• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Carcere, annus horribilis in Abruzzo e in tutta Italia

Voci di Dentro: oltre duecento morti nei penitenziari italiani, ottantotto i suicidi accertati

by Alessio Di Florio
30 Dicembre 2024
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’Italia è il paese della memoria dei pesci rossi e delle retoriche interessate, delle belle parole per ogni occasione e delle cerimonie di pavoni e pavoncini. Un marziano che scendesse sull’Italia e vedesse tutte le cerimonie e i proclami penserebbe di essere sbarcato in un paradiso, che la vecchia utopia rivoluzionaria che un giorno tutti gli uomini saranno di buon cuore e non ci sarà più bisogno di leggi sia realizzata.

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

La realtà reale, la verità vera, hanno la testa dura e alla fine emergono sempre. Si possono nascondere dietro cappe di propagande, frasi trite e ritrite, ma là restano e gridano. Il Paese degli eroi, questa bella parola con cui ci si gasa a chiacchiere e poi si rimane inerti (sono eroi, io sono medioman, k puzz fa?), e della Costituzione più bella del mondo, di quella Carta Costituzionale dai principi così importanti che tutti l’amiamo. A chiacchiere. Poi la realtà ci sbatte sul muso nella sua efferata violenza e ogni velo del tempio viene squarciato. 

Oltre settant’anni fa i padri e le madri costituenti sancirono una rotta ben precisa per il rispetto della legalità e del patto sociale. Quel patto da sempre stiracchiato e strumentalizzato a seconda delle scuderie del momento. In mezzo, schiacciati, sempre e soltanto coloro che non hanno santi in paradiso, grandi organi di stampa benevoli e asserviti e pregiudizi e luoghi comuni à la carte. I reietti, gli emarginati, i senza voce, esistono anche nel XXI secolo. Coloro che la brava borghesia butterebbe al rogo se potesse. Per poi inginocchiarsi se compaiono colletti bianchi, ventiquattrore, paccate di potere e soldi.

La salute, la dignità, la vita, dovrebbero essere diritti umani fondamentali, diritti universali, garantiti a tutte e tutti. Ma la realtà, drammaticamente e ingiustamente, non corrisponde mai ai proclami e alle dichiarazioni di principio. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» proclama l’articolo 27 di quella Costituzione amata, difesa, sacralizzata da tanti, la “costituzione più bella al mondo” e con un numero di defensor fidei che non basterebbe il Maracanà a contenerli tutti, soprattutto tra coloro che dovrebbero avere come stella polare il “bene comune”. La quotidianità nelle carceri italiane testimonia, brutalmente, l’abisso tra quel che declamano costoro e la realtà reale, la vera verità sulla carne viva di persone a cui è negato ogni diritto, ogni dignità, la vita stessa.

Eros Priore nella Casa Lavoro di Vasto, di cui abbiamo raccontato la morte nel maggio di due anni fa e a cui nessuno a Vasto e dintorni ha dedicato attenzione, Zio N., malato grave morto nel carcere di Chieti, la cui tragica agonia abbiamo raccontato nel maggio 2023, e l’elenco è ogni anno più sterminato.

La morte è «una componente di cui sono permeate le pareti delle celle» tra «l’odore ferroso del sangue che cola, gli occhi sbarrati di chi ha trovato la scorciatoia per la libertà inalando il gas della bomboletta o stringendosi al collo un nodo scorsoio» ha testimoniato Claudio Bottan (ex detenuto, attivista e redattore di Voci di Dentro) l’11 agosto dell’anno scorso su Il Dubbio. «Immagini che continuano a popolare i miei incubi notturni» tra «autolesionismo, suicidi tentati e – troppo spesso – riusciti» e «diventano routine, soprattutto d’estate quando le poche attività che si svolgono in carcere sono sospese e ad abbondare rimane solo il tempo» prosegue nel suo racconto da quelli che appaiono gironi infernali, «un tempo vuoto in cui si affollano i pensieri e sale la tensione per il caldo e per le mancate risposte».

Tempi che con la solitudine possono diventare un «mix esplosivo», ancora di più per chi vive il dramma della malattia. Era la situazione di Italo Calvi che era malato di un «tumore devastante» che ha ceduto, ponendo fine alla sua vita terrena, è stato «trovato appeso con un lenzuolo alle sbarre». 

Annus Horribilis nelle carceri italiane è stato definito il 2024 da Voci Di Dentro che ha testimoniato quanto accaduto in Abruzzo e in tutto il Paese in un comunicato che riportiamo integralmente.

 Dopo i 69 suicidi avvenuti nel 2023, e gli 86 nel 2022, questo 2024 sta per chiudersi con una orribile cifra record: sono 88 i morti suicidi nelle carceri italiane; dieci anni fa erano 43, la metà, e con lo stesso numero di detenuti. Di questi 88, tre sono stati trovati impiccati nelle loro celle nel carcere di Teramo. Tra questi Patrick, che si è impiccato il 13 marzo a vent’anni al terzo giorno dall’arresto. Meno di vent’anni avevano altre sette morti suicidi nelle altre carceri italiane. Cinque di loro sono morti in cella di isolamento. Ma a tutti questi 88 vanno aggiunti i tanti indicati con la formula tipo: cause da accertare e altre cause. Nel totale quest’anno nei 200 istituti di pena sparsi in Italia le persone morte sono 243. Numeri segno di una istituzione fallimentare dove la fuga è l’unica soluzione: tremila sono stati i tentati suicidi, oltre diecimila gli atti di autolesionismo (tagli sul corpo, ingerimento di lamette, batterie…).

Numeri terribili, impossibile per noi di Voci di dentro parlare di suicidi perché è una parola sbagliata (adatta solo ai titoli di giornale) soprattutto perché nasconde la responsabilità etica della società e perché solleva dalla responsabilità uno Stato che permette e ignora tutto questo. E nasconde il contesto, quello del carcere: un luogo dove le condizioni di detenzione sono sempre più degradanti, difficili da sopportare soprattutto per le persone che in carcere non ci dovrebbero stare: malati, persone con patologie psichiatriche e dipendenze, persone che andrebbero curate in luoghi idonei e non gettate all’inferno. Un luogo dove il sovraffollamento o meglio l‘accatastamento di corpi in spazi chiusi e malsani supera ogni immaginazione, mediamente oltre il 130 per cento.

Voci di dentro conosce bene il contesto abruzzese, soprattutto Chieti, Pescara e Lanciano dove abbiamo conoscenza diretta e frequentazioni costanti da sedici anni. E dove tocchiamo personalmente con mano la realtà. In sintesi: nel carcere di Chieti i posti letto “regolamentari” sono 79, ma i detenuti sono 135; a Pescara di fronte di 276 posti i detenuti sono 462; a Teramo dove i posti sono 255 le persone ristrette sono 390; a Sulmona invece che 323 come da pianta organica i detenuti sono 448; a Lanciano invece che 223 sono 257; a Avezzano invece che 53 i detenuti sono 75. E così per sopperire alla mancanza di posti letto se ne continuano ad aggiungere tanti altri “posti letto di fortuna”: materassini per terra senza branda, aggiunta di terze brande fin sotto il soffitto, materassini nelle stanze barberia come a Pescara o nelle sale colloqui avvocati peraltro senza gabinetto. Ammucchiati di notte e ammucchiati di giorno, anziani e dipendenti da sostanze, malati e fragili, tutti insieme in stanze per 4 che diventano per 6, stanze da sei che diventano da 12: all’ora del pranzo o della cena devono fare i turni perché nelle celle mancano sgabelli a sufficienza… E potremmo continuare.

Ma per noi basta per dire: è in questo contesto, fatto anche di mancanze di opportunità, di scuola e lavoro (a Pescara è chiusa da mesi la calzoleria) e di sospensione di progetti come il laboratorio teatrale e “la città”, che nascono tensioni e nuove sofferenze.

Davvero 2024, Annus horribilis. Eppure per noi c’è una certezza: cambiare si può, anzi si deve. E Voci di dentro non smetterà di lavorare perché non ci siano più anni orribili.

Correlati

Previous Post

La Voce che Illumina

Next Post

Coppie in multiproprietà

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.