• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Gli interessi del Parlamento siciliano

Il 28 dicembre, dopo una lunga maratona notturna, è stata approvata la finanziaria al Parlamento siciliano con 39 voti favorevoli e 20 contrari dei gruppi Pd, M5S e Sud Chiama Nord.

by Antonino Schilirò
3 Gennaio 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

È passato capodanno da qualche giorno, i festeggiamenti sono stati belli ed importanti ma adesso si devono iniziare a fare i conti per le regioni e i comuni. In Sicilia, al parlamento più antico del mondo, sono stati votati tre documenti contabili con un valore globale che si attesta attorno a 950 milioni di euro:

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
  • legge di Bilancio,
  • legge di Stabilità
  • collegato prodotto dalle norme proposte nel maxi-emendamento del governo e del parlamento.

Il tutto è avvenuto durante la notte tra il 27 e il 28 dicembre, dopo una lunga maratona durata circa 18 ore. A far discutere, ormai come sempre, è il maxi-emendamento.
Dopo la vicenda Auteri, quando minacciò il suo collega onorevole La Vardera, si è subito parlato di cambiare il modo di finanziare queste somme messe a disposizione dei singoli deputati. Era d’accordo pure il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno ma, arrivati alla finanziaria, “Perché tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi” come recitava Tancredi ne “Il Gattopardo”, non è stato del tutto così.
Nei fatti non è cambiato quasi nulla. In questo maxi-emendamento c’è stata la solita “spartizione” di fondi. E questo lo ha confermato pure l’avvocato Guarnera, già deputato all’Ars, grazie ad una sua personale esperienza:

La politica è gravemente malata da anni

Andando a guardare questo maxi-emendamento si può notare che l’unica cosa che è cambiato è il nome di questi fondi: adesso si chiama marketing. Ai deputati sono stati dati circa 100 milioni di euro, ai deputati della maggioranza un po’ in più di quelli d’opposizione, da spartirsi come meglio credono: contributi a pioggia parcellizzati e camuffati dietro fondi ai Comuni per svariate tipologie di intervento dove nella forma le associazioni vicine ai deputati restano escluse ma il canale di finanziamento del 2025 non sarà l’Ars direttamente, saranno i sindaci che sul territorio fanno riferimento ai vari deputati.
Aggirato così l’ostacolo dell’accordo che doveva evitare un bis del caso Auteri. Ma dentro c’è di tutto: sagre, feste di paese, concerti e milioni e milioni dati alle chiese. Con tutto il rispetto per chiese e parrocchie, chi le rappresenta e tutti i credenti che le frequentano, non sarebbe il caso di destinare questi fondi a ciò che serve per i siciliani?
Stiamo parlando di milioni di euro: il finanziamento più grosso ad una Diocesi è andato a Catania con un milione di euro al fine di consentire l’attivazione di misure straordinarie ed urgenti per far fronte all’apertura di luoghi di culto colpiti dal terremoto del 2018 ed al loro pieno utilizzo da parte delle comunità interessate, nonché per provvedere ad esigenze di recupero o di acquisto di beni o di attrezzature destinati alla fruizione pubblica; poi troviamo la Chiesa Sant’Antonio da Padova a Maletto (CT) con 600 mila euro di finanziamenti per interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico.
I sindaci, Trantino per Catania di Fratelli d’Italia e Capizzi per Maletto molto vicino a Fratelli d’Italia, avranno avuto più di un santo, rimanendo in tema, in Sala d’Ercole visti gli altri finanziamenti.
Tra questi finanziamenti vediamo come nel territorio del messinese sono aumentati casualmente dopo l’avvicinamento di Cateno De Luca, leader di Sud Chiama Nord formalmente all’opposizione, al Presidente della Regione Renato Schifani, il leader della “banda bassotti” come chiamava la maggioranza proprio De Luca fino a non molto tempo fa.
Ma anche PD e Movimento 5 Stelle non scherzano: sono molti i finanziamenti, pari a diversi milioni di euro, che stanno rivendicando tramite i loro canali social e che un domani pure a loro potrebbero far comodo a livello elettorale.
Unico astenuto a questa spartizione è l’onorevole Ismaele La Vardera, adesso al gruppo misto da quando il leader del suo vecchio partito si è avvicinato a Schifani:

“Ritengo che questa finanziaria, dopo le polemiche, rappresentasse un banco di prova per poter addrizzare il tiro sugli stanziamenti. Ho deciso di non partecipare alla spartizione e trovo inaccettabile che si continui a dare fondi solo ai Comuni che hanno i ‘santi in paradiso’. Ad esempio, Modica ha ricevuto 2 milioni di euro, mentre Agrigento – capitale della cultura – poco più di 400 mila.
Questo è il problema: non tutti i Comuni beneficiano dei finanziamenti. È diventata quasi una caccia all’amico: sei mio amico? Bene, ecco a te i soldi. Non solo. Era già previsto un contributo di 150 mila euro per una Srl di Acireale che, fortunatamente, grazie al mio intervento, il governo ha cancellato. Proprio per questo ho deciso di non utilizzare in alcun modo il ‘tesoretto’ di 800 mila euro concesso a ogni deputato. Non mi resta che esprimere solidarietà a tutti quei sindaci che non hanno santi in paradiso e che non riceveranno nulla”

sono queste le parole di La Vardera a fine votazione.
Altro finanziamento che si poteva evitare è quello del capodanno a Catania in diretta su Mediaset: perché dare più di un milione e mezzo ad una televisione privata? Assolutamente contenti della scelta di farla al sud e soprattutto in Sicilia ma, essendo privata, non poteva finanziarsela da sé?
Se poi, però, si guardano le immagini in diretta della mezzanotte si capisce: i leader della politica siciliana, tutti in pompa magna, a farsi campagna elettorale in diretta Mediaset davanti a milioni di spettatori.
Si possono notare da sinistra verso destra: Enrico Trantino, sindaco di Catania di Fratelli d’Italia; Elvira Amata, assessore regionale al turismo, sport e spettacolo di Fratelli d’Italia; Renato Schifani, Presidente della Regione Sicilia di Forza Italia; Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana di Fratelli d’Italia.

L’ultimo aggiornamento su questa finanziaria arriva questa mattina in casa PD. Dopo che i deputati regionali si sono spartiti la somma a loro disposizione, con tanto di rivendicazione sui social, questa mattina la segreteria regionale ha reso noto un esposto presentato alla Corte dei Conti e alla Procura accusando il sistema di approvazione.

foto di copertina di Antonino Schilirò


Sicilia

Incostituzionale l’ennesimo rinvio delle elezioni degli enti di area vasta siciliani

Le mance in Sicilia e l’“onorevole” che minaccia

by Antonino Schilirò
20 Novembre 2024

  Già da qualche settimana se ne era occupato il giornale La Sicilia e il quotidiano Domani, tramite inchieste, dei...

Luca Sammartino rinviato a giudizio

Luca Sammartino rinviato a giudizio

by Antonino Schilirò
7 Ottobre 2024

foto presa dalla pagina facebook di Luca Sammartino Si era dimesso il 17 aprile scorso, dopo aver ricevuto dal Gip...

Voto di scambio a Paternò, regno del Presidente del Senato Ignazio La Russa

Voto di scambio a Paternò, regno del Presidente del Senato Ignazio La Russa

by Antonino Schilirò
6 Ottobre 2024

  Il Gip aveva deciso di rigettare la richiesta di emissione di ordinanza cautelare ai domiciliari nei confronti di 5...

«Alcuni pensavano che far decadere una carica elettiva per una punizione fosse un gioco ed invece si sono delineati dei profili illeciti»

«Alcuni pensavano che far decadere una carica elettiva per una punizione fosse un gioco ed invece si sono delineati dei profili illeciti»

by Antonino Schilirò
1 Agosto 2024

    Il piccolo comune di Maletto, in provincia di Catania e alle pendici dell'Etna, negli ultimi mesi si è...

Correlati

Previous Post

La regione delle morti archiviate come suicidi ma che lasciano tanti interrogativi

Next Post

Piccoli Angeli del Mediterraneo

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta Collaboratore del giornale online della Generazione Z progressista.io

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.