Non possiamo accettare che la follia della guerra distrugga quel che i popoli d’Europa sono stati capaci di costruire e realizzare in questi sette decenni in termini di collaborazione, di pace, di ricerca di obiettivi comuni nel nome dell’umanità.
Non ci si è limitati in Europa, allora, a sollevarsi dalle macerie della guerra, dagli orrori delle guerre fratricide, ma si è compiuto un grande sforzo, con successo, per realizzare un mondo che fosse ispirato e fosse composto e costituito di reciproco rispetto, di cooperazione, appunto, della ricerca di obiettivi comuni.
Il mondo che ha saputo superare la Guerra Fredda, questo mondo non intende vedere calpestati i principi della convivenza internazionale.
I popoli d’Europa non possono essere e non sono disposti a piegarsi alla violenza della forza, oggi utilizzata per sottomettere un Paese indipendente come l’Ucraina, ma domani non sappiamo per quali altri obiettivi.
L’Europa rischia di precipitare in una spirale di guerra, in un vortice di conflitti dei quali appare impossibile prevedere sviluppo, coinvolgimenti, estensioni.
Nessuno potrebbe essere certo di restarne del tutto immune.
La pace è in pericolo. Per essa, per la pace, per l’affermazione dei valori di libertà gli italiani devono essere e saranno certamente intransigenti, determinati, uniti nel nostro Paese.
LEGGI ANCHE:
- «Putin non è il demonio. È stato messo con le spalle al muro»
- Ingroia: «No ad ogni guerra»
- Per quale ragione non è stata sciolta la NATO?
- Invasione dell'Ucraina, Draghi avvisa Putin: «Ritiri le truppe»
- La Russia attacca. Putin minaccia il mondo: «non interferite, altrimenti ve ne pentirete»
uploads/images/image_750x422_62196f87f142e.jpg
2022-02-26 01:09:40
13