Il 22 pomeriggio, a Capaci, si sono svolti degli eventi organizzati da Must23, il museo 23 maggio realizzato alla vecchia stazione di Capaci, insieme ad altre realtà. Nel pomeriggio c’è stato un corteo, arrivato alla cascina NO MAFIA, il posto vicino a dove gli attentatori hanno azionato l’esplosivo per realizzare la strage di capaci. Ogni lettera ha una ispirazione specifica in base a chi la tinteggiava. La sera, nella piazza Cataldo di Capaci, si è realizzato un talk dove John Dickie ha intervistato l’ex magistrato e presidente del Senato, attuale presidente della fondazione “scintille di futuro“, Pietro Grasso. Sono intervenuti gli
- attori comici I Sansoni;
- Alessandra Sciurba, dell’università di Palermo e Tom-Tutti gli occhi sul Mediterraneo;
- Luisa Impastato, presidente di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
- Pietro Puccio, Sindaco di Capaci.
Ha moderato Dario Riccobono di Addiopizzo Travel e Must23.
Sono state diverse le tematiche affrontate, dalla lotta alle mafie all’esperienza di Pietro Grasso con i giudici Falcone e Borsellino e del loro periodo durante il Maxiprocesso.
Dall’approccio comico ma che fa riflettere, con I Sansoni. La vita e la storia di Peppino Impastato, attraverso le parole della nipote Luisa. E dell’impegno di mediterranea con i migranti e sul genocidio attraverso le parole dell’ex presidente Alessandra Sciurba.
Per ultimo un passaggio sulla pericolosità delle varie riforme della giustizia che sono state approvate e che altre potrebbero essere approvate.
Forte partecipazione in un paese dove, purtroppo, viene ricordato solo per la barbaria della strage e non per tutta le persone per bene che, mano a mano, si stanno sollevando da quella macchia che altri hanno creato per loro.
foto copertina di Antonino Schilirò
In allegato il servizio dell’emittente televisiva siciliana Telemistretta,
realizzato dal nostro Antonino Schilirò.