• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Insegnanti ostili: impatto devastante sulla mente dei giovani»

Dossier dell’associazione Asperger Abruzzo curato dalla presidente Marie Helene Benedetti.

by Alessio Di Florio
18 Febbraio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine

Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine

10 Luglio 2025
LGBTQIA+ e lavoro: un talento su tre teme il coming out per paura di discriminazioni

LGBTQIA+ e lavoro: un talento su tre teme il coming out per paura di discriminazioni

10 Luglio 2025
Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

4 Luglio 2025

Marie Helene Benedetti, presidente dell’associazione Asperger Abruzzo, nel novembre scorso ha lanciato un appello importante appello a pediatri ed insegnanti per un corretto percorso per le diagnosi precoci.

«Lanciamo un allarme generale a tutti i pediatri e a tutte le scuole, pubbliche e private (asili nido, scuole materne e scuole elementari) con la preghiera che questo documento venga consegnato a tutti gli insegnanti che si interfacciano con i propri alunni e relativi genitori – si legge nel comunicato inviato dalla presidente di Asperger Abruzzo – facciamo questa azione complessa a tappeto su tutto il territorio per le gravissime criticità riscontrate dai racconti dei genitori che si avvicinano alla nostra Associazione. Le prime persone che vengono in contatto con i nostri bambini sono i pediatri e successivamente gli insegnanti di ogni ordine e grado, privati e pubblici. Indirizzare e indirizzare nel modo corretto le nostre famiglie quando un bambino presenta delle caratteristiche dubbie è un dovere morale e professionale di pediatri e insegnanti».

Nei giorni scorsi Marie Helene Benedetti è tornata a porre l’attenzione sul mondo scolastico con un nuovo prezioso dossier «Adolescenza e insegnanti ostili: l’Impatto devastante sulla mente dei giovani». «L’adolescenza è un periodo di trasformazione neurologica intensa, un momento in cui il cervello è altamente plastico, ovvero modellabile dalle esperienze – ha sottolineato la presidente di Asperger Abruzzo – È la fase in cui si definiscono molte competenze cognitive, sociali ed emotive, ma anche quella in cui le ferite lasciate da esperienze negative possono avere un impatto permanente. Eppure, nonostante le ricerche scientifiche dimostrino quanto questa fase sia delicata, nelle scuole superiori troppo spesso i ragazzi vengono trattati con sufficienza, umiliati, sminuiti e considerati incapaci, con conseguenze devastanti sulla loro autostima e sul loro sviluppo cerebrale».

Questo il testo del dossier pubblicato sul sito dell’associazione https://www.aspergerabruzzo.it/ .

Il Cervello Adolescenziale: Un’Opera in Costruzione

L’adolescenza segna un periodo critico per il rimodellamento sinaptico:

  • Le connessioni neurali inutilizzate vengono eliminate per rendere il cervello più efficiente (potatura sinaptica).
  • Si rafforzano le connessioni utilizzate più frequentemente, rendendo alcune abilità più automatiche e altre meno accessibili.
  • La mielinizzazione (il processo che velocizza la trasmissione neurale) si intensifica, ma è ancora in corso, il che spiega perché gli adolescenti possano avere difficoltà nella regolazione emotiva e nel prendere decisioni ponderate.
  • L’amigdala, responsabile delle reazioni emotive, è particolarmente attiva, rendendo gli adolescenti più sensibili alle critiche.
  • L’ippocampo, essenziale per la memoria e l’apprendimento, può essere danneggiato dallo stress cronico.


Ma il punto centrale è questo: il cervello adolescenziale apprende dall’ambiente in modo estremo. Le esperienze vissute in questa fase modellano letteralmente il cervello, influenzando la struttura e il funzionamento delle reti neurali.

L’Impatto delle Esperienze Negative: Quando l’Autostima Viene Distrutta

Gli studi neuroscientifici hanno dimostrato che l’adolescenza è la fase in cui si stabiliscono molti circuiti neurali legati all’autostima. Se un adolescente vive in un ambiente ostile, svalutante e privo di rispetto, il suo cervello tenderà a consolidare schemi di pensiero negativi su sé stesso, riducendo la fiducia nelle proprie capacità.

Quando un professore svaluta un ragazzo, lo ridicolizza davanti alla classe o lo tratta come inetto, il cervello dell’adolescente vive quella esperienza come una minaccia reale. Il corpo attiva il cortisolo, l’ormone dello stress, che:

  • Indebolisce l’ippocampo, struttura fondamentale per la memoria e l’apprendimento.
  • Sovraccarica l’amigdala, rendendo il ragazzo più ansioso, irritabile e incline a reazioni emotive sproporzionate.
  • Compromette la corteccia prefrontale, l’area del cervello deputata al ragionamento logico e al controllo degli impulsi.

Il risultato? Un adolescente che potrebbe avere talenti straordinari si convince di essere incapace, diventa insicuro e perde la motivazione a studiare.

Le Malattie Psichiatriche che Esordiscono in Adolescenza

Le statistiche parlano chiaro: circa il 75% delle malattie mentali insorge prima dei 24 anni, e il 50% si manifesta già prima dei 14 anni. Tra le problematiche più diffuse ci sono depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare e disturbi del comportamento alimentare.

Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato che la depressione è la principale causa di disabilità tra i giovani tra i 10 e i 19 anni, con un tasso crescente di suicidi tra gli adolescenti. Inoltre, l’American Psychological Association ha evidenziato come un ambiente scolastico stressante e privo di supporto possa aggravare le condizioni di chi è già predisposto a disturbi psichiatrici.

L’adolescenza è un momento critico per la salute mentale, poiché il cervello è estremamente sensibile agli stimoli ambientali e allo stress cronico. L’iperattivazione dell’amigdala e la disregolazione della corteccia prefrontale possono predisporre a reazioni emotive intense, difficoltà nel controllo degli impulsi e un aumento della vulnerabilità ai disturbi d’ansia e depressivi. 

L’esposizione a un ambiente scolastico tossico può accelerare o aggravare questi processi, contribuendo all’innesco di sintomi che potrebbero altrimenti restare latenti. Un adolescente costantemente umiliato o svalutato non solo sviluppa una bassa autostima, ma è anche a rischio di sviluppare disturbi depressivi gravi con conseguenze che si trascinano nell’età adulta.
La scuola dovrebbe essere un ambiente di sostegno, non un ulteriore fattore di rischio.

Il Ruolo delle Famiglie nel Supporto ai Giovani

I genitori possono giocare un ruolo cruciale nel mitigare gli effetti negativi di un ambiente scolastico ostile. Creare uno spazio sicuro in casa, dove i ragazzi possano esprimere le loro emozioni senza paura del giudizio, è fondamentale. Inoltre, incoraggiare il dialogo e l’autostima attraverso un supporto empatico aiuta gli adolescenti a non interiorizzare le svalutazioni ricevute a scuola.

Aiutare i propri figli in adolescenza a distinguere tra il proprio valore personale e le critiche ricevute da insegnanti tossici può essere un’ancora di salvezza per molti adolescenti. Cercare supporto psicologico, se necessario, può rafforzare ulteriormente la resilienza emotiva dei ragazzi.

Strategie per una Scuola Sana

Le istituzioni scolastiche hanno la responsabilità di creare un ambiente di apprendimento positivo e rispettoso. Alcune strategie efficaci includono:

  • Formazione obbligatoria per gli insegnanti sulla gestione della comunicazione con gli studenti.
  • Creazione di sportelli di supporto psicologico nelle scuole per aiutare i ragazzi in difficoltà.
  • Implementazione di programmi di educazione socio-emotiva per favorire il rispetto reciproco in classe.
  • Monitoraggio del comportamento degli insegnanti da parte delle istituzioni per evitare abusi di potere.

Un ambiente scolastico positivo non solo riduce il rischio di problemi psicologici, ma migliora anche le prestazioni accademiche degli studenti, favorendo un apprendimento più efficace e sereno.

Il Rispetto Non Si Impone con la Paura

Ogni volta che si parla di scuola e rispetto, emergono due visioni opposte. Da un lato, chi sostiene che gli adolescenti di oggi siano troppo fragili e maleducati, dall’altro chi riconosce che l’educazione non può basarsi sull’umiliazione e la paura.

C’è chi dirà: “Ai miei tempi gli insegnanti si rispettavano”, “I ragazzi di oggi non vogliono regole”, o ancora “Devono capire che la vita è dura”. Ma il punto è un altro: il rispetto vero non nasce dalla paura dell’autorità, ma dall’esempio e dalla coerenza.

La scuola deve preparare alla vita, sì, ma la vita è fatta di rapporti umani, di comprensione e di capacità di gestire le difficoltà senza annientare gli altri. Un ragazzo che cresce sentendosi valorizzato e rispettato sarà più sicuro di sé, più forte e più capace di affrontare le sfide rispetto a uno che ha imparato solo a subire in silenzio.

Essere autorevoli non significa essere autoritari. E farsi rispettare non significa annientare gli altri.

L’Importanza di un Ambiente Educativo Positivo

L’adolescenza è una fase di costruzione del sé, in cui il cervello è pronto ad assorbire esperienze che plasmeranno la sua struttura per sempre. Le parole e gli atteggiamenti degli adulti possono essere mattoni su cui costruire la fiducia o macigni che schiacciano l’autostima.

Ogni insegnante dovrebbe avere ben chiaro che il suo ruolo non è solo insegnare una materia, ma influenzare la mente e il futuro degli studenti.

Un professore può essere un punto di riferimento che ispira, oppure un trauma da cui doversi riprendere per tutta la vita. Chi insegna ha una responsabilità enorme: che se la prenda sul serio.

Fonti Scientifiche:

  • World Health Organization. (2021). Adolescent mental health. Retrieved from https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health
  • Giedd, J. N. (2004). Structural magnetic resonance imaging of the adolescent brain. Annals of the New York Academy of Sciences, 1021(1), 77-85. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15251877/
  • Paus, T. (2005). Mapping brain maturation and cognitive development during adolescence. Trends in Cognitive Sciences, 9(2), 60-68. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15668098/
  • Kessler, R. C., et al. (2007). Lifetime prevalence and age-of-onset distributions of mental disorders in the World Health Organization’s World Mental Health Survey Initiative. World Psychiatry, 6(3), 168-176. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18188442/
  • McEwen, B. S. (2007). Physiology and neurobiology of stress and adaptation: central role of the brain.Physiological Reviews, 87(3), 873-904. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17615391/
  • Liston, C., McEwen, B. S., & Casey, B. J. (2009). Psychosocial stress reversibly disrupts prefrontal processing and attentional control. PNAS, 106(3), 912-917. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19139412/ 

Correlati

Previous Post

«C’è una strage invisibile di cui nessuno parla»

Next Post

Cracolici: “Commissione Antimafia Ars aderisce alla marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia”

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
  • Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia
    Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Recent News

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

11 Luglio 2025
Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

10 Luglio 2025
Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.