• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

10 giugno 2025, 101 anni dopo: la ferita aperta dell’Italia democratica si chiama Matteotti

Nel 101° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, questo articolo ripercorre le ultime ore del deputato socialista, il suo coraggio nel denunciare il regime fascista e il significato politico e civile del suo sacrificio. Un omicidio di Stato che ancora oggi interroga la coscienza democratica del Paese. Memoria, democrazia, antifascismo, libertà: il grido di Matteotti — «La mia idea non muore!» — risuona come monito per le nuove generazioni.

by Redazione Web
10 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Basta russofobia, basta censura: nasce il Movimento di Angelo d’Orsi. WordNews.it c’è

Basta russofobia, basta censura: nasce il Movimento di Angelo d’Orsi. WordNews.it c’è

17 Novembre 2025
Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

15 Novembre 2025
Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano

Camorra e affari: la guerra silenziosa tra D’Alessandro e Cesarano

14 Novembre 2025

«La mia idea non muore»: il grido immortale di Matteotti

Il 10 giugno 1924, alle ore 16:00 circa, Giacomo Matteotti, deputato socialista e voce libera del Parlamento, usciva dalla sua casa romana per non farvi mai più ritorno. Stava per raggiungere la Camera per intervenire contro l’abuso del potere e denunciare brogli e violenze nelle recenti elezioni politiche. Ad attenderlo, sul lungotevere, non c’era la democrazia, ma la morte. Cinque uomini, fascisti agli ordini di Amerigo Dumini, lo rapirono, lo picchiarono e lo uccisero brutalmente.

Un delitto politico. Un omicidio di Stato. Una macchia nera nella storia della nazione che ancora oggi — 101 anni dopo — grida giustizia e pretende memoria.

L’assassinio che smascherò il regime

Matteotti aveva denunciato pubblicamente, pochi giorni prima, il clima di intimidazione e illegalità che aveva falsato il voto del 6 aprile 1924. Il suo celebre discorso del 30 maggio, interrotto da urla e insulti, è ancora oggi uno dei più limpidi atti d’accusa alla nascente dittatura: «Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano…».

Fu proprio questo atto di coraggio a decretarne la condanna. Il fascismo reagì con la violenza che gli era connaturata: Matteotti fu rapito, ucciso e fatto sparire. Solo il 16 agosto 1924, il suo cadavere fu ritrovato a Riano, dopo mesi di angoscia e silenzi.

L’omicidio scatenò un’ondata di sdegno in tutta Italia. I partiti di opposizione lasciarono i banchi della Camera: nacque la celebre secessione dell’Aventino. Ma il regime, sotto la guida spregiudicata di Mussolini, riuscì a tenere saldo il potere. Il 3 gennaio 1925, lo stesso duce si assunse la «responsabilità morale e politica» del delitto, preludio alle leggi fascistissime che stroncarono ogni residuo di libertà.

A rendere eterno il nome di Matteotti fu anche la leggendaria testimonianza riportata su l’Unità il 15 giugno 1924, attribuita a uno dei suoi carnefici:

«Assassini, barbari, vigliacchi! Uccidete me, ma l’idea che è in me non la ucciderete mai… Viva il socialismo!»

Che quelle parole siano vere o leggenda, poco importa: Matteotti è diventato simbolo. Simbolo di chi non si piega, di chi alza la voce anche quando tutti tacciono, di chi sa che la verità ha un prezzo. Ma anche che vale ogni sacrificio.

Nel 1955, la Repubblica italiana riconobbe ufficialmente Giacomo Matteotti come martire. Ma troppo spesso la sua figura è stata celebrata con rassegnazione o retorica. Eppure, in tempi di risorgenti autoritarismi, revisionismi e memoria corta, il 10 giugno non è solo un anniversario. È un monito.

Perché il fascismo non fu solo manganello e olio di ricino. Fu anche bavaglio, manipolazione, paura. Violenza. Morte. E chi osava parlare — come Matteotti — veniva fatto sparire.

Nel centunesimo anniversario del suo assassinio, ricordare Matteotti è un atto di resistenza civile. È onorare il coraggio di chi ha pagato con la vita la coerenza con i propri ideali. È dire che, oggi come allora, la democrazia non è un dato acquisito, ma una conquista da difendere ogni giorno.

Che sia nelle scuole, nelle piazze, nei parlamenti o nei giornali, il 10 giugno non può passare in silenzio. Ogni anno, ogni generazione deve sentirsi chiamata a interrogarsi: cosa faremmo noi al posto suo?

Giacomo Matteotti fu un uomo di dignità, di libertà, di coscienza democratica. 

Oggi il suo grido risuona ancora: «La mia idea non muore!».
E non morirà, finché ci sarà chi avrà il coraggio di gridarla in faccia al potere.

Correlati

Previous Post

Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari

Next Post

Alcaraz trionfa su Sinner in una finale epica al Roland Garros

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.