• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

Domina il Parco Fiordaliso con traffici illeciti, spaccio e occupazioni abusive. Una rete camorristica radicata da generazioni, alleata dei clan Mazzarella e Rinaldi, capace di rigenerarsi nonostante arresti e collaborazioni di giustizia. Un’inchiesta completa sul volto della camorra sommese.

by Gennaro Ciliberto
2 Luglio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica

María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica

11 Ottobre 2025
Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)

Un Paese sotto accusa (e sotto pressione)

8 Ottobre 2025
La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto

La pace di Trump che sa di truffa: quando la Palestina diventa un premio e non un diritto

6 Ottobre 2025

A Somma Vesuviana, nel cuore dell’area vesuviana, una famiglia criminale ha costruito nel tempo un vero e proprio impero di potere e terrore. È la dinastia dei De Bernardo, una stirpe camorristica che affonda le sue radici tra Secondigliano, Miano e le favelas campane nate dopo il terremoto dell’Irpinia.

Al centro del sistema c’è il Parco Fiordaliso, oggi divenuto una roccaforte della criminalità organizzata, un crocevia strategico per spaccio di droga, deposito di armi, occupazioni abusive e controllo del territorio.

Le origini del clan De Bernardo

Il capostipite è Roberto De Bernardo, legato a Giovanna De Felice, famiglia già segnalata per frequentazioni con clan camorristici attivi tra Miano e il Vesuviano. Dalla loro unione sono nati otto figli: quattro femmine (Maria, Assunta, Raffaella e Nunzia) e quattro maschi (Vincenzo, Rosario, Gennaro, Emanuele).

Con un’unica eccezione — Emanuele De Bernardo, estraneo agli ambienti criminali — tutti i membri della famiglia hanno collezionato condanne o sono stati coinvolti in attività camorristiche.

I figli maschi

  • Vincenzo De Bernardo, ucciso in un agguato a Somma Vesuviana nel 2015, fu coinvolto nella vendetta legata all’omicidio del boss Emanuele Sibillo, alias ES17. Sposato con Maria Ravone (“Marinella”), ha avuto due figli: Roberto e Giovanna De Bernardo.

  • Rosario De Bernardo, marito di Carmela Miranda, è padre di altri due rampolli: Roberto e Mariarosa De Bernardo.

  • Gennaro De Bernardo (deceduto), sposato con Rita Esposito, ha avuto due figli: Roberto e Ivana De Bernardo, quest’ultima attualmente convivente del boss Clemente Correale, capo del clan Correale.

Le figlie femmine

  • Nunzia De Bernardo ha tre figli: Daniele, divenuto collaboratore di giustizia; Antonio Baia, affiliato al clan Correale-De Bernardo e arrestato; e Anna Baia.

  • Raffaella De Bernardo è sposata con Enrico La Vecchia, più volte condannato per associazione mafiosa e traffico internazionale di stupefacenti. Hanno quattro figli, tra cui Antonio La Vecchia, detto “Tyson”, attualmente detenuto e legato ai servizi cimiteriali della città. Sua sorella, Miriana La Vecchia, da anni gestisce diverse piazze di spaccio nel Parco Fiordaliso.

  • Maria De Bernardo ha tre figli da Salvatore Grimaldi: Vincenzo, Annalisa e Giovanna Grimaldi.

Il Parco Fiordaliso è diventato il quartier generale del clan De Bernardo, un luogo simbolo della degenerazione urbana dove lo Stato ha perso completamente il controllo. Qui il clan non solo gestisce piazze di spaccio con minori armati, ma utilizza gli alloggi popolari come merce di scambio per garantire fedeltà e silenzio.

Il potere si tramanda di generazione in generazione. I nipoti dei fondatori sono oggi al centro di una rete sempre più articolata, che intrattiene alleanze con i clan Mazzarella e Rinaldi di San Giovanni a Teduccio. Le connessioni si rafforzano, la rete si espande, la camorra si rigenera.

L’intreccio con altre famiglie camorristiche

Intorno ai De Bernardo ruotano famiglie imparentate o colluse:

  • I Lanzone-Ioia: con Franco Ioia, fratello di Maria (moglie di Gaetano Lanzone), già condannato come affiliato al clan D’Avino, e il figlio di Lanzone recentemente arrestato per appartenenza al clan Correale-De Bernardo.

  • I Guardiglio: storicamente legati alla criminalità e coinvolti in più procedimenti penali.

  • I Mirra e i D’Atri: figure che chiudono un cerchio criminale ampio, resistente e capace di infiltrarsi nella quotidianità sommese.

Il degrado sociale di Somma Vesuviana è stato aggravato da scelte politiche scellerate. Gli insediamenti popolari nati come risposta all’emergenza del terremoto del 1980 si sono trasformati in ghetti, dove intere famiglie camorristiche si sono insediate legalmente e illegalmente. Anni di abbandono istituzionale hanno consegnato questi quartieri alla criminalità.

Nonostante arresti, pentimenti e operazioni delle forze dell’ordine, la dinastia camorristica dei De Bernardo resta potente. Un clan capace di trasformarsi, di adattarsi alle nuove dinamiche criminali, di infiltrarsi nella politica e nel tessuto sociale di una comunità che troppo spesso ha preferito il silenzio.

A Somma Vesuviana, la camorra non è un ricordo del passato: è un presente che continua a divorare il futuro.

Correlati

Previous Post

L’esposizione, alla Camera, della borsa di Paolo Borsellino

Next Post

Familiari vittime stragi: ‘La Commissione Antimafia ha perso credibilità: rifare composizione ed eleggere nuovo presidente’

Gennaro Ciliberto

NULL

Traduci

I piu letti di oggi

  • La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
    La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
  • María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
    María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso
    La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso
  • Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere
    Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere

Recent News

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

11 Ottobre 2025
“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

11 Ottobre 2025
“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

11 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.