• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La Strage di Razzà: il sacrificio dei carabinieri Condello e Caruso nella lotta alla ‘ndrangheta

La strage di Razzà del 1° aprile 1977, in cui morirono i carabinieri Stefano Condello e Vincenzo Caruso, rappresenta uno degli episodi più drammatici della lotta alla 'ndrangheta in Calabria. Un summit mafioso interrotto, una sparatoria, due servitori dello Stato caduti. Una pagina di sacrificio e memoria civile da non dimenticare.

by Redazione Web
1 Aprile 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

La Strage di Razzà rappresenta uno degli episodi più drammatici nella lotta dello Stato italiano contro la ‘ndrangheta. Il 1° aprile 1977, nelle campagne di Taurianova, in contrada Razzà, due carabinieri persero la vita interrompendo involontariamente un summit mafioso.

Negli anni ’70, la schifosa ‘ndrangheta consolidava il proprio potere in Calabria, infiltrandosi negli appalti pubblici e nei traffici illeciti. La Piana di Gioia Tauro era teatro di scontri tra cosche per il controllo del territorio e delle risorse economiche.

Nel primo pomeriggio del 1° aprile 1977, una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Taurianova, composta dall’appuntato Stefano Condello (47 anni) e dai carabinieri Vincenzo Caruso (27 anni) e Pasquale Giacoppo (24 anni), stava effettuando una perlustrazione lungo la statale 101-bis. Notarono alcune auto sospette parcheggiate nei pressi di un casolare isolato, appartenente al pregiudicato Francesco Petullà. Ritenendo potesse trattarsi di un raduno illecito, Condello e Caruso decisero di avvicinarsi per un controllo, mentre Giacoppo rimase a presidio dell’auto di servizio.

All’interno del casolare era in corso una riunione tra esponenti di spicco della ‘ndrangheta locale, tra cui membri della famiglia Avignone, per discutere di traffici illeciti e della spartizione di appalti pubblici legati al Quinto Centro Siderurgico di Gioia Tauro. L’arrivo inatteso dei carabinieri scatenò un violento conflitto a fuoco. Condello e Caruso furono colpiti mortalmente, ma riuscirono a ferire gravemente e uccidere due mafiosi: Rocco Avignone (35 anni) e suo nipote Vincenzo Avignone (20 anni). Giacoppo, accorso in aiuto dei colleghi, ingaggiò uno scontro a fuoco con i malviventi in fuga, riuscendo a metterli in fuga senza riportare ferite.

Le indagini e il processo

Le indagini successive confermarono che nel casolare si stava svolgendo un summit mafioso di rilevanza strategica. Furono individuati e arrestati diversi partecipanti, tra cui il boss Giuseppe Avignone. Il processo, celebrato presso la Corte d’Assise di Palmi, si concluse nel 1981 con condanne per oltre 200 anni di carcere, di cui 30 anni inflitti a Giuseppe Avignone. Tuttavia, lo Stato non si costituì parte civile nel processo, suscitando polemiche e amarezza tra i familiari delle vittime e nell’opinione pubblica.

Il ricordo e i riconoscimenti

In onore del loro coraggio e sacrificio, sia Stefano Condello che Vincenzo Caruso sono stati insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. A Condello è stata intitolata una via nel suo paese natale, Palmi, mentre a Caruso è stata dedicata la caserma dei carabinieri di Niscemi, sua città d’origine. Anche il Comando provinciale di Gioia Tauro è stato intitolato ai due carabinieri. Ogni anno, a Taurianova, si svolgono cerimonie commemorative per ricordare il loro sacrificio nella lotta contro la criminalità organizzata. 

La Strage di Razzà rimane una ferita aperta nella storia italiana, simbolo del prezzo pagato da uomini dello Stato nella lotta contro la ‘ndrangheta. Ricordare episodi come questo è fondamentale per mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la legalità e per riflettere sull’importanza di un impegno costante contro le mafie.


TAURIANOVA (Rc): Quadro d’autore (di monnezza)

TAURIANOVA (Rc): Quadro d’autore (di monnezza)

by Paolo De Chiara
12 Maggio 2024

  Nella Capitale del Libro 2024 stanno nascendo nuove installazioni artistiche. La notizia entusiasmante del passaggio di consegne con la...

Altri articoli in questa categoria

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”

30 Settembre 2025
«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

«Stella Maris, avevamo un punto di riferimento eccellente, ora ci sentiamo abbandonati»

30 Settembre 2025
Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla la proprietaria dello stabile: «E’ in buonissime condizioni»

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla la proprietaria dello stabile: «E’ in buonissime condizioni»

by Paolo De Chiara
30 Agosto 2023

«Ho parlato con il Prefetto, il dottor Gulli, e mi ha detto di parlare con la ditta, per fare i...

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla il sindaco Rocco Biasi: «Stiamo lavorando per risolvere il problema»

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla il sindaco Rocco Biasi: «Stiamo lavorando per risolvere il problema»

by Paolo De Chiara
29 Agosto 2023

«Abbiamo fatto diversi sopralluoghi a San Martino con il comandante provinciale dei carabinieri, presso l’ex scuola, per verificare la possibilità...

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla Angela Napoli: «Si garantisce l’impunità dei criminali»

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla Angela Napoli: «Si garantisce l’impunità dei criminali»

by Paolo De Chiara
28 Agosto 2023

  - Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 ad Angela Napoli   «Un ambiente sicuramente molto preoccupante, brutto perché attraversava momenti...

Correlati

Previous Post

Democratici carbonari (ma non è la pasta)

Next Post

Luigi De Magistris a Venafro: legalità, poteri occulti e Costituzione al centro del dibattito

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.