• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

No Bavaglio, il silenzio è mafia. Anzio e Nettuno in piazza contro i clan

by Alessio Di Florio
25 Febbraio 2022
in Eventi
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Alchimie mafiose portano in Europa cocaina discolta nel carbone. Un’inchiesta giunta sulle pagine del Times. E, come accaduto anche di recente con la società foggiana, quando fatti considerati «locali» approdano sulla stampa internazionale si conferma che di solo «locale» hanno ben poco. Sono sistemi e reti, criminali, che si strutturano, consolidano, avanzano, rischiano di egemonizzare interi territori.

Altri articoli in questa categoria

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

22 Ottobre 2025
“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

21 Ottobre 2025
Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

21 Ottobre 2025

I fatti hanno la testa dura e arriva sempre il giorno in cui negazionismi, riduzionismi, normalizzazioni e narrazioni di comodo vengono spazzate via.

Ci sarà sempre chi continuerà a credere alle verità dell’apparenza, dell’omologazione, della convenienza, dell’accettazione di tutto e il contrario di tutto (in alcune regioni, come l’Abruzzo, son coloro che vengono definiti «Sand’Andonji accett tutt») ma la realtà irrompe e chiama. Uscir di casa è quasi un obbligo, quasi un dovere tra piacere d’incontri a grappoli, ideali identici, canti e colori tra grida che avanzano. Non se le prenderà Guccini se ci si permette di parafrasare una sua canzone.

Una folla che grida ed avanza, che chiama ad un dovere, un obbligo e un piacere, sarà in piazza contro bavagli, silenzi e mafie.

Si ritroverà sabato 26 febbraio in piazza Pia ad Anzio.

Una mobilitazione importante, della società civile, per la legalità, la democrazia, di un fronte ampio e tenace che vuol gridare la verità vera e non rassegnarci. In un territorio dove da decenni son presenti camorra e ‘ndrangheta che fanno sentire il peso della loro presenza. Arrivando anche ai gangli più importanti delle istituzioni e di settori economici. L’arrivo della cocaina disciolta nel carbone, circostanza che ha colpito persino il Times, è stato documentato e denunciato in una recente operazione antimafia nei comuni di Anzio e Nettuno.

«Alle porte di Roma la ‘ndrangheta gestiva voti e appalti» ha titolato Linda Di Benedetto su Domani. La Roma del «mondo di mezzo», delle mafie che si incontrano e scontrano tra clan italiani e non solo, settori del mondo ultras infestato dal neofascismo, pezzi ancora sedimentati della Banda della Magliana, colletti bianchi, il «mondo di sopra» delle alte sfere criminali, economiche e politiche, il «mondo di sotto» del narcotraffico e dell’usura, del racket e degli affari sporchi negli angoli più diversi. Uniti dal «mondo di mezzo» di traffichini, clan, affari criminali, il «mondo» in cui era protagonista assoluto Diabolik.

E il suo omicidio si porta dietro ancora misteri e trame, scontri e spostamenti di potere nel ventre oscuro (e in realtà evidente, fin troppo evidente) della Capitale. 65 arresti e l’emersione di uno spaccato importante dei sistemi criminali, legati a famiglie di ‘ndrangheta come i Gallace, i Perronace e i Tedesco, che – rivelano i documenti dell’inchiesta – controllavano il territorio «in maniera capillare». Come dimostra, quasi un cerchio che si chiude, il caso di un imprenditore il cui socio occulto era proprio Diabolik.

Le mafie non sono solo una questione di manette e forze dell’ordine, di magistrati repressivi e poco altro. Le mafie inquinano territori ed economia, divorano società e impongono ingiustizie sociali, iniquità e oppressioni sociali.

Passano i decenni ma la realtà è sempre quella eversiva argomentata da Gramsci, la borghesia mafiosa post unitaria. E un sistema di dominio, controllo, contro i più deboli e a favore dei potenti. Un sistema che si fa potentato esso stesso. Potenti e prepotenti, come rivelano anche alcune intercettazioni, e una rete capillare – versione sempre più avanzata del vecchio clientelismo – dove appalti e bene comune diventano terreno di caccia e «bene privato». In un doppio significato: dominio di pochi (e mafiosi) e privato – nel senso di tolto – alla comunità.

«Sabato 26 febbraio, in piazza Pia ad Anzio alle ore 11 associazioni, cittadini e giornalisti scenderanno in piazza per far sentire la loro voce dopo gli arresti per ‘ndrangheta che hanno investito le due città del litorale di Anzio e Nettuno. Una notizia che ha fatto il giro dei media nazionali e internazionali portando alla luce le infiltrazioni dei clan mafiosi. Droga, armi, appalti secondo gli inquirenti erano il terreno sul quale si muovevano queste famiglie calabresi. Anzio e Nettuno non sono questo. Anzio e Nettuno non appartengono alle mafie. Sabato 26 febbraio i cittadini sono invitati a partecipare per far sentire la loro voce perché il “Silenzio è Mafia”» si legge nell’appello per la manifestazione lanciato da Rete No Bavaglio-Liberi di essere informati, Coordinamento antimafia Anzio e Nettuno e Reti Giustizia.

«La manifestazione è aperta a tutti e non è una iniziativa spot ma ha lo scopo di costruire una rete per valorizzare tutte quelle forze sane che lavorano nel territorio per l’inclusione, la giustizia sociale e la lotta alle diseguaglianze che sono il vero antidoto ai clan e al welfare criminale. Per questo sabato 26 febbraio i cittadini scenderanno in piazza per far sentire le loro voci libere contro un fenomeno criminale nel quale non si riconoscono» scrive la giornalista Linda Di Benedetto della Rete NoBavaglio-Liberi di essere informati. Tantissime le adesioni che stanno arrivando da associazioni, giornalisti come Paolo Borrometi, movimenti, cittadini.

«Trovo vergognoso che sia coinvolto anche chi dovrebbe combattere il crimine in prima linea. Droga, attività commerciali e anche servizi pubblici, tutti gli interessi della Mafia si sono riversati sul litorale laziale – ha dichiarato Roberta Della Casa, la presidente di #Noi-associazione antimafia (nata dallo straordinario impegno di coraggio e denuncia della giornalista antimafia Federica Angeli e da anni in prima linea contro le mafie e per la legalità democratica) – Noi siamo al fianco degli agenti che hanno indagato e di tutte le persone per bene di Anzio e Nettuno». Interessi riversati da fin troppi anni, che avanzano e si svelano nella loro drammatica, violenta, criminale essenza, da fin troppi anni.

L’archivio online del sito web di organizzazioni come l’Associazione Nazionale contro le illegalità e le mafie Antonino Caponnetto, protagonista da lustri di denunce, convegni e altre iniziative comprese interrogazioni parlamentari, sono la dimostrazione e la documentazione di quanto mafie, camorra e ‘ndrangheta sono attivi e presenti nel litorale laziale negli affari (sporchi e criminali) e settori pubblici più disparati. 

Nei giorni scorsi si sono insediate, dopo il via libera dal Ministero dell'Interno, le commissioni prefettizie che indagheranno sugli appalti assegnati negli anni scorsi nei settori dell'edilizia, della gestione dei rifiuti, della scuola, della sanità, delle attività balneari e di altri settori economici.

Entrambi i comuni potrebbero, alla luce delle relazioni che le commissioni consegneranno al termine dei loro lavori, addirittura rischiare lo scioglimento.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6217f93504d8a.jpg

2022-02-25 07:50:21

3

Correlati

Previous Post

24 febbraio 1945: parte da Trieste l’ultimo convoglio di ebrei dall’Italia

Next Post

Per quale ragione non è stata sciolta la NATO?

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.