• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Crescita troppo lenta, la pressione fiscale continua ad aumentare

by Redazione Web
11 Marzo 2025
in Punti di vista
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

Fondazione Trame: il percorso di “Visioni Civiche L’Arte Restituita” si rinnova con la realtà virtuale

24 Ottobre 2025
L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

L’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS si unisce al lutto per i tre Carabinieri morti a Castel d’Azzano

17 Ottobre 2025
Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

Il PCL Molise dopo il messaggio di Rula Jebreal: “Altro che pace, il piano Trump è una resa al genocidio del popolo palestinese”

12 Ottobre 2025

«I dati diffusi dall’Istat confermano ciò che le piccole e medie imprese italiane denunciano da tempo: l’economia sta crescendo troppo lentamente e la pressione fiscale continua ad aumentare, soffocando la capacità di investimento delle aziende. Un pil fermo allo 0,7%, al di sotto delle stime del governo, dimostra che il sistema produttivo fatica a ripartire, in particolare nel comparto industriale, che per le nostre imprese rappresenta un motore essenziale. Il miglioramento dei conti pubblici, con un deficit ridotto al 3,4% e un saldo primario tornato positivo, è senza dubbio un segnale positivo, ma rischia di trasformarsi in un’illusione se il costo di questo risultato ricade interamente sulle spalle di imprese e lavoratori. L’aumento della pressione fiscale al 42,6% del pil è un campanello d’allarme che non può essere ignorato: significa che le aziende versano più tasse ma non vedono un ritorno concreto in termini di incentivi, credito agevolato o riduzione del cuneo fiscale. Per le pmi, già alle prese con costi dell’energia elevati, burocrazia soffocante e difficoltà di accesso al credito, questa situazione è insostenibile».

Lo dichiara il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, commentando i dati diffusi oggi (3 marzo) dall’Istat relativi al 2024.

«Bisogna invertire la rotta, sostenendo gli investimenti e rilanciando la competitività del sistema produttivo. Il governo deve intervenire con una strategia chiara per alleggerire il peso fiscale sulle imprese, rendere più semplice l’accesso ai finanziamenti e ridurre il costo del lavoro. Senza misure concrete, il rischio è che le nostre aziende continuino a operare in una condizione di stagnazione, con un impatto negativo sull’occupazione e sulla crescita del Paese. Le pmi rappresentano il cuore dell’economia italiana e devono essere messe nelle condizioni di lavorare, investire e crescere, non di resistere con fatica»

aggiunge Ferrara.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, l’economia italiana nel 2024 ha mantenuto una crescita moderata, ma inferiore alle previsioni, con un miglioramento dei conti pubblici che rappresenta un elemento positivo per la sostenibilità fiscale, ma con il rischio che un’eccessiva pressione fiscale possa frenare la ripresa nel 2025; la debolezza dell’industria e il peso crescente del fisco restano due fattori critici che potrebbero ostacolare un’accelerazione della crescita nel prossimo futuro.

I dati diffusi dall’Istat relativi al 2024 delineano un quadro macroeconomico caratterizzato da una crescita economica debole ma con un miglioramento nei conti pubblici, in particolare sul fronte del deficit, mentre la pressione fiscale è aumentata sensibilmente.

Il pil è cresciuto dello 0,7%, un valore inferiore alla stima dell’1% contenuta nel Piano strutturale di bilancio del Governo, confermando un rallentamento rispetto agli anni precedenti, con un 2023 fermo alla stessa variazione e un 2022 più dinamico con un +4,8%. La crescita è stata sostenuta da un incremento dello 0,6% nei consumi e dello 0,5% negli investimenti fissi lordi, mentre la variazione delle scorte ha inciso negativamente per -0,1%.

Sul fronte estero, le esportazioni hanno registrato un +0,4% a fronte di un calo delle importazioni dello 0,7%, con un contributo netto positivo alla crescita.

A livello settoriale, il valore aggiunto ha mostrato andamenti disomogenei. L’agricoltura ha registrato una crescita del 2,0%, il comparto delle costruzioni si è espanso dell’1,2% e i servizi hanno segnato un +0,6%, mentre l’industria in senso stretto ha subito una contrazione dello 0,1%, evidenziando le difficoltà del settore manifatturiero.

Questi dati confermano una dinamica in cui i servizi restano il principale motore dell’economia, mentre la componente industriale fatica a trovare uno slancio. Dal punto di vista delle finanze pubbliche, il 2024 si è chiuso con un deficit pari al 3,4% del pil, un valore inferiore al 3,8% previsto dal governo e in forte riduzione rispetto al 7,2% del 2023, segnalando un significativo aggiustamento dei conti pubblici.

Il debito pubblico ha raggiunto il 135,3% del pil, in aumento rispetto al 134,6% del 2023 ma inferiore alla stima governativa del 135,8%. Il saldo primario ha segnato un miglioramento sostanziale, tornando positivo con un avanzo dello 0,4% del pil dopo il -3,6% registrato l’anno precedente, segnale di una gestione più rigorosa della spesa pubblica al netto degli interessi sul debito. Un aspetto critico riguarda l’incremento della pressione fiscale, salita al 42,6% del pil rispetto al 41,4% dell’anno precedente, con un aumento di oltre un punto percentuale.

Il dato suggerisce un maggiore carico sui redditi di famiglie e imprese, potenzialmente riducendo la capacità di spesa e di investimento, con possibili ripercussioni negative sulla crescita economica nel medio termine. L’aumento potrebbe essere legato alla riduzione di alcune misure di sostegno fiscale come il superbonus e ad altri provvedimenti che hanno ampliato la base imponibile.

Correlati

Previous Post

Turismo e mafie: il volto oscuro del boom turistico in Campania

Next Post

Operazione antidroga della polizia a Catania

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.