• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Settembre 10, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Pietrarsa, 6 agosto 1863: il sangue degli operai dimenticati dall’Italia unita

I bersaglieri spararono sugli operai in sciopero: quattro morti e venti feriti nella prima strage di lavoratori dell’Italia unita, una pagina di storia del Sud che lo Stato vuole dimenticare.

by Redazione Web
6 Agosto 2025
in Questione Meridionale
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Auletta 1861: la strage che l’Italia unita ha voluto dimenticare

Auletta 1861: la strage che l’Italia unita ha voluto dimenticare

30 Luglio 2025
La retorica nazional popolare dell’unità d’Italia e le stragi dei Savoia: una Storia ancora da raccontare

La retorica nazional popolare dell’unità d’Italia e le stragi dei Savoia: una Storia ancora da raccontare

17 Marzo 2025
La Questione Meridionale

La Questione Meridionale

9 Gennaio 2025

C’è una data che nella memoria ufficiale dello Stato italiano è stata sepolta sotto un colpevole silenzio: 6 agosto 1863. Quel giorno, alle porte di Napoli, nell’area industriale di Pietrarsa, quattro operai vennero uccisi e venti rimasero gravemente feriti dal fuoco dei bersaglieri.
Colpevoli di cosa?
Di aver chiesto il rispetto di diritti elementari: una paga dignitosa, orari di lavoro più umani, il pagamento degli stipendi arretrati.

Pietrarsa, orgoglio del Sud

Per capire la portata di quel massacro, bisogna ricordare cos’era Pietrarsa prima dell’Unità d’Italia.
Fondato nel 1840 da Ferdinando II di Borbone, il Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per Locomotive di Pietrarsa era il fiore all’occhiello dell’industria meridionale: officine moderne, macchinari all’avanguardia, una Scuola d’Arte per la formazione di operai specializzati e macchinisti.
Qui si costruivano e riparavano locomotive, si producevano pezzi per la rete ferroviaria, si lavorava con tecnologie che suscitavano l’ammirazione di tutto il continente. Lo zar Nicola I di Russia visitò lo stabilimento per prenderlo a modello.
All’apice, nel 1853, Pietrarsa contava quasi 1.000 lavoratori, tra cui 40 detenuti reinseriti nella società: un esempio di fabbrica sociale, oltre che produttiva.

Con la nascita del Regno d’Italia, il destino di Pietrarsa cambiò radicalmente. La politica industriale del nuovo Stato fu segnata da una scelta precisa: privilegiare l’industria settentrionale, in particolare l’Ansaldo di Genova, a scapito dei poli produttivi del Sud.
Una relazione dell’ingegnere Sebastiano Grandis descrisse Pietrarsa come “eccedente nei costi e nel numero di operai” e ne propose addirittura la demolizione. La fabbrica non venne abbattuta, ma peggio: fu svenduta in affitto per appena 45.000 lire annue all’imprenditore Jacopo Bozza.
La conseguenza fu immediata: licenziamenti, aumento delle ore di lavoro, tagli agli stipendi e, in molti casi, mancato pagamento delle paghe.

Le tensioni crebbero fino alla primavera del 1863. Dopo una serie di scioperi e promesse mancate, il 23 giugno Bozza propose il reintegro di alcuni operai licenziati, ma dimezzando il salario di tutti.
Il 6 agosto, quando i 458 operai rimasti non ricevettero lo stipendio, decisero un nuovo sciopero. Alle 14:00 il capo contabile Zimmermann chiamò la polizia di Portici: sei agenti per “contenere” i manifestanti.
Pochi minuti dopo arrivarono i bersaglieri al comando di Nicola Amore (futuro sindaco di Napoli). Gli operai aprirono i cancelli per trattare. La risposta fu una carica alla baionetta e spari alla schiena di chi tentava di fuggire.

Quattro morti:

  • Luigi Fabbricini

  • Aniello Marino

  • Domenico Del Grosso

  • Aniello Olivieri

Venti feriti gravi, decine di contusi. Alcuni morirono in ospedale, altri portarono per sempre sul corpo le cicatrici di quella giornata.

Nella relazione al prefetto, Nicola Amore parlò di “fatali e irresistibili circostanze”. Le responsabilità furono scaricate su “provocatori borbonici”. Nessuna inchiesta, nessuna condanna.
Lo Stato italiano archiviò il caso. Le famiglie degli operai dovettero contare sulla solidarietà della Società Operaia Napoletana, che organizzò una raccolta fondi.

Per oltre un secolo, la strage di Pietrarsa fu assente dai libri di storia. Solo negli ultimi decenni, grazie a storici locali e all’impegno di cittadini, qualcosa è cambiato:

  • San Giorgio a Cremano ha dedicato una via ai “Martiri di Pietrarsa”.

  • San Giovanni a Teduccio ha intitolato una piazza alla loro memoria.

  • Nel 2021 è stata inaugurata una lapide in ricordo delle vittime.

Eppure, la memoria nazionale continua a ignorare quell’eccidio.
Ricordare Pietrarsa significa ammettere che l’Unità d’Italia fu anche un’operazione di smantellamento industriale del Sud, di sangue versato in nome di un disegno economico che penalizzava intere comunità.

Pietrarsa non è solo un episodio lontano. È un monito: quando la politica mette il profitto sopra la dignità del lavoro, quando lo Stato sceglie la repressione invece del dialogo, il prezzo lo pagano sempre i più deboli.
A 162 anni da quella giornata, il Museo Nazionale Ferroviario custodisce i binari, le locomotive e la memoria materiale di un’epoca. Ma il sangue degli operai resta, troppo spesso, memoria scomoda.

Forse l’Italia dimentica perché ha vergogna.
O forse, molto più crudelmente, dimentica perché non sa avere vergogna.


Auletta 1861: la strage che l’Italia unita ha voluto dimenticare

Correlati

Previous Post

StatoMafia. La guerra dei trent’anni

Next Post

Enrico Franceschini: «Il giornalista deve consumare le suole delle scarpe»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
  • Pasolini torna tra noi: a Venafro la parola si fa memoria e resistenza
    Pasolini torna tra noi: a Venafro la parola si fa memoria e resistenza

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.