Abbiamo già scritto sulla guerra interna al Grande Oriente d’Italia (G.O.I) in merito all’elezione dell’attuale Gran Maestro Antonio Seminario, votazione avvenuta il 3 marzo 2024 con atto di proclamazione del 6 aprile 2024. L’elezione era stata vinta dal candidato Leo Taroni ma, poi, in nottata qualcosa è cambiata: diverse schede sono state annullate e ha vinto il candidato Antonio Seminario.
Da lì è iniziata una “guerra interna” in quanto è stato fatto un ricorso da diversi Massoni anche alla giustizia ordinaria, la prima volta che succede in merito all’elezione di un Gran Maestro.
Nell’Ordinanza del 25 ottobre, di fatto, il giudice ha accolto il ricorso presentato e ha sospeso l’efficacia
- “delle delibere adottate dalla C.E.N. (commissione elettorale nazionale ndr.) statuenti sui criteri per l’annullamento delle schede votate e sull’attribuzione della cifra elettorale per le liste impegnate nella consultazione elettorale indetta per l’elezione del Gran Maestro del G.O.I. per il quinquennio 2024-2029;
- dell’atto di proclamazione del nuovo Gran Maestro nella persona di Antonio Seminario, adottato dal Gran Maestro Stefano Bisi in data 06/04/2024 nonché del decreto di insediamento a Gran Maestro di Antonio Seminario e dei Grandi Dignitari Sandro Cosmai, Giuseppe Trumbatore, Sergio Monticone, Raffaele Sechi, Marco Vignoni ed Andrea Mazzotta e del Gran Segretario Emanuele Melani del 6/9 aprile 2024” .
Quindi adesso l’attuale Gran Maestro Seminario e la Giunta è stata sospesa in attesa del riconteggio dei voti.
Nel frattempo il G.O.I. fa sapere, tramite una nota,
“Il Grande Oriente d’Italia, appresa la notizia della ordinanza con cui il Tribunale di Roma ha sospeso la efficacia della proclamazione del Gran Maestro e della installazione della Giunta, provvederà all’adozione degli atti conseguenti ai fini della esatta esecuzione del provvedimento cautelare in conformità alla legge, fatti salvi gli esiti del proponendo reclamo”.
Aspetteremo, quindi, eventuali conseguenze.
In merito alla questione abbiamo contattato gli avvocati di entrambe le parti, tramite PEC, e domani uscirà una intervista all’avvocato dei ricorrenti. La contro parte, e quindi l’avvocato di Seminario, non ci ha ancora risposto.
immagine di copertina creata con IA da Antonino Schilirò
Massoneria
La Massoneria rompe il tabù: coinvolta la magistratura per l’ultima elezione del Gran Maestro
Partiamo dai fatti: non si può negare che, soprattutto nell'ultimo mese, è scoppiata una “guerra” all'interno della massoneria italiana....
Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare
È sempre più palpabile la volontà di trovare un pretesto di guerra. Una follia: immaginare un conflitto globale in...
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”
Paolo De Chiara giornalista, scrittore e presidente dell'associazione Dioghenes APS. Giovedì 11 settembre si è svolta la Prima Edizione...
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa
Che fine ha fatto Philippe Pomone, cittadino francese scomparso tra Atessa e Casalbordino a fine maggio dell’anno scorso? I...