Sandro Pertini non è stato solo un uomo politico: è stato un simbolo di speranza, un faro luminoso in un’Italia che cercava di risollevarsi dalle macerie di guerre, fascismi e ingiustizie. Il settimo Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, Pertini ha incarnato i valori più profondi della nostra democrazia, della libertà e della giustizia sociale. La sua figura, indimenticabile e carismatica, è un pilastro della nostra memoria collettiva, un leader che, con la sua straordinaria umanità, è riuscito a toccare il cuore di milioni di italiani.
Nato a Stella San Giovanni, in Liguria, il 25 settembre 1896, Pertini cresce in un’epoca di grandi cambiamenti. Fin dalla giovinezza si oppone al regime fascista, diventando un antifascista convinto, pronto a combattere per la libertà a qualunque costo. La sua lotta non fu solo politica, ma una vera e propria battaglia per i diritti civili. Fu arrestato e confinato più volte durante il regime, ma la sua determinazione a non cedere mai, a non piegarsi alle ingiustizie, ha fatto di lui una figura leggendaria. La sua resistenza al fascismo non fu solo simbolica, ma vissuta sulla propria pelle, a fianco dei tanti che lottavano per un’Italia libera e democratica.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Pertini non solo si oppose al regime fascista, ma si mise a capo della Resistenza italiana, quella che avrebbe contribuito a liberare il nostro Paese dall’occupazione nazista. La sua prigionia nelle mani delle SS, la sua fuga da Regina Coeli, la sua lotta al fianco dei partigiani sono tasselli fondamentali di una storia che continua a ispirare. La sua passione per la libertà è il motore che lo spingeva, non solo a combattere per un’Italia migliore, ma a credere in una nazione che potesse finalmente guardare al futuro con speranza.
Quando fu eletto Presidente della Repubblica, Pertini non divenne solo un capo di stato, ma un uomo del popolo. La sua vicinanza alla gente era palpabile: non solo ascoltava le sofferenze degli italiani, ma le viveva con loro. Il suo stile unico, la sua umanità e la sua capacità di stare vicino agli ultimi lo resero uno dei Presidenti più amati della storia. Il suo sorriso aperto, il suo sguardo determinato e la sua ironia tagliente lo resero un simbolo di speranza in tempi difficili.
Durante il suo mandato, il Presidente Pertini non si limitò a restare nelle stanze del potere, ma scese tra la gente, partecipando a manifestazioni, visitando luoghi di dolore e gioia, diventando un punto di riferimento per ogni cittadino. La sua figura rappresentava un’anima nobile, capace di unire un Paese che viveva momenti turbolenti. La sua leadership era fatta di valori autentici, di scelte difficili ma necessarie, sempre nell’interesse del popolo.
Anche dopo la sua morte, avvenuta nel 1990, Sandro Pertini non è mai stato dimenticato. La sua memoria è ancora viva, tanto nelle strade quanto nei cuori degli italiani. Le sue parole e il suo esempio sono un patrimonio che continua a vivere nelle scuole, nei libri e nelle piazze italiane. La sua eredità, fatta di coraggio, onestà e passione per la giustizia sociale, è un faro che guida ancora oggi le nostre scelte politiche, sociali e culturali.
Sandro Pertini è stato e continuerà ad essere il simbolo di un’Italia che lotta per la libertà, per l’uguaglianza e per una democrazia che non si ferma mai. La sua vita è una testimonianza che la giustizia e la solidarietà possono davvero cambiare il corso della storia. Un uomo, un presidente, una leggenda: Sandro Pertini.
Pertini, il Presidente del Popolo
C’era un uomo dal passo sicuro,lo sguardo di fuoco, il cuore puro.Non si piegò mai all’ingiustizia,sognava un’Italia di luce...
La profezia di Pertini: «il Patto Atlantico è uno strumento di guerra»
A cosa serve oggi la Nato? Perchè l'Italia continua a far parte di questo Patto Atlantico? Quali sono i vantaggi?...
Il discorso di Sandro Pertini: «senza la Resistenza la nostra patria sarebbe stata maggiormente umiliata dai vincitori»
Alla nostra mente e con un fremito di commozione e di orgoglio si presentano i nomi di patrioti già membri...







