• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Quando la politica inciampa nei suoi stessi legami: il caso Martusciello, la moglie di Roberti e l’ombra della mafia sulle elezioni

Criminalità e politica: dai ritiri eccellenti alle inchieste in Campania e Molise, l’Italia affronta ancora i nodi tra potere e legalità.

by CARLA NAPOLITANO
24 Marzo 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Ancora una volta la politica italiana si trova a fare i conti con ritiri improvvisi, inchieste giudiziarie ed il solito, scomodo convitato di pietra: la criminalità organizzata. Fulvio Martusciello, leader di Forza Italia in Campania, si ritira dalla corsa alle regionali lasciando dietro di sé un silenzio che pesa più di mille parole. Intanto, in Molise, la moglie del presidente della Regione, Francesco Roberti, finisce al centro di un’indagine che scuote le istituzioni locali. Due casi apparentemente distinti, eppure sintomatici di una stessa piaga: il sistema politico spesso si muove su un filo sottile che separa il lecito dall’illecito, il consenso trasparente dagli accordi sottobanco.

Quando un politico di lungo corso decide di ritirarsi, la domanda che sorge spontanea è: perché? Ufficialmente, si parla di strategie e opportunità politiche ma dietro le quinte si sussurra di pressioni, equilibri precari e rapporti pericolosi. In Campania, il controllo dei voti è una partita che si gioca spesso in stanze chiuse, lontano dagli occhi dei cittadini. La mafia non ha bisogno di presentarsi con il volto feroce della violenza, preferisce la stretta di mano, il favore promesso, la candidatura decisa nei circoli giusti. E quando qualcosa non quadra, un passo indietro può essere più significativo di mille parole.

Nel Molise, la questione assume contorni ancor più inquietanti. L’indagine che coinvolge Francesco Roberti e sua moglie pone sotto i riflettori un problema antico ma mai risolto: il confine tra politica e affari. La criminalità non si limita a corrompere funzionari o a infiltrare imprese, si insinua nei meccanismi stessi della gestione pubblica sfruttando la necessità di fondi, appalti e favori. La figura della moglie di un governatore che riceve incarichi – secondo l’accusa – ritenuti fittizi è l’ennesima dimostrazione di un sistema dove spesso la legalità è solo una facciata mentre dietro si muovono logiche ben più oscure.

Si dice spesso che in Italia la mafia e la politica siano due mondi separati ma la realtà racconta altro. Troppe volte chi dovrebbe combattere la criminalità si trova a stringere mani sporche. Le elezioni, poi, diventano il momento perfetto per rafforzare certi legami: le cosche garantiscono pacchetti di voti, i politici, in cambio, chiudono un occhio su appalti, concessioni e nomine. E spesso, in un gioco perverso di ruoli, chi partecipa attivamente a questo sistema e chi finge di combatterlo finiscono per andare a braccetto, alimentando un equilibrio di potere che tiene in ostaggio l’intero paese.

Non si tratta più solo di casi isolati, è un sistema che si ripete che cambia forma ma non sostanza. Oggi tocca a Martusciello e Roberti, domani toccherà a qualcun altro. Fino a quando ci si limiterà a stupirsi senza agire, senza alzare un muro netto tra Stato e criminalità questa terra resterà ostaggio di un potere che non risponde ai cittadini, ma a interessi più occulti e insidiosi.

La domanda è semplice: chi vuole davvero un paese libero da questi intrecci? Perché se la politica non ha la forza di auto-pulirsi allora la responsabilità ricade sui cittadini, su chi sceglie di non piegarsi, di non cedere al fatalismo del “così fan tutti”. La mafia ha un solo punto debole: ha bisogno del silenzio, della rassegnazione. Spezzare questo meccanismo significa smettere di considerare normali certe dinamiche e pretendere trasparenza, legalità e coerenza da chi ci governa. Finché questo non accadrà resteremo sempre sospesi tra la speranza di un cambiamento e la triste consapevolezza che, alla fine, il potere si protegge sempre da solo.

Immagine creata con AI


Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

by Redazione Web
21 Marzo 2025

  Il Molise è spesso percepito come una terra marginale rispetto alle grandi dinamiche mafiose italiane, ma gli ultimi sviluppi...

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025
Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Molise, terra di ombre: le denunce inascoltate e l’inchiesta sulla gestione dei rifiuti

by Redazione Web
19 Marzo 2025

  La regione Molise si trova al centro di una tempesta politica e giudiziaria senza precedenti. L’inchiesta della Direzione Distrettuale...

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

by Paolo De Chiara
12 Marzo 2025

  L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

by Paolo De Chiara
23 Febbraio 2025

  Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...

Correlati

Previous Post

Fosse Ardeatine: storia, vittime e memoria della strage nazista a Roma

Next Post

SISTEMA MOLISE, tra intercettazioni e favori, il governatore finisce nel mirino della DDA: appalti, rifiuti e amicizie pericolose

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.