• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

G7 agricoltura e pesca a Siracusa: ma era il caso?

E’ iniziato sabato 21 settembre e si concluderà il 29 dello stesso mese a Siracusa, un G7 agricoltura e pesca, che vedrà intorno ad un tavolo i ministri di agricoltura e pesca dei sette grandi paesi del mondo, soprattutto nei giorni tra il 26 ed il 28.

by Giuseppe Notaro
22 Settembre 2024
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

 

Le forze politiche sostanzialmente di opposizione, insieme ad alcune associazioni di volontariato, hanno creato il coordinamento contro il G7 agricoltura e pesca ed hanno indetto nel pomeriggio del primo giorno della kermesse mondiale, appunto sabato 21 settembre, una conferenza stampa presso il Foro Siracusano (villini) che ha registrato una risicatissima presenza della stampa locale e nazionale, a parte noi di WordNews.it,  durante la quale sono stati illustrati gli appuntamenti che si snoderanno secondo il calendario previsto dal coordinamento

“No al G7 agricoltura e pesca”

che si svolgeranno ai “villini” di Siracusa, tranne uno:

  • martedì 24 settembre alle 18,30 si terrà una assemblea promossa da Rifondazione Comunista  Siracusa sul tema: “contro il G7 a Siracusa. Dalla protesta alla proposta”;
  • mercoledì’ 25, i Cobas Scuola hanno indetto un incontro seminariale dalle 8,30 alle 13 che si terrà in piazza santa Lucia 24/C presso la sede dell’associazione “Natura Sicula”, inoltre, il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) insieme ai Cobas Scuola hanno organizzato un convegno nazionale di aggiornamento e formazione per il personale scolastico dal titolo “alimentazione, ambiente e democrazia? Quale discorso pedagogico dal G7 di Siracusa” cui si potrà partecipare in presenza e on-line;
  • venerdì 27 alle 17,30 si torna ai “villini di Siracusa”, dove avrà luogo una riflessione pubblica sul tema “social forum: per un’altra agricoltura e pesca, contro le devastazioni ambientali”;
  • il giorno successivo, sabato 28, a partire dalle 17, un corteo partirà da corso Umberto I° all’altezza dei “villini”, cui prenderanno parte esponenti dei partiti italiani di opposizione, oltre a varie associazioni di volontariato, che hanno già aderito al corteo:
    • Sicilia Ribelle,
    • Coop. Dokulaa,
    • Carovane Migranti,
    • coordinamento regionale Cobas Scuola – Sicilia,
    • assemblea No guerra Palermo,
    • comitato No Muos di Palermo,
    • federazione anarchica siciliana,
    • Rifondazione Comunista – Sicilia,
    • Sinistra Italiana Sicilia,
    • Rete Ecosocialista – associazione Prospettiva Ecosocialista Sicilia,
    • PCI Siracusa e Sicilia,
    • Europa Verde Siracusa,
    • giovani comunisti Sicilia,
    • circolo Arcivik Palaunia,
    • Spazio No Ponte – Messina,
    • laboratorio Andrea Ballarò – Palermo,
    • Associazione per la Decrescita,
    • Ultima Generazione,
    • Contadinazioni/FuoriMercato,
    • comitato stop veleni,
    • Europa Verde – Verdi Sicilia,
    • Arci – Catania,
    • Cdp Colapesce – Catania,
    • Arci – Siracusa,
    • PMLI( partito marxista-leninista italiano).

Il coordinamento, contesta fortemente le intenzioni del sette grandi di favorire uno sviluppo a tutti i costi,

“ noi non crediamo alla retorica dei G7 ed alle loro false promesse: i sette potenti dicono che vogliono implementare un modello di agricoltura e di pesca sostenibile che sfami il mondo e riduca le emissioni, in realtà non solo non hanno risposte alla catastrofe ecologica che hanno causato ma il cambiamento climatico è una triste realtà in corso d’opera con prospettive di stravolgimenti nel Sud del mondo (tornadi, alluvioni e siccità).”

Certamente gli stravolgimenti ambientali cui stiamo assistendo in questi ultimi anni e mesi, non depongono a favore di una crescita economica indiscriminata che si faccia beffe delle emergenze ambientali che sono sotto gli occhi di tutti. Un cenno anche alla situazione ambientale e sociale della Sicilia, propone un quadro talmente negativo e desolante che riesce difficile non essere d’accordo con il coordinamento contro il G7 agricoltura e pesca,

“la Sicilia è passata da essere la culla del movimento di occupazione delle terre, grande stagione di lotte contadine, ad essere un terreno sfruttato a livello intensivo con lavoratori –trici -@, sia italiani che non, che hanno sempre meno diritti sul piano lavorativo. Il modello della piccola pesca costiera che in Sicilia veniva e viene praticato ancora sta sparendo. Chi pescava sotto costa, adesso arranca con l’aumento del prezzo della nafta ed è messo all’angolo dalle grandi multinazionali della pesca o è trasformato in una comparsa della pantomima del turismo.”

Dunque, i motivi per contestare il G7 agricoltura da parte del coordinamento No G7 agricoltura, sono chiari per cui dovrebbe essere facile far sentire la propria voce da parte della “società civile”, cui il coordinamento lancia un appello:

“Questo G7 va contestato e lo contesteremo: per questo facciamo appello a chi difende il territorio, a chi opera per una agricoltura realmente biologica, ai movimenti sociali, alla società civile e quante altre persone disposte a impegnarsi per cambiare questo stato di cose attraverso un ampio fronte di dissenso, contro coloro che giocano con i destini della nostra terra e delle nostre comunità.”

Non è mai sbagliato manifestare il dissenso contro politiche economiche, ambientali e sociali ritenute poco valide ed addirittura dannose per i cittadini, in modo democratico e senza censura alcuna. La Sicilia, come tutto il meridione d’Italia in questa estate che volge al termine, non ha passato momenti semplici, a proposito di siccità ed incendi dolosi, anzi ha subito devastazioni di ogni sorta per cui sarebbe stato più intelligente pensare ai provvedimenti più urgenti per uscire dall’emergenza, invece, hanno pensato “ lor signori”  di realizzare il G7 agricoltura e pesca a Siracusa.

Ribadiamo la domanda del titolo: ma era il caso?  

Correlati

Previous Post

«Anno scolastico è iniziato: di introdurre percorsi di educazione affettiva e sessuale neanche se ne è parlato»

Next Post

«Egregio Signor Sindaco, le sue parole mi appaiono pericolose e fuori luogo»

Giuseppe Notaro

Giuseppe Notaro nasce in Abruzzo, a Giulianova (Teramo) nel novembre 1961. A soli 3 anni rientra in Sicilia con la famiglia, dal momento che la madre di origini palermitane, volle tornare nella propria terra. A parte una breve parentesi a Palermo di 3 anni negli anni '70, ha vissuto e vive a Siracusa. Dal febbraio del 1993, è iscritto all’ordine dei giornalisti (elenco pubblicisti), la sua più lunga militanza nel mondo della comunicazione è sicuramente quella nella radiofonia locale siracusana, dal dicembre 1979 al 2006 abbastanza assiduamente, con alcune puntate qua e là in qualche studio radiofonico locale, anche negli ultimi anni. Dal 1988 al 2004, ha lavorato  nelle televisioni locali siracusane, dal 1995 al 1998 ha collaborato in qualità di corrispondente con il quotidiano “Liberazione”, prima e dopo anche con alcuni quotidiani e periodici locali. Dal 2001 al 2008 ha lavorato con l’ufficio stampa della allora Provincia Regionale di Siracusa. L'esperienza sul web, inizia dal 2007, per un anno fino al 2008, ha diretto il sito web “Città7”. E' un grande appassionato studioso della storia della seconda guerra mondiale e di tutto quanto la riguardi dal punto di vista storico, culturale, musicale, sociale. Di questa passione, fanno parte anche i film che riguardano il periodo, anche leggere e collezionare i cosiddetti “fumetti di guerra”, una passione iniziata fin da bambino. Legge volentieri la saggistica storica, ma appena possibile un giro in bicicletta per le vie della amatissima Fontane Bianche, non manca mai. E' un convinto sostenitore della causa animalista, amando moltissimo gli animali, soprattutto cani e gatti. A casa con lui e la moglie Liliana, vivono due cani, Niko di 14 anni e Poldo di 12. I diritti degli animali, soprattutto di quelli sfortunati, sono uno dei cardini fondamentali dell'attività giornalistica di Giuseppe Notaro, che svolge anche nel senso di un volontariato culturale, che possa aiutare la collettività, a comprendere che gli animali sono oltreché esseri viventi ed anche senzienti. Nel 1981, ha conseguito la maturità scientifica. Successivamente, nel 1989 e nel 1997 ha, inoltre, acquisito due attestati di formazione professionale nel campo dei beni culturali e ambientali (aiuto archeologo, addetto ai beni archeologici e alla fruizione dei musei), un altro attestato è arrivato nel 2012, di esperto in comunicazione ambientale.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.