Memoria che cammina e fa domande. A Padula (Sa) il Petrosino’s Day – Anno 2025 diventa teatro civile: lo spettacolo “Joe Petrosino” illumina la Corte della Spezieria della Certosa di San Lorenzo con una messa in scena che unisce storia, coscienza pubblica e bellezza dei luoghi.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS e affiancata dalla presentazione della XXII edizione del Premio Internazionale “Joe Petrosino”, riconoscimento che negli anni ha fatto rete attorno ai valori di legalità, trasparenza e memoria attiva.
Il testo è scritto da Maria Francesca Mariano (magistrato, GIP e scrittrice) con la regia di Marco Antonio Romano.
Cast principale:
-
Joe Petrosino – Daniele Indino
-
Vito Cascio Ferro – Marco Antonio Romano
-
La Giustizia – Valentina Piccolo
-
Adelina, moglie di Joe – Giulia Botrugno
Costumi: Letizia Marte – Service luci: Massimiliano Mantovani – Tecnico di compagnia: Andrea Gaudino.
Una scelta artistica che mette al centro l’uomo e il simbolo: Joe Petrosino, poliziotto italoamericano, pioniere dell’antimafia e della lotta alla Mano Nera, assassinato a Palermo nel 1909. La scena non rincorre l’agiografia: mette in dialogo etica pubblica e responsabilità individuale, dando volto anche a chi sta “dall’altra parte”, per raccontare il conflitto tra legalità e potere criminale.
Programma del 30 agosto 2025
-
Ore 10:30 – Chiesa SS. Annunziata, Padula
Celebrazione della Santa Messa in suffragio di Joe Petrosino. -
Ore 18:30 – Corte della Spezieria, Certosa di San Lorenzo
Spettacolo teatrale “Joe Petrosino” e conferenza stampa con presentazione della XXII edizione del Premio Internazionale “Joe Petrosino”.
Interventi annunciati:
Michela Cimino (Sindaco di Padula), Pasquale Chirichella (Presidente Ass. Int. Joe Petrosino ETS), Nino Melito Petrosino (pronipote di Joe), Maria Francesca Mariano (GIP e autrice).
Raccontare Petrosino non è un rito da calendario: è una presa di posizione. In tempi in cui le mafie cambiano pelle e linguaggio, riportare sulla scena l’indagine, il coraggio e la schiena dritta di chi ha scelto lo Stato significa ribadire che la legalità non è un hashtag ma un patto da rinnovare. La Certosa di San Lorenzo – luogo di silenzio, arte e storia – diventa palcoscenico di educazione civica: uno spazio dove il pubblico può riconoscersi, emozionarsi e uscire con qualche domanda in più, non una in meno.
Info utili
-
Quando: sabato 30 agosto 2025, ore 10:30 (Messa) e 18:30 (spettacolo + conferenza).
-
Dove: Padula (Sa) – Chiesa SS. Annunziata e Corte della Spezieria, Certosa di San Lorenzo.
-
Organizzazione: Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS.
Per non dimenticare Joe Petrosino, il nostro evento di Venafro
https://www.youtube.com/live/FeP7x0xTLps?si=yFWv7g-GjH8pxKLI EVENTO ORGANIZZATO DA DIOGHENES APS e AUSER Convegno: "L'eredità di Joe Petrosino" presso la Palazzina Liberty di Venafro....
L’eredità di Joe Petrosino arriva a Venafro
Si terrà a Venafro, in provincia di Isernia, il primo appuntamento dell'anno targato PERCORSI DI LEGALITA'. La partnership tra...
Nino Melito Petrosino: «La storia di Lea si può paragonare a quella di Joe Petrosino»
“Faccio i miei complimenti al presidente Paolo De Chiara e a tutta l'associazione Dioghenes APS per aver istituito questo premio...
Da Joe Petrosino a Peppino Impastato: come è cambiata oggi la lotta alle mafie?
Oggi pomeriggio alle ore 16:30 si è svolta, presso Aula Magna “Falcone e Borsellino” Polo Liceale “M. Guerrisi –...