• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Oggettivazione, cultura dello stupro e dominio maschiocentrico studiati e decostruiti in una ricerca statunitense

by Alessio Di Florio
17 Giugno 2022
in Approfondimenti
Reading Time: 23 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Riferimenti e fonti della ricerca

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

Kiefer, AK, Sanchez, DT, Kalinka, CJ, Ybarra, O. (2006). In che modo l'associazione inconscia tra sesso e sottomissione delle donne si collega alla loro eccitazione sessuale soggettiva e alla capacità di raggiungere l'orgasmo. Ruoli sessuali, 55, 83 – 94 . doi:10.1007/s11199-006-9060-9
 

Klein, O., Allen, J., Bernard, P., Gervais, S. (2014). Donne nude arrabbiate: gli stereotipi e l'oggettivazione sessuale possono essere usati per trasformare i sistemi sociali? In Sindic, D., Costa, R., Barreto, M. (a cura di), Potere e identità (pp. 71 – 93). New York, NY : Psychology Press .

Klein, V., Imhoff, R., Reininger, KM, Briken, P. (2018). Percezioni di deviazione del copione sessuale nelle donne e negli uomini . Archivi del comportamento sessuale, 48, 631 – 644 . doi:10.1007/s10508-018-1280-x
 

Koenig, AM, Eagle, AH (2014). Prove per la teoria del ruolo sociale del contenuto degli stereotipi: le osservazioni sui ruoli dei gruppi danno forma agli stereotipi . Giornale di personalità e psicologia sociale, 107, 371 – 392 . doi:10.1037/a0037215
 

Kruschke, JK (2015). Analisi dei dati bayesiana: un tutorial con R, JAGS e Stan (2a ed). Burlington, MA : stampa accademica.
 

Kteily, NS, Sidanius, J., Levin, S. (2011). Orientamento alla dominanza sociale: causa o 'semplice effetto'? Prove per SDO come predittore causale di pregiudizio e discriminazione contro gruppi etnici e razziali . Giornale di psicologia sociale sperimentale, 47, 208 – 214 . doi:10.1016/j.jesp.2010.09.009
 

Kunstman, JW, Fitzpatrick, CB, Smith, PK (2017). Elogio avvelenato: l'elogio scontato si ritorce contro e indebolisce le impressioni subordinate nella mente dei potenti . Scienze psicologiche sociali e della personalità, 9, 470 – 480 . doi:10.1177/1948550617712028
 

Lakens, D., Etz, AJ (2017). Troppo vero per essere cattivo: quando serie di studi con risultati significativi e non significativi sono probabilmente vere . Scienze psicologiche sociali e della personalità, 8, 875 – 881 . doi:10.1177/1948550617693058
 

Langton, R. (2009). Il solipsismo sessuale: saggi filosofici sulla pornografia e l'oggettivazione. Oxford, Inghilterra : Oxford University Press . doi:10.1093/acprof:oso/9780199247066.001.0001
 

Lavine, H., Sweeney, D., Wagner, SH (1999). Raffigurare le donne come oggetti sessuali nella pubblicità televisiva: effetti sull'insoddisfazione corporea . Bollettino della personalità e della psicologia sociale, 25, 1049 – 1058 . doi:10.1177/01461672992511012
 

Levin, S., Sidanius, J. (1999). Predominio sociale e identità sociale negli Stati Uniti e in Israele: favoritismo all'interno del gruppo o deroga all'esterno del gruppo? Psicologia politica, 20, 99 – 126 . doi:10.1111/0162-895X.00138
 

Levin, S., Sidanius, J., Rabinowitz, JL, Federico, C. (1998). Identità etnica, ideologie legittimanti e status sociale: una questione di asimmetria ideologica . Psicologia politica, 19, 373 – 404 . doi:10.1111/0162-895X.00109
 

Lindner, D., Tantleff-Dunn, S., Jentsch, F. (2012). Il confronto sociale e il “cerchio dell'oggettivazione ”. Ruoli sessuali, 67, 222 – 235 . doi:10.1007/s11199-012-0175-x
 

Liss, M., Erchull, MJ, Ramsey, LR (2011. Potenziare o opprimere? Sviluppo ed esplorazione della scala del godimento della sessualizzazione . Bollettino della personalità e della psicologia sociale, 37, 55 – 68 . doi:10.1177/0146167210386119
 

Piccolo, R.J. (1988). Un test di mancanza completamente casuale di dati multivariati con valori mancanti . Giornale dell'American Statistical Association, 83, 1198 – 1202 . doi:10.1080/01621459.1988.10478722
 

Loughnan, S., Haslam, N., Murnane, T., Vaes, J., Reynolds, C., Suitner, C. (2010). L'oggettivazione porta alla spersonalizzazione: la negazione della mente e la preoccupazione morale per gli altri oggettivati . Rivista europea di psicologia sociale, 40, 709 – 717 . doi:10.1002/ejsp.755
 

Loughnan, S., Pina, A., Vasquez, EA, Puvia, E. (2013). L'oggettivazione sessuale aumenta la colpa della vittima di stupro e diminuisce la sofferenza percepita . Psicologia delle donne trimestrale, 37, 455 – 461 . doi:10.1177/0361684313485718
 

Lucero, G. (2018). Dagli oggetti sessuali alle sorelle d'armi: ridurre le aggressioni sessuali militari attraverso la formazione di base integrata e l'alloggio . Duke Journal of Gender Law & Policy, 26, 1 – 21 .
 

Maass, A., Cadinu, M., Guarnieri, G., Grasselli, A. (2003). Molestie sessuali sotto la minaccia dell'identità sociale: il paradigma delle molestie informatiche . Giornale di personalità e psicologia sociale, 85, 853 – 870 . doi:10.1037/0022-3514.85.5.853
 

MacKinnon, CA (1987). Femminismo immodificato: Discorsi sulla vita e sul diritto. Cambridge, MA : Harvard University Press .
 

McClelland, GH (2002). Dati cattivi: osservazioni indisciplinate e maleducate possono rovinare la tua analisi . In Reis, HT, Judd, CM (a cura di), Manuale dei metodi di ricerca in psicologia sociale e della personalità (pp. 393 – 411 ). Cambridge, Inghilterra : Cambridge University Press .
 

McLaughlin, H., Uggen, C., Blackstone, A. (2012). Molestie sessuali, autorità sul posto di lavoro e paradosso del potere . Rivista sociologica americana, 77, 625 – 647 . doi:10.1177/0003122412451728
 

Morris, KL, Goldenberg, J. (2015). Gli oggetti diventano lei: il ruolo della rilevanza della mortalità sull'attrazione degli uomini per le donne letteralmente oggettivate . Giornale di psicologia sociale sperimentale, 56, 69 – 72 . doi:10.1016/j.jesp.2014.09.005
 

Moss-Racusin, CA, van der Toorn, J., Dovidio, JF, Brescoll, VL, Graham, MJ, Handelsman, J. (2016). Un intervento sulla “diversità scientifica” per ridurre il pregiudizio di genere in un campione di scienziati della vita . CBE—Educazione alle scienze della vita, 15, 29 . doi:10.1187/cbe.15-09-0187
 

Navarro-Pérez, JJ, Carbonell, A., Oliver, A. (2019). L'efficacia di un'app psicoeducativa per ridurre gli atteggiamenti sessisti negli adolescenti . Revista de Psicodidáctica (ed. inglese), 24, 9 – 16 . doi:10.1016/j.psicoe.2018.07.002
 

Netchaeva, E., Kouchaki, M., Sheppard, LD (2015). Il posto (precario) di un uomo: la minaccia vissuta dagli uomini e le reazioni autoaffermative alle superiori donne . Bollettino di personalità e psicologia sociale, 41, 1247 – 1259 . doi:10.1177/0146167215593491
 

Newport, F., Wilke, J. (2013 , 11 novembre). Gli americani preferiscono ancora un capo maschio: una pluralità riporta che il genere di un capo non farebbe differenza . Economia. 

Oppenheimer, DM, Meyvis, T., Davidenko, N. (2009). Controlli di manipolazione delle istruzioni: rilevamento del soddisfacimento per aumentare il potere statistico . Giornale di psicologia sociale sperimentale, 45, 867 – 872 . doi:10.1016/j.jesp.2009.03.009
 

Complessivamente, NC, Hammond, MD, McNulty, JK, Finkel, EJ (2016). Quando il potere modella il comportamento interpersonale: il basso potere relazionale predice le risposte aggressive degli uomini al basso potere situazionale . Giornale di personalità e psicologia sociale, 111, 195 – 217 . doi:10.1037/pspi0000059
 

Paulhus, DL, Reid, DB (1991). Miglioramento e negazione nella risposta socialmente desiderabile . Giornale di personalità e psicologia sociale, 60, 307 – 317 . doi:10.1037/0022-3514.60.2.307
 

Pratto, F., Sidanius, J., Stallworth, LM, Malle, BF (1994). Orientamento alla dominanza sociale: una variabile di personalità che prevede atteggiamenti sociali e politici . Giornale di personalità e psicologia sociale, 67, 741 – 763 . doi:10.1037/0022-3514.67.4.741
 

Predicatore, KJ, Curran, PJ, Bauer, DJ (2006). Strumenti computazionali per sondare gli effetti di interazione nella regressione lineare multipla, nella modellazione multilivello e nell'analisi della curva latente . Journal of Educational and Behavioral Statistics, 31, 437 – 448 . doi:10.3102/10769986031004437
 

Puhl, RM, Brownell, KD (2006). Affrontare e far fronte allo stigma del peso: un'indagine sugli adulti in sovrappeso e obesi . Obesità, 14, 1802 – 1815 . doi:10.1038/oby.2006.208
 

Quinn, BA ( 2002 ). Molestie sessuali e mascolinità: il potere e il significato di "ragazza che guarda ". Genere e società, 16, 386 – 402 . doi:10.1177/0891243202016003007
 

Riemer, AR, Haikalis, M., Franz, MR, Dodd, MD, DiLillo, D., Gervais, SJ (2017). La bellezza è negli occhi del titolare della birra: un'indagine iniziale sugli effetti dell'alcol, l'attrattiva, il calore e la competenza sullo sguardo oggettivante negli uomini . Ruoli sessuali, 79, 449 – 463 . doi:10.1007/s11199-017-0876-2
 

Rudman, LA, Borgida, E. (1995). Il bagliore residuo dell'accessibilità dei costrutti: le conseguenze comportamentali dell'adescamento degli uomini a considerare le donne come oggetti sessuali . Giornale di psicologia sociale sperimentale, 31, 493 – 517 . doi:10.1006/jesp.1995.1022
 

Rudman, LA, Fetterolf, JC, Sanchez, DT (2013). Cosa motiva il doppio standard sessuale? Più supporto per la teoria del controllo maschile rispetto a quella femminile . Bollettino della personalità e della psicologia sociale, 39, 250 – 263 . doi:10.1177/0146167212472375
 

Rudman, LA, Moss-Racusin, CA, Glick, P., Phelan, JE (2012). Reazioni alle avanguardie: progressi nella teoria del contraccolpo . In Devine, PG, Plant, EA (a cura di), Advances in Experimental Social Psychology (Vol. 45, pp. 167-227 ). New York, NY : stampa accademica . doi:10.1016/B978-0-12-394286-9.00004-4
 

Rudman, LA, Moss-Racusin, CA, Phelan, JE, Nauts, S. (2012). Incongruenza di status e contraccolpo: difendere la gerarchia di genere motiva il pregiudizio nei confronti delle leader donne . Giornale di psicologia sociale sperimentale, 48, 165 – 179 . doi:10.1016/j.jesp.2011.10.008
 

Saeri, AK, Iyer, A., Louis, WR ( 2015 ). L'autoritarismo di destra e l'orientamento al dominio sociale predicono le risposte degli estranei a un conflitto di gruppo esterno: implicazioni per l'identificazione, la rabbia e l'azione collettiva . Analisi delle questioni sociali e delle politiche pubbliche, 15, 303 – 332 . doi:10.1111/asap.12081
 

Saguy, T., Quinn, DM, Dovidio, JF, Pratto, F. ( 2010 ). Interagire come un corpo: l'oggettivazione può portare le donne a restringere la loro presenza nelle interazioni sociali . Scienze psicologiche, 21, 178 – 182 . doi:10.1177/0956797609357751
 

Sanchez, DT, Kiefer, AK, Ybarra, O. ( 2006 ). Sottomissione sessuale nelle donne: costi per l'autonomia e l'eccitazione sessuale . Bollettino della personalità e della psicologia sociale, 32, 512 – 524 . doi:10.1007/BF03187138
 

Sasson-Levy, O. ( 2003 ). Femminismo e pratiche di genere militare: donne soldato israeliane in ruoli “maschili” . Indagine sociologica, 73, 440 – 465 . doi:10.1111/1475-682X.00064
 

Schaerer, M., du Plessis, C., Yap, AJ, Thau, S. ( 2018 ). Individui a basso potere nella ricerca sul potere sociale: una revisione quantitativa, un quadro teorico e un test empirico . Comportamento organizzativo e processi decisionali umani, 149, 73 – 96 . doi:10.1016/J.Obhdp.2018.08.004
 

Schafer, JL, Graham, JW ( 2002 ). Dati mancanti: La nostra visione dello stato dell'arte . Metodi psicologici, 7, 147 – 177 . doi:10.1037/1082-989X.7.2.147
 

Schimmack, Stati Uniti ( 2012 ). L'effetto ironico di risultati significativi sulla credibilità degli articoli di studio multiplo . Metodi psicologici, 17, 551 – 566 . doi:10.1037/a0029487
 

Schwartz, S.H. ( 1992 ). Universali nel contenuto e nella struttura dei valori: progressi teorici e test empirici in 20 paesi . In Zanna, MP (a cura di), Progressi nella psicologia sociale sperimentale (Vol. 25, pp. 1 – 65 ). Orlando, FL : stampa accademica . doi:10.1016/S0065-2601(08)60281-6
 

Shields, SA, Mccormick, KT, Dicicco, EC, Zawadzki, MJ ( 2018 ). Dimostrazione degli effetti cumulativi del pregiudizio inconscio con WAGES-accademico (attività di laboratorio per la simulazione dell'equità di genere): impatto a breve e lungo termine su docenti e amministratori . Journal of Women and Minorities in Science and Engineering, 24, 146 – 163 . doi:10.1615/JWomenMinorScienEng.2018014113
 

Shields, SA, Zawadzki, MJ, Johnson, RN ( 2011 ). L'impatto dell'attività del workshop per la simulazione dell'equità di genere nell'Accademia (WAGES–Academic) nel dimostrare gli effetti cumulativi del pregiudizio di genere . Journal of Diversity in Higher Education, 4, 120 – 129 . doi:10.1037/a0022953
 

Shnabel, N., Bar-Anan, Y., Kende, A., Bareket, O., Lazar, Y. ( 2016 ). Aiutare a perpetuare i ruoli di genere tradizionali: il sessismo benevolo aumenta l'impegno nell'aiuto trasversale di genere orientato alla dipendenza . Giornale di personalità e psicologia sociale, 110, 55 – 75 . doi:10.1037/pspi0000037
 

Sidanius, J., Pratto, F. ( 1999 ). Dominanza sociale: una teoria intergruppo di gerarchia sociale e oppressione. New York, NY : Cambridge University Press . doi:10.1017/CBO9781139175043
 

Singh, D. ( 1993 ). Significato adattivo dell'attrattiva fisica femminile: ruolo del rapporto vita-fianchi . Giornale di personalità e psicologia sociale, 65, 293 – 307 . doi:10.1037/0022-3514.65.2.293
 

Smith, JK, Liss, M., Erchull, MJ, Kelly, CM, Adragna, K., Baines, K. ( 2018 ). Il rapporto tra aspetto sessualizzato e percezioni della competenza e dell'eleggibilità delle donne . Ruoli sessuali, 72, 671 – 682 . doi:10.1007/s11199-018-0898-4
 

Strelan, P., Hargreaves, D. ( 2005 ). Donne che oggettivano le altre donne: il circolo vizioso dell'oggettivazione? Ruoli sessuali, 52, 707 – 712 . doi:10.1007/s11199-005-3737-3

 

Strelan, P., Pagoudis, S. ( 2018 ). Uccelli di una piuma si radunano insieme: il processo interpersonale di oggettivazione all'interno di intime relazioni eterosessuali . Ruoli sessuali, 79, 72 – 82 . doi:10.1007/s11199-017-0851-y
 

Sugiyama, L. ( 2005 ). Attrattiva fisica in prospettiva adattamentista . In Buss, DM (a cura di), Il manuale di psicologia evolutiva (pp. 292 – 342 ). New York, NY : Wiley .
 

Szymanski, DM, Moffitt, LB, Carr, ER ( 2011 ). Oggettivazione sessuale delle donne: progressi nella teoria e nella ricerca . Lo Psicologo Consulente, 39, 6 – 38 . doi:10.1177/0011000010378402
 

Thompson, E.R. ( 2007 ). Sviluppo e convalida di una forma abbreviata affidabile a livello internazionale del programma degli affetti positivi e negativi (PANAS) . Giornale di psicologia interculturale, 38, 227 – 242 . doi:10.1177/0022022106297301
 

Tiggemann, M., McGill, B. ( 2004 ). Il ruolo del confronto sociale nell'effetto della pubblicità sulle riviste sull'umore e sull'insoddisfazione corporea delle donne . Giornale di psicologia sociale e clinica, 23, 23 – 44 . doi:10.1521/jscp.23.1.23.26991
 

Tinsley, CH, Cheldelin, SI, Schneider, AK, Amanatullah, ET ( 2009 ). Le donne al tavolo delle trattative: insidie ​​e prospettive . Giornale di negoziazione, 25, 233 – 248 . doi:10.1111/j.1571-9979.2009.00222.x
 

Tolman, DL, Tolman, DL ( 2009 ). Dilemmi del desiderio: le adolescenti parlano di sessualità. Cambridge, MA : Harvard University Press .
 

Tylka, TL, Sabik, NJ ( 2010 ). Integrazione della teoria del confronto sociale e dell'autostima all'interno della teoria dell'oggettivazione per prevedere l'alimentazione disordinata delle donne . Ruoli sessuali, 63, 18 – 31 . doi:10.1007/s11199-010-9785-3
 

Vandello, JA, Bosson, JK, Cohen, D., Burnaford, RM, Weaver, JR ( 2008 ). Virilità precaria . Giornale di personalità e psicologia sociale, 95, 1325 – 1339 . doi:10.1037/a0012453
 

van Leeuwen, E., Täuber, S. ( 2010 ). Il lato strategico dell'aiuto esterno . In Stürmer, S., Snyder, M. (a cura di), La psicologia del comportamento prosociale: processi di gruppo, relazioni intergruppi e aiuto (pp. 81 – 102 ). Chichester, Inghilterra : Wiley-Blackwell .
 

Visschers, J., Jaspaert, E., Vervaeke, G. ( 2017 ). Desiderabilità sociale nella violenza del partner intimo e rapporti sulla soddisfazione delle relazioni: un'analisi esplorativa . Giornale di violenza interpersonale, 32, 1401 – 1420 . doi:10.1177/0886260515588922
 

Wagenmakers, E.-J., Love, J., Marsman, M., Jamil, T., Ly, A., Verhagen, AJ…Morey, RD ( 2018 ). Inferenza bayesiana per la psicologia. Parte II: Esempi di applicazioni con JASP . Bollettino psiconomico e rassegna, 25, 58 – 76 . doi:10.3758/s13423-017-1323-7
 

Waldo, CR, Berdahl, JL, Fitzgerald, LF ( 1998 ). Gli uomini sono molestati sessualmente? Se sì, da chi? Diritto e comportamento umano, 22, 59 – 79 . doi:10.1023/A:1025776705629
 

Ward, J. ( 2000 ). Sessismo queer: ripensare gli uomini gay e la mascolinità . In Nardi, P. (a cura di), Mascolinità gay: ricerca su uomini e mascolinità (pp. 152 – 175 ). Thousand Oaks, CA : Sage . doi:10.4135/9781452233987.n8
 

Watkins, MB, Smith, AN, Aquino, K. ( 2013 ). L'uso e le conseguenze delle prestazioni sessuali strategiche . Accademia delle prospettive di gestione, 27, 173 – 186 . doi:10.5465/amp.2010.0109
 

Waynforth, D. ( 2001 ). Scambio di scelta del compagno e preferenza delle donne per uomini fisicamente attraenti . Natura umana, 12, 207 – 219 . doi:10.1007/s12110-001-1007-9
 

Welles, C.E. ( 2005 ). Rompere il silenzio che circonda il desiderio sessuale dell'adolescente femminile . Donne e terapia, 28, 31 – 45 . doi:10.1300/J015v28n02_03
 

Williams, MJ, Gruenfeld, DH, Guillory, LE ( 2017 ). Aggressività sessuale quando il potere è nuovo: effetti dell'alto potere acuto su individui cronicamente a basso potere . Journal of Personality and Social Psychology, 112, 201 – 223 . doi:10.1037/pspi0000068
 

Williams, MJ, Tiedens, LZ ( 2016 ). La sottile sospensione del contraccolpo: una meta-analisi delle sanzioni per il comportamento di dominanza implicita ed esplicita delle donne . Bollettino psicologico, 142, 165 – 197 . doi:10.1037/bul0000039
 

Lupo, N. ( 1991 ). Il mito della bellezza: come vengono usate le immagini della bellezza contro le donne. Londra, Inghilterra : libri d'epoca .
 

Wong, YJ, Ho, MHR, Wang, SY, Miller, IS ( 2017 ). Meta-analisi della relazione tra conformità alle norme maschili e risultati relativi alla salute mentale . Journal of Counseling Psychology, 64, 80 – 93 . doi:10.1037/cou0000176
 

Wood, W., Eagle, AH ( 2015 ). Due tradizioni di ricerca sull'identità di genere . Ruoli sessuali, 73, 461 – 473 . doi:10.1007/s11199-015-0480-2
 

Wright, PJ, Tokunaga, RS ( 2013 ). Attivazione della sindrome del paginone centrale: recente dell'esposizione, esplicitezza sessuale, esposizione passata a media oggettivanti. Ricerca sulla comunicazione, 42, 864 – 897 . doi:10.1177/0093650213509668
 

Yao, MZ, Mahood, C., Linz, D. ( 2010 ). Adescamento sessuale, stereotipi di genere e probabilità di molestie sessualmente: esame degli effetti cognitivi di un videogioco sessualmente esplicito . Ruoli sessuali, 62, 77 – 88 . doi:10.1007/s11199-009-9695-4
 

Zawadzki, MJ, Danubio, CL, Shields, SA ( 2012 ). Come parlare di disuguaglianza di genere sul posto di lavoro: utilizzare WAGES come strumento di apprendimento esperienziale per ridurre la reattanza e promuovere l'autoefficacia . Ruoli sessuali, 67, 605 – 616 . doi:10.1007/s11199-012-0181-z
 

Zawadzki, MJ, Shields, SA, Danube, CL, Swim, JK ( 2014 ). Ridurre l'approvazione del sessismo utilizzando l'apprendimento esperienziale: l'attività di laboratorio per la simulazione dell'equità di genere (WAGES) . Psicologia delle donne trimestrale, 38, 75 – 92 . doi:10.1177/0361684313498573
 

Zurbriggen, EL ( 2000 ). Motivi sociali e associazioni di potere cognitivo-sesso: predittori di comportamenti sessuali aggressivi . Giornale di personalità e psicologia sociale, 78, 559 – 581 . doi:10.1037/0022-3514.78.3.559
 

Zurbriggen, EL ( 2011 ). Motivi impliciti e conservatorismo sessuale come predittori di comportamenti sessuali . The Journal of Social Psychology, 151, 535 – 555 . doi:0.1080/00224540903365372
 

Zurbriggen, EL, Ramsey, LR, Jaworski, BK ( 2011 ). L'oggettivazione del sé e del partner nelle relazioni sentimentali: associazioni con il consumo dei media e la soddisfazione delle relazioni . Ruoli sessuali, 64, 449 – 462 . doi:10.1007/s11199-011-9933-4
 

 

Questi i link alla pubblicazione della ricerca

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4642

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4643

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4644

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4645

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4646

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4647

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4648

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense-4649

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense10

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense11

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense12

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense13

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense14

https://www.wordnews.it/oggettivazione-cultura-dello-stupro-e-dominio-maschiocentrico-studiati-e-decostruiti-in-una-ricerca-statunitense15

 

 

uploads/images/image_750x422_61fa260976a26.jpg

2022-06-17 08:20:24

3

Correlati

Previous Post

MARIANGELA CALABRESE, «IDENTITA’ EPIFANICHE»

Next Post

Le vostre minacce ci fanno un baffo

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.