• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità

by Redazione Web
21 Luglio 2022
in Libri&Dintorni
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La precisione e la completezza di informazioni di un trattato storiografico, ma anche la bellezza di una prosa letteraria: questi sono i due elementi che rendono originale, interessante e di piacevole lettura il volume di Alberto Angela incentrato sulla figura di Cleopatra, edito da Harper Collins e la cui prima edizione risale a novembre 2018.

Altri articoli in questa categoria

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025
“Volevo solo ballare” l’ultima pubblicazione di Giuditta di Cristinzi: una ventata di vita e libertà

“Volevo solo ballare” l’ultima pubblicazione di Giuditta di Cristinzi: una ventata di vita e libertà

19 Ottobre 2025
“Le 12 civette”: il labirintico romanzo di Juliette Evola, tra  verità e illusione

“Le 12 civette”: il labirintico romanzo di Juliette Evola, tra verità e illusione

19 Ottobre 2025

Per ricostruire avvenimenti storici importanti ci si riferisce sempre ad un contesto socioculturale dove interagiscono una moltitudine di persone, cittadini o intere popolazioni; ma alcune persone in particolare, più di altre, sono destinate a lasciare il segno nella storia. È il caso di Cleopatra, l’ultima regina dell’antico Egitto la cui memoria è giunta fino a noi grazie alle testimonianze degli storici antichi, per via del suo titolo di sovrana e dei contatti con Roma, ma diventata immortale anche per le abilità politiche, le sue scelte e il suo carisma personale.

Analizzando la figura di questo personaggio famosissimo divenuto leggendario, l’autore ha ricostruito accuratamente, in seguito a numerose ricerche, il contesto temporale di riferimento in cui si sono svolti gli avvenimenti politici principali che hanno interessato il regno dell’Antico Egitto, giunto ormai al suo declino, e l’Impero Romano durante il suo passaggio dal governo di Giulio Cesare a quello di Ottaviano Augusto. Inevitabilmente le scelte politiche dei personaggi coinvolti, quali la stessa Cleopatra, ma anche Cesare, Antonio ed Ottaviano, si sono intrecciati per varie ragioni con le loro vite private, determinando il corso degli eventi e il destino dei territori e delle popolazioni coinvolte.

L’unicità di questo libro è rappresentata dal suo stile: l’analisi delle fonti storiche è inserita in una cornice letteraria che, come in romanzo, trascina il lettore in una storia coinvolgente.

Ma tornando alla protagonista, quello che colpisce è innanzitutto il ruolo di comando che questa ragazza è riuscita a conquistarsi in una società maschilista: è già difficile per una donna contemporanea emergere in campo lavorativo senza doversi confrontare con ostacoli e pregiudizi, e certamente sarà stato complicato essere una regina così tanto tempo fa, visto che è nata probabilmente tra il 70 e il 69 a.C.

Cleopatra ha vissuto meno di quarant’anni: in seguito alla sconfitta dell’esercito di Antonio (supportato dalle truppe e dalla flotta di Cleopatra) nella battaglia di Azio contro Ottaviano, proprio Marco Antonio e Cleopatra, alleati in politica e legati anche sentimentalmente, sono stati destinati ad una tragica fine.

Certamente la figura di Cleopatra appare ambigua e misteriosa: alcune sue importanti decisioni non hanno tutt’oggi una spiegazione e restano avvolte nel mistero. Non sapremo mai se Cleopatra sia stata una persona “buona” o “cattiva”, ma è difficile giudicare le sue scelte con i nostri parametri attuali, senza tenere conto del contesto sociale in cui tutto è accaduto.

Ad ogni modo, come ha sottolineato l’autore, Cleopatra è stata una donna moderna rispetto ai suoi tempi, perché era libera, istruita e indipendente. Questo mi induce ad una riflessione del tutto personale che vorrei condividere con i lettori. Si parla spesso di donne, ultimamente, in relazione all’esigenza di riconoscere loro la libertà di fare carriera, di essere indipendenti e potersi esprimere senza essere giudicate. Sebbene ci troviamo nel Terzo Millennio, e molto è stato fatto dai tempi di Cleopatra fino ad oggi, bisogna riconoscere che, di fatto, nonostante ci siano le opportune leggi, le associazioni e le campagne di sensibilizzazione, le donne trovano ancora difficoltà perché la società continua a considerarle “non all’altezza” degli uomini. Se da un lato le donne intelligenti cercano di abbattere gli stereotipi, ci troviamo in una società che, favorita ampiamente dai mass media, promuove senza ritegno il culto della donna oggetto: lo vediamo negli spot pubblicitari dove appaiono donne bellissime che promuovono abbigliamento firmato, ma anche in rete, dove le influencer postano video o commenti in cui contano solo l’esteriorità, le apparenze ed il livello economico. E la cosa preoccupante è che le giovanissime vogliono assomigliare a loro: nessuna teenager ha come mito Rita Levi Montalcini, bensì vorrebbero assomigliare tutte a Chiara Ferragni. E questo chiaramente riporta indietro la donna alla precedente condizione di inferiorità, dato che è proprio l’istruzione (e non l’esibizione del proprio corpo) a rendere libera una donna, sia perché le fornisce uno spirito critico per fare delle scelte consapevoli, ma anche perché al giorno d’oggi la cultura è fondamentale per un inserimento lavorativo dignitoso e soddisfacente.

Vissuta tanti anni fa, Cleopatra è un esempio di donna veramente libera: libera di mostrare la propria esteriorità, certo (era pur sempre una regina, e poteva permettersi abiti e gioielli vistosi), ma libera anche di usare il cervello: dunque occupava parte del suo tempo per seguire lezioni e per studiare con interesse molteplici discipline. Fin da piccola, era stata educata per essere all’altezza di un grande compito, ovvero quello di diventare regina. La sua conoscenza l’ha resa una grande stratega: è vissuta poco, ma intensamente, e la sua personalità era così forte da essere nota anche a noi, a distanza di così tanto tempo.

Sonia Piano

Angela A., Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità, Harper Collins, Roma, 2022.

uploads/images/image_750x422_62d7db767c65a.jpg

2022-07-21 16:47:39

13

Correlati

Previous Post

Ferma condanna degli attacchi contro i sindacati di base

Next Post

Scelte inadeguate e contraddittorie che porteranno ad un report a cui mancherà proprio la serietà

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.