• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»

«Spesso, chi vive queste situazioni non ha la forza di denunciare da solo e ha bisogno del nostro supporto, della nostra attenzione e della nostra volontà di agire» sottolinea l’assessora alle politiche sociali. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne: ciclo di eventi a Vasto.

by Alessio Di Florio
19 Novembre 2024
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»
Bosco: «Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite»

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Siamo ormai a ridosso del 25 novembre, quella che sarebbe la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne. Sarebbe ma, quasi sempre, diventa Giornata contro la violenza di genere, Giornata contro la violenza sulle donne e simili. Cancellato completamente il carnefice, l’oppressore, il colpevole. Unico focus sulle donne stesse in un diluvio, troppo spesso, di retorica senza nessuna coscienza. È una delle date in cui si scatenano i pomposi discorsi, le frasi ad effetto, in cui tutti corrono ad apparire bravi, buoni, pii.

L’Italia è il Paese in cui, a seconda del giorno del calendario, siamo tutti Peppino Impastato, tutti Giovanni Falcone, tutti Paolo Borsellino, tutti partigiani, tutti lavoratori e il 25 novembre e l’8 marzo tutti donne e tutti vittime. Poi si cambia la pagina del calendario e tutto ritorna come sempre. E le vittime, le sopravvissute, chi subisce (soprattutto dietro le mura domestiche) i calvari e gli inferni peggiori rimane solo. Se non addirittura colpevolizzata dalla retorica, dalle buone parole, dai farisei dalla chiacchiera facile e dal dito puntato a ciclo continuo.

Intanto un punto, come già sottolineato in passato su una lotta e denunce che sono tra i capisaldi della nostra azione giornalistica civile, certe giornate non sono “ricorrenze” e l’8 marzo e il 25 novembre non sono questioni “da donne” in cui gli uomini fanno un favore o hanno chissà quali meriti se compaiono. La violenza contro le donne non è tema femminile, è una responsabilità maschile.

Con l’avvicinarsi della data, come in ogni occasione, fioriranno immagini, testi, discorsi in cui il refrain sarà sempre e solo nei confronti delle donne vittime e, con una faciloneria totale, ripetere “denunciate denunciate denunciate”, fate questo, non fate quest’altro e così via. Facile per chi non vive l’inferno, facilissimo parlare per chi non ha mai subito il calvario, per chi non subisce la violenza e non ha rischiato anche la vita. Sopravvivendo a menzogne, violenze e difficoltà, inganni anche con l’aiuto di altri, paura, delegittimazione, accuse che rovesciano la realtà, silenzi, omertà, persecuzioni. Perché in questo paese, in omaggio ad un pedofilo filo-nazista o per le trame squallide e violente della peggior prepotenza di chi manipola, inganna, mente – supportato spesso anche legalmente e da complici – una donna può essere anche perseguitata.

La realtà, come sempre, è più complessa e complicata delle parole. E nessuno (soprattutto nessuno) dovrebbe sentirsi escluso.  Si può avere piena coscienza su una delle prime trincee del disagio sociale, dell’agorà, della polis: i Comuni. Politica, che in origine era solo e soltanto l’agire nella polis per il bene comune, è parola che oggi partendo da questa trincea risalendo i palazzi ha tanti significati.Amministrare il quotidiano tirando a campare, giostra di cordate e consorterie, egoismi e carrierismi, scalata sulle spalle della società e rinchiudersi clanici e arroganti. O ascoltare, agire, sentire sulla propria pelle gioie e dolori, angosce e speranze, di ogni cittadino. Con passione, generosità, umanità, empatia. Parole da tanti bandite, sconosciute e scandalose per tanti, ma che per fortuna resistono, non muoiono come i raggi del sole dietro le nubi più nere.

Tra le vicende più gravi che ci ha consegnato la cronaca quella di «Aurora, una ragazza di soli 13 anni, è morta dopo essere caduta nel vuoto dal balcone, spinta – secondo le accuse – dal suo giovane fidanzato, già noto per atti di violenza» ha sottolineato lo scorso 11 novembre Anna Bosco, assessora alle politiche sociali di Vasto.

«È una vicenda dolorosa che ci fa riflettere su quanto, spesso, dietro comportamenti sospetti o aggressivi, possano celarsi situazioni di pericolo, e su come il silenzio o l’omertà possano contribuire a far degenerare queste storie – ha sottolineato l’assessora Bosco – La violenza non è mai un segreto da custodire. Se conosciamo o sospettiamo di qualcuno che subisce violenze, dobbiamo ricordare quanto sia fondamentale parlarne, chiedere aiuto, rivolgerci a figure competenti, come i servizi sociali o le forze dell’ordine». «Spesso, chi vive queste situazioni non ha la forza di denunciare da solo e ha bisogno del nostro supporto, della nostra attenzione e della nostra volontà di agire – la riflessione condivisa da Anna Bosco – Il silenzio non protegge: mette solo a rischio altre vite». La delegata alle politiche sociali del Comune di Vasto ha sottolineato l’importanza dei Centri Antiviolenza e del supportarli: «Per chiunque viva o conosca situazioni a rischio, è fondamentale sapere che il Centro Antiviolenza Donna Attiva di Vasto è sempre pronto a dare supporto. Non abbiate paura di contattarli: sono lì per ascoltare, aiutare e offrire protezione. Centro Antiviolenza Donna Attiva Vasto. Via Anelli, 71, 66054 Vasto. Telefono: 0873 366152».

«Ognuno di noi può fare la differenza. Non lasciamo che la paura o l’indifferenza prevalgano. Un gesto semplice, una parola di supporto, una segnalazione possono salvare una vita» ha concluso l’11 novembre scorso la riflessione/appello l’assessora Bosco. Una differenza, e un supporto a chi è concretamente impegnato quotidianamente contro la violenza maschile contro le donne che può essere condiviso, doverosamente donato, anche in occasione del ciclo di incontri organizzati a Vasto in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

«Una serie di eventi per sensibilizzare e sostenere la lotta contro ogni forma di violenza di genere. Unisciti a noi per dimostrare insieme il nostro impegno e solidarietà – ha sottolineato l’assessora Bosco – Ogni evento è un’occasione per far sentire la nostra voce, perché nessuna donna debba mai sentirsi sola. Partecipiamo insieme e rendiamo visibile il nostro impegno per un futuro libero dalla violenza». Questo il calendario degli appuntamenti:

Giovedì 21 Novembre, ore 18:00 – Palazzo D’Avalos: Presentazione del libro “Donne che non muoiono”. Un momento per riflettere su storie di resilienza e forza.

Domenica 24 Novembre, ore 18:00 – Teatro Rossetti: Spettacolo di poesia performativa e musica. Un’occasione artistica per esplorare il tema della violenza di genere attraverso l’arte e la parola.

Lunedì 25 Novembre:

– Ore 18:00: “Mai più sola”, performance itinerante con partenza da Piazza Marconi, per testimoniare l’unione contro ogni forma di abuso.

– Ore 19:00 – Piazza Barbacani: “Scarpette Rosse contro la Violenza sulle Donne”, dove le scarpette all’uncinetto e a maglia realizzate verranno vendute per sostenere il Centro Antiviolenza di Vasto “Donna Attiva”.

Venerdì 29 Novembre, ore 21:00 – Teatro Figlie della Croce: Serata di beneficenza “Non è colpa mia se sono nata donna”. Un evento per raccogliere fondi e continuare a dire NO alla violenza

Correlati

Previous Post

“L’attuale Commissione parlamentare appare inabissata come le mafie”

Next Post

L’iperblindato ferox del sottosegretario Delmastro

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.