• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

SISTEMA MOLISE, tra intercettazioni e favori, il governatore finisce nel mirino della DDA: appalti, rifiuti e amicizie pericolose

Caso Roberti: le intercettazioni, gli appalti e il sistema delle "relazioni vincenti".

by Redazione Web
24 Marzo 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Un’espressione banale, quasi quotidiana: “Fate lavorare gli amici”. Ma dentro quella frase, intercettata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso, si condensano anni di relazioni, incarichi, promozioni, appalti e strategie. La cronaca degli ultimi giorni ha portato sotto i riflettori Francesco Roberti, governatore del Molise, finito sotto indagine per un presunto sistema di favori e corruzione legato al traffico illecito di rifiuti e agli appalti pubblici.

Una vicenda che – se confermata – travalica la sfera giudiziaria, aprendo interrogativi enormi sul funzionamento del potere locale, sul ruolo della politica nel controllo delle attività imprenditoriali, e sul confine labile tra “relazioni” e “connivenze”.

Le intercettazioni: come funziona la rete dei favori

Nel cuore dell’inchiesta c’è un mosaico di intercettazioni ambientali e telefoniche che, secondo gli inquirenti, mettono in luce una strategia precisa: facilitare l’accesso agli appalti pubblici a imprenditori “amici” o già inseriti nel circuito del potere.

In una conversazione riportata da la Repubblica, si legge:

“Prendi a Rocco, che tiene lo spaccio d’oro. Si preparerà ai grandi affari del futuro, visto che in carriera c’era la scalata alla politica…”

È la prova di un sistema che si autorigenera: si scelgono i subappaltatori non per competenze, ma per le relazioni. E nel frattempo si costruisce la base politica per “salire”, fino ai vertici della Regione.

Non solo. In altre telefonate, Roberti e sua moglie Elvira vengono citati direttamente in contesti che lasciano poco spazio all’immaginazione. Gli inquirenti parlano di una “collaborazione attiva” e di un comportamento “stabilmente asservito” agli interessi di una rete imprenditoriale che, secondo la DDA, si configura come associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.

Il ruolo di Energria Pulita e l’imprenditore “di famiglia”

Uno dei nomi ricorrenti nell’inchiesta è quello dell’imprenditore Michele Di Geronimo, già noto per altre indagini in materia ambientale. È lui, secondo gli investigatori, ad aver beneficiato di un trattamento di favore da parte di Roberti. Il sospetto? Una rete di scambi di utilità reciproche tra politica e impresa.

“Lo conosciamo bene, è uno di famiglia. Facciamolo lavorare.”

Non si tratta di un singolo favore. Le intercettazioni ricostruiscono uno schema duraturo, con nomi suggeriti per incarichi, pressioni per far avanzare pratiche amministrative, e la creazione di un circuito economico-politico chiuso, impermeabile al controllo pubblico.

Formalmente, l’accusa a Roberti non include l’aggravante mafiosa. E il governatore, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Ma il caso ha avuto una eco fortissima anche a Roma. La deputata di AVS Elisabetta Piccolotti ha chiesto che venga acceso un faro della Commissione Parlamentare Antimafia, mentre il PD, per voce di Walter Verini, ha chiesto “le dimissioni immediate” di Roberti.

Verini ha dichiarato:

“È inaccettabile che chi ricopre ruoli così delicati possa essere oggetto di accuse così gravi senza che la politica reagisca con la massima trasparenza.”

Una richiesta accolta con freddezza dal centrodestra molisano, che – almeno per ora – ha fatto scudo intorno al suo governatore.

Oltre le responsabilità individuali, ciò che emerge da questa vicenda è l’esistenza di un modello di potere opaco, in cui la distinzione tra pubblico e privato si sfuma. La gestione dei rifiuti, già campo sensibile per la sua storica vulnerabilità alle infiltrazioni criminali, si intreccia con i giochi della politica, dando vita a un sistema in cui il merito lascia spazio alla fedeltà.

Ed è proprio questo il punto più inquietante: che i criteri di selezione per appalti e subappalti non siano legati alla qualità delle offerte, ma alla capacità di “stare nei giri giusti”. Un capitalismo relazionale, ma con radici marce.

Il caso Roberti non è isolato. È il sintomo di un problema strutturale in molte aree del Paese: la debolezza dei controlli, la forza delle relazioni, la mancanza di trasparenza. In Molise, una regione piccola ma strategica, questo si traduce in una pericolosa sovrapposizione tra affari e politica.

Se confermate, le accuse rappresentano una ferita profonda alla credibilità delle istituzioni regionali. Ma anche se Roberti dovesse risultare estraneo a ogni illecito, la sola emersione di questo sistema relazionale impone una riflessione seria: su come si gestisce il potere, su chi lo controlla, e su quali anticorpi vanno attivati per difendere davvero l’interesse pubblico.


Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

Le nostre denunce e l’inchiesta della DDA di Campobasso: la battaglia contro la criminalità organizzata

by Redazione Web
21 Marzo 2025

  Il Molise è spesso percepito come una terra marginale rispetto alle grandi dinamiche mafiose italiane, ma gli ultimi sviluppi...

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025
Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Molise, terra di ombre: le denunce inascoltate e l’inchiesta sulla gestione dei rifiuti

by Redazione Web
19 Marzo 2025

  La regione Molise si trova al centro di una tempesta politica e giudiziaria senza precedenti. L’inchiesta della Direzione Distrettuale...

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni

by Paolo De Chiara
12 Marzo 2025

  L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

by Paolo De Chiara
23 Febbraio 2025

  Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...

Correlati

Previous Post

Quando la politica inciampa nei suoi stessi legami: il caso Martusciello, la moglie di Roberti e l’ombra della mafia sulle elezioni

Next Post

Pedopornografia online, altro arresto in provincia di Chieti, indagine da segnalazione partita dall’Ucraina

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.