• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 12, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

Lo scrittore e giornalista molisano riceve il riconoscimento per il suo impegno civile, la denuncia instancabile delle ingiustizie e il lavoro quotidiano con i giovani per costruire una cultura della legalità

by Redazione Web
1 Agosto 2025
in Mafie
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Un premio al coraggio civile e alla verità scomoda

Paolo De Chiara, giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione Antimafie e Antiusura Dioghenes APS, ha ricevuto il Premio Giorgio Mazzanti 2025, giunto alla sua terza edizione, promosso dall’Associazione Culturale Don Milani e dal giornale online QuintaPagina.it.

Il direttore di QuintaPagina e fondatore dell’Ass. “Don Milani”, Paolo Scarabeo, ha moderato in maniera magistrale l’evento. 

Un riconoscimento che va ben oltre la cerimonia: rappresenta la testimonianza tangibile di un impegno scomodo, costante, che ha scelto di stare dalla parte della verità, anche quando questa brucia come l’odore di copertoni incendiati nella Terra dei Fuochi.

La motivazione è chiara e potente: «Per la sua instancabile azione di testimonianza, per il suo coraggio civile, per il suo impegno quotidiano nel costruire una cultura dell’onestà, della legalità e della speranza». De Chiara – si legge – ha saputo coniugare la profondità dell’inchiesta con la passione educativa, diventando voce di chi non ha voce e interlocutore privilegiato del mondo giovanile.

Nel suo intervento, Paolo De Chiara ha attraversato i meandri più oscuri della realtà italiana: dalle infiltrazioni camorristiche negli appalti pubblici, alle connivenze istituzionali, dal ruolo dimenticato dei testimoni di giustizia al dramma degli innocenti lasciati soli. A partire dalla denuncia di Gennaro Ciliberto, l’ex responsabile della sicurezza che ha segnalato appalti truccati alla Casa Circondariale di Larino (Molise), De Chiara ha mostrato l’urgenza di accendere i riflettori su storie spesso sepolte sotto la coltre dell’indifferenza.

E poi Carmelina Prisco, Rita Atria, Lea Garofalo. Donne e ragazze che non hanno voltato lo sguardo. Storie vere, pulsanti, spesso ignorate da uno Stato che troppo spesso preferisce il silenzio alla tutela.

La criminalità organizzata 4.0: tra social, appalti e consenso politico

Uno dei punti centrali del discorso è stato l’uso dei social da parte della criminalità organizzata: TikTok, oggi strumento principe di comunicazione tra i giovani, è diventato anche palcoscenico per criminali che, persino dalle celle, raccontano una narrazione distorta e seducente del potere mafioso.

De Chiara ha denunciato come le mafie si siano evolute: non sono più solo “manovalanza del crimine”, ma esprimono direttamente candidati, siedono in Parlamento, modellano il consenso politico, governano, gestiscono sanità, infrastrutture, appalti, territori. La famiglia Vuolo: le connivenze con generali, il ruolo di aziende come Autostrade e Anas: è un’Italia che trema, ma fa finta di nulla.

Il giornalismo che disturba

“Il giornalista deve disturbare”, ha detto citando implicitamente il principio etico che guida il mestiere di chi non si accontenta dei comunicati stampa. Raccontare significa fare nomi e cognomi, denunciare storture, rivelare i legami tra potere politico, economico e criminale. In Molise come in Calabria, in Campania come a Roma.

Il suo racconto diventa ancora più duro quando ricorda che Paolo Borsellino e Giovanni Falcone furono lasciati soli, che l’agenda rossa è stata rubata, che la borsa del giudice è diventata un trofeo per selfie istituzionali, e che le commemorazioni sono spesso solo atti ipocriti. “Bisogna proteggere i giusti in vita, non dopo la morte”, ha scandito.

Il Sud tradito e la storia mai raccontata

La denuncia si fa poi ancora più profonda: l’Unità d’Italia – secondo De Chiara – ha istituzionalizzato le mafie. Non lo dice solo lui, lo raccontano i fatti storici spesso omessi dai manuali scolastici. Le stragi sabaude, i briganti decapitati e trasformati in criminali, Cosa Nostra e Camorra legittimate: una lettura storica alternativa, ma necessaria. Perché come diceva Pasolini, un Paese senza memoria è un Paese senza storia.

Contro il disincanto: agire, non sperare

Alla domanda: “C’è speranza?”, De Chiara risponde con Pasolini: la speranza è una parola orribile. Non serve sperare, serve agire. Studiare, informarsi, reagire.

Ribellarsi con la testa e con le mani. «Dobbiamo fottere il sistema, perché altrimenti sarà il sistema a fottere noi», ha detto citando Nicola Gratteri.

Il Premio Mazzanti è stato conferito a De Chiara per la sua capacità di coniugare il rigore dell’inchiesta con la forza della parola educativa. La cultura della legalità non si costruisce con le passerelle, ma con il lavoro, la coerenza, la verità. Una verità che brucia. Ma che salva.

la motivazione:

«Con profonda convinzione e sincera gratitudine, l’Associazione culturale “don Milani” e il giornale online QuintaPagina.eu assegnano il Premio “Giorgio Mazzanti” – giunto alla sua terza edizione – a Paolo De Chiara, scrittore e giornalista che ha fatto della parola un’arma civile e della memoria un dovere etico.

La sua intera opera si distingue per un costante impegno nella denuncia delle ingiustizie, nella valorizzazione delle testimonianze, nella lotta concreta e culturale contro le mafie e ogni forma di sopraffazione. Presidente dell’Associazione Antimafia e Antiusura “Dioghenes”, De Chiara ha saputo coniugare la profondità dell’inchiesta con la passione dell’educazione, rendendosi voce di chi spesso non ha voce e interlocutore privilegiato del mondo giovanile, a cui si rivolge con linguaggio chiaro, diretto, coinvolgente.

La sua presenza sui territori, la vicinanza alle vittime, l’attenzione per la verità e la giustizia, fanno di lui un esempio alto di giornalismo etico e di cittadinanza attiva. Le sue parole, mai piegate al compromesso, illuminano le coscienze e indicano un cammino di responsabilità condivisa.

Nel segno di Giorgio Mazzanti – uomo che seppe unire il rigore dell’intellettuale all’impegno instancabile nel sociale e nella formazione – il Premio viene dunque conferito a Paolo De Chiara per la sua instancabile azione di testimonianza, per il suo coraggio civile e per il suo impegno quotidiano nel costruire una cultura dell’onestà, della legalità e della speranza».

La Giuria del Premio “Giorgio Mazzanti”- Associazione Culturale “don Milani” – QuintaPagina.eu


“Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

“Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

by Redazione Web
17 Luglio 2025

  La voce di chi ha detto no Lea Garofalo non è soltanto un nome, è un simbolo. Una fimmina...

Altri articoli in questa categoria

Clan D’Alessandro: collusioni, potere e cellulari in carcere

Clan D’Alessandro: collusioni, potere e cellulari in carcere

6 Ottobre 2025
Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

6 Ottobre 2025
La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
“Una fimmina calabrese”: a Palmi la lezione di legalità di Paolo De Chiara e del Procuratore Di Palma

“Una fimmina calabrese”: a Palmi la lezione di legalità di Paolo De Chiara e del Procuratore Di Palma

by Redazione Web
22 Marzo 2025

  PALMI (RC) – Una mattinata di quelle che lasciano il segno. Un pugno nello stomaco per scuotere coscienze e...

Studenti e Legalità: intervista a Paolo De Chiara, direttore di WordNews.it

Studenti e Legalità: intervista a Paolo De Chiara, direttore di WordNews.it

by Redazione Web
8 Marzo 2025

  Perché è fondamentale parlare di legalità nelle scuole? "Perché i giovani rappresentano il presente. Senza consapevolezza, senza conoscenza dei...

Paolo De Chiara: «Grazie a tutti per la bellissima riuscita di questo Premio»

Paolo De Chiara: «Grazie a tutti per la bellissima riuscita di questo Premio»

by Redazione Web
6 Dicembre 2024

  "E' importante una scuola che ricorda Francesco (Ciccio) Vinci ammazzato dalla 'ndrangheta. Noi con questa III Edizione del Premio...

Correlati

Previous Post

Isernia, città dell’abbandono: le antiche mura ridotte a discarica verde

Next Post

Condanna per epidemia colposa in Cassazione, familiari vittime covid19: confermata fondatezza delle nostre denunce

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
    La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
  • María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
    María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere
    Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere
  • Camorra a volto scoperto: l’omertà protegge, Ciliberto denuncia l'autore del pestaggio
    Camorra a volto scoperto: l’omertà protegge, Ciliberto denuncia l'autore del pestaggio

Recent News

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

11 Ottobre 2025
“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

11 Ottobre 2025
“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

11 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.