonati. Sì, abbandonati. Domenico Noviello denuncia la camorra e viene ammazzato dieci anni dopo. Ci saranno delle responsabilità per questo omicidio? Chi scarcerò Setola, il cecato (secondo il Tribunale di Sorveglianza), che organizzò il gruppo di fuoco autore di diversi omicidi, tra cui la Strage di Castelvolturno? Quanti testimoni di giustizia hanno tentato il suicidio? Lea Garofalo è stata ammazzata perché lasciata sola, da tutti (non solo dalle Istituzioni). I fratelli Verbaro, che hanno denunciato la ‘ndrangheta, sono stati completamente abbandonati. Per Carmelina Prisco, una donna contro la camorra, si sono aperte le porte dell’inferno. Ed è lei che lo ha denunciato in ogni situazione pubblica e privata. E Ignazio Aloisi? Un metronotte siciliano, ammazzato davanti a sua figlia, che non ha nemmeno ricevuto lo status di vittima di mafia dopo la sua morte. Gli esempi sono infiniti.

 

Le inutili leggi e le relazioni parlamentari

Quante leggi sono state fatte per la tutela del testimone di giustizia? Nell’ultima è previsto un tutor. Che fine ha fatto questa figura? Si parla di lavoro per i testimoni, sempre nelle leggi varate dal legislatore. Dove è il lavoro? La verità, come ha scritto l’On. Angela Napoli (già componente della commissione parlamentare antimafia) nella sua relazione, datata 2008, è che queste figure non sono una risorsa per lo Stato ma un peso. Sono dei numeri per chi gestisce il potere. Sono fastidiosi perché, giustamente, chiedono e pretendono i propri diritti. Loro, al contrario di chi poggia il suo deretano su comode poltrone, hanno dimostrato che è possibile cambiare.

 

Con un semplice gesto, la denuncia, hanno spiazzato un intero sistema. Lo hanno preso a schiaffi. Hanno permesso arresti, confische di beni di provenienza mafiosa. Hanno permesso di bloccare appalti di milioni di euro affidati a ditte legate al sistema criminale. E cosa hanno ottenuto? Un trattamento vergognoso.

 

Per essere credibili, in questo Paese, come diceva Giovanni Falcone, bisogna essere ammazzati. Ai famigliari di Noviello hanno dato una medaglia, per Lea Garofalo sono arrivate le bandiere con il suo volto. Ma in vita nessuno ha mosso un dito.

La denuncia dell’On. Aiello: «Sono tutti sordi. Il sistema è imploso.»

Abbiamo voluto inserire le dichiarazioni, rilasciate qualche ora fa al nostro giornale WordNews.it, della componente della commissione antimafia per chiarire ancora di più il nostro ragionamento. La provenienza è istituzionale, da parte di una persona che ha visto la mafia in faccia. Ed ascoltare integralmente il suo intervento sui testimoni di giustizia (in basso potete farlo cliccando semplicemente sul video allegato) fa ancor di più accapponare la pelle. «La legge 2018, fatta nella XVII legislatura con Rosy Bindi e primo firmatario Luigi Gaetti è una legge devastante che massacra i testimoni che stanno in programma. Vengono guardati come una spesa e non come una risorsa.»

 

Le vecchie problematiche non sono mai state risolte. Lo stiamo denunciando da anni. Ma nessuno ascolta il grido di allarme dei testimoni di giustizia. Si continua a girare la testa dall’altra parte.

Ma ecco il pesante affondo della parlamentare siciliana. E riguarda i Nop, il nucleo operativo di protezione: «nella maggior parte dei casi vessano testimoni e collaboratori. Quelli che si impongono e vogliono stravolgerti la vita. Ci sono stati casi di violenze subìte dai minori da questi Nop. Fatti denunciati. Quello che dico è tutto con carte alla mano. Vorrei tanto che mi denunciassero così andiamo davanti a un magistrato a ragionare. Sono tutti sordi.»

 

Un fatto gravissimo, oltretutto risaputo, denunciato da un parlamentare della Repubblica. «Queste persone vogliono tornare a lavorare. Tu Stato non puoi non fare un cambio delle generalità. È il caso Bruzzese (un collaboratore di giustizia, nda), un esempio eclatante. Ucciso in località protetta. Queste persone stavano in località protetta ma non avevano i dati oscurati, non avevano un cambio di generalità, non avevano un nome fittizio momentaneo. E beffa delle beffe viene detto che loro volevano uscire dal programma. Falsissimo. Non c’è un documento che attesti che la famiglia Bruzzese volesse uscire dal programma. Semplicemente perché la Procura diceva che era pericoloso.»

 

È giusto denunciare. Qualche testimone ha parlato della bellezza della denuncia. È un dovere per ogni cittadino denunciare ma essere difesi resta un diritto sacrosanto.

«Il sistema è imploso – ha continuato Piera Aiello -, il sistema non esiste più. Non si può non mettere in sicurezza un testimone che fuoriesce dal programma. Il testimone non può non fare il cambio di generalità.

 

Ma la questione riguarda solo i testimoni di giustizia? Gli ultimi governi perché non si sono occupati di mafie? La risposta dell’Onorevole è disarmante. Il riferimento è ai vari presidenti della Commissione centrale. «Nelle ultime legislature uno era un medico che fa le autopsie (Gaetti, nda), l’altro (Crimi) faceva le fotocopie in un Tribunale, quello attuale è della Lega e pensa solo agli immigrati e come mandarli a casa. Sono persone che non sanno nulla. Come possono occuparsi di questa materia?»

 

In questo modo vogliamo sconfiggere le organizzazioni criminali?

 

Noi continueremo a fare la nostra parte. Continueremo a parlare di responsabilità, di omicidi (come quello di Attilio Manca), continueremo a tenere accesi i riflettori su queste vicende. Senza tentennamenti, costi quel che costi.       

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

LA DENUNCIA DELL'ON. PIERA AIELLO

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

- «Legalità, Giustizia e Impegno Civile… quale futuro per l'Italia?»

- De Magistris: «Mi candiderò alle politiche del 2023»

- Piera Aiello: «Novità sul caso Manca prima dell'estate»

- Minari: «In Emilia delle scuole sono state costruite nei cantieri dove c'era materiale pericoloso»

 

LEGGI ANCHE: 

IL CASO MANCA: altra vergogna di Stato

LA SECONDA PARTE (Video) - IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.

 

LA PRIMA PARTE (Video) - Attilio Manca è Stato ucciso

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

uploads/images/image_750x422_6210da193086b.jpg

2022-02-20 11:13:21

2

Correlati

Previous Post

POESIE DI CARTA

Next Post

La vicenda Ilardo: i nostri articoli

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

11 Settembre 2025
11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 Settembre 2025
Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

11 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.