• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Chiediamo: Verità e Giustizia»

Il racconto della giornata del corteo del 21 marzo a Trapani in ricordo delle vittime innocenti di mafie

by Antonino Schilirò
1 Aprile 2025
in Eventi
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025
In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

30 Settembre 2025

È passata una settimana dal corteo del 21 marzo organizzato dall’associazione Libera a Trapani nella Giornata nazionale dell’impegno e della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In questa settimana abbiamo pubblicato diverso materiale riguardante le due giornate a Trapani, dall’incontro dei parenti delle vittime di mafia alla veglia ecumenica del 20 marzo alle interviste e interventi durante il corteo del 21 marzo.

Quest’anno la giornata è arrivata alla trentesima edizione e si svolge nella prima giornata di primavera. È stata scelta la città di Trapani, città simbolo di cosa nostra. Parlando di mafia è la città della famiglia Messina Denaro, prima di Ciccio e poi di Matteo arrestato il 16 gennaio 2023 e morto qualche mese dopo. Parlando di politica e potere è la terra dei D’Alì, proprietari terrieri prima, di banca poi e Tonino D’Alì, tra i fondatori di Forza Italia, è stato condannato a dicembre 2022 proprio per aver favorito la latitanza di Matteo Messina Denaro.

Ma Trapani è anche la terra del prefetto Fulvio Sodano, che nel suo ruolo si è opposto fortemente all’avanzare di cosa nostra e alla famiglia Messina Denaro e per questo ha pagato le conseguenze proprio da D’Alì.

È terra di Giuseppe Linares, allora a capo della Squadra Mobile di Trapani e, proprio perché svolgeva bene il suo lavoro, è stato pure lui spostato.

È terra di Rino Germanà, il commissario che subì un attentato nel 1992 proprio dalla cosca corleonese e da Matteo Messina Denaro.

Ma la provincia di Trapani è terra di Rita Atria, che ha avuto il coraggio di denunciare la sua famiglia.

È terra di Mauro Rostagno, un giornalista coraggioso e un attivista in favore degli ultime, che ha scelto Trapani, lui che veniva da Torino, e che per il suo impegno è stato ucciso a Valderice il 26 settembre 1988.

È la terra della strage di Pizzolungo, strage che doveva uccidere il magistrato Carlo Palermo ma che il 2 aprile del 1985 uccise, per un fortuito caso, Barbara Rizzo, di 30 anni, con i figli gemelli Salvatore e Giuseppe Asta, di 6 anni; strage sulla quale ancora c’è qualche velo di mistero, come d’altronde molte altre stragi che hanno segnato la nostra Repubblica.

Trapani è anche terra di un valorosissimo magistrato, Giangiacomo Ciaccio Montalto, che si ritrovò ad indagare su cosa nostra trapanese; il suo coraggio lo portò a denunciare pubblicamente l’isolamento dei magistrati nella lotta alle mafie e, nonostante le minacce, è non aveva la scorta e così la notte del 25 gennaio 1983 venne ucciso a Valderice e anche qui ci sono delle verità ancora da scoprire.

Ci sono molte altre storie che si possono raccontare su questa terra, su questa provincia.

Quindi è stato importante scegliere, da parte di Libera, proprio Trapani e gridare da lì che

«l’80% dei familiari vittime di mafie aspetta ancora la verità sull’omicidio dei propri cari».

A partecipare al corteo associazioni, politica, sigle sindacali e non da tutta Italia, circa 15mila persone, ma soprattutto molti studenti.

Una nota importante è stata accesa sulla libertà di stampa che molte volte viene limitata, anche se il trattamento subito dai giornalisti nella piazza Vittorio Emanuele non è stato dei migliori: chiusi in un “recinto” di transenne non si poteva girare dove c’erano le “personalità” e i familiari se non per i giornalisti della sola Rai i quali avevano pure un palchetto riservato per la diretta.

Presenti molti personaggi della classe politica, chi per passerella chi (forse?) perché ci crede realmente. La maggior parte hanno fatto il punto con la stampa, chi prima da mamma Rai nel palchetto e dopo nel recinto degli altri giornalisti, chi viceversa. Caso diverso è stato per la Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo. Chiamata dalla Rai per la diretta, quando è scesa non è passata a fare il punto e a farsi fare qualche domanda dal resto dei giornalisti. E alla fine, una volta finita la mattinata e quindi con la possibilità dei giornalisti di girare, la Presidente Colosimo, con un colpo di corsa, è scappata verso l’auto di scorta ed è scomparsa.

Durante il corteo c’è stata la possibilità di conoscere molte storie di vittime di mafia, tante volte meno note. In particolare quella di una ragazza che percorreva le vie di Trapani in maniera defilata. Lei è Aurora Adamo, di Rosolini, nipote di Rosario Adamo ucciso durante un tentativo di rapina nella sua gioielleria.

Queste giornate sono un modo per far vedere una unione, nella ricerca di verità e giustizia, di moltissime realtà e si crea una sorta di scorta civile verso i familiari.

 

foto scattate da Antonino Schilirò

 

21 marzo

«Tante volte la verità storica non viene accertata in sede giudiziaria»

«Tante volte la verità storica non viene accertata in sede giudiziaria»

by Antonino Schilirò
30 Marzo 2025

  Durante la giornata dell'impegno e della memoria nel ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che da trent'anni organizza l'associazione...

Chindamo:«Il processo per l’omicidio di Maria è appena partito e vede, purtroppo, un solo imputato»

Chindamo:«Il processo per l’omicidio di Maria è appena partito e vede, purtroppo, un solo imputato»

by Antonino Schilirò
29 Marzo 2025

  “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. È questa la giornata nazionale che da...

Nino Morana: «L’omicidio di una ragazza di 19 anni, incinta, non può andare in prescrizione»

Nino Morana: «L’omicidio di una ragazza di 19 anni, incinta, non può andare in prescrizione»

by Antonino Schilirò
27 Marzo 2025

  “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” È questa la giornata nazionale che...

Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie

Don Ciotti: «Le mafie continuano ad essere presenti, nonostante le batoste che si sono prese»

by Antonino Schilirò
26 Marzo 2025

  “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” È questa la giornata nazionale che...

Correlati

Previous Post

La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Next Post

“La guerra non è la soluzione: il 5 aprile tutti in piazza per la pace e contro il riarmo”

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.