• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Se non per Dio, fatelo per ciò che d’umano resta». Il grido di Domenico Battaglia contro la guerra

L’arcivescovo di Napoli smonta il lessico della guerra — «danni collaterali», «obiettivi strategici», «operazioni speciali» — e chiama alla sola scelta possibile: costruttori di vita o complici del male. Nessuna terza via.

by Redazione Web
18 Agosto 2025
in Punti di vista
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Isernia concede la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese: la città dalla parte giusta della storia

Isernia concede la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese: la città dalla parte giusta della storia

30 Settembre 2025
Intesa Corecom-Arpa, primo monitoraggio sull’inquinamento elettromagnetico a Montagano

Intesa Corecom-Arpa, primo monitoraggio sull’inquinamento elettromagnetico a Montagano

24 Settembre 2025
Il figlio di Riina ospite di un podcast, Assostampa Sicilia: «Pericolosa sponda per la disinformazione»

Il figlio di Riina ospite di un podcast, Assostampa Sicilia: «Pericolosa sponda per la disinformazione»

22 Settembre 2025

Il cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, lancia un appello radicale: basta guerra, basta vernici di patria su carne ferita. Il Vangelo come specchio dell’umano: proteggere i deboli, fermare i profitti sulle macerie.

L’8 luglio 2025 sul sito dell’arcidiocesi di Napoli è apparsa una lettera pastorale di Domenico Battaglia che, senza giri di parole, prende di mira la grammatica del conflitto e la sua anestesia morale. Il testo — ripreso, amplificato e commentato da testate cattoliche e generaliste — è un appello a “salvare ciò che d’umano resta”, a smettere di nascondere vite spezzate dietro formule tecnocratiche.

La tesi è semplice e implacabile: se un progetto schiaccia l’innocente, è disumano; se una legge non protegge il debole, è disumana; se un profitto cresce sul dolore di chi non ha voce, è disumano. Il Vangelo non è zucchero filato per comunicati stampa: è pietra che scrosta, smaschera le vernici di patria e interesse e lascia in campo la sola realtà che conta: corpi feriti, volti perduti, esistenze interrotte.

Con una regia verbale da “contro-briefing”, Battaglia ribalta il vocabolario dei governi e dei board: non chiamate «danni collaterali» le madri tra le macerie; non chiamate «interferenze strategiche» i ragazzi a cui avete rubato il futuro; non chiamate «operazioni speciali» i crateri dei droni. È un’operazione semantica e politica: restituire nome e responsabilità a ciò che la burocrazia dell’arma prova a rendere neutro.

Una delle frasi più dure colpisce la filiera economico-finanziaria del conflitto: «Ogni proiettile è già previsto nei fogli di calcolo di chi guadagna sulle macerie». Non è retorica: è l’accusa frontale alla speculazione che trasforma l’umano in utile. Un monito rimbalzato anche in successive omelie e commenti: chiamare i droni con il loro nome — «fucilazioni telecomandate» — e svelare cosa c’è dietro la dizione “danni collaterali”.

Le guerre del presente — con il loro corredo di missili, ospedali bombardati, bambini che contano buchi nel soffitto invece delle stelle — rischiano di passare per “necessarie” solo perché la lingua che le racconta è stata addomesticata. La lettera interviene esattamente qui: nel punto in cui il lessico addolcisce l’orrore e lo rende vendibile. Spezzare il linguaggio è il primo atto di resistenza.

La scelta mozzafiato: costruttori di vita o complici del male

Battaglia non concede zone grigie: o si lavora per ricucire — «convertire i piani di battaglia in piani di semina», «discorsi di potenza in discorsi di cura» — o si alimenta, anche per omissione, la macchina che tritura i deboli. Terze vie non esistono.

Cosa chiede, concretamente, il testo (in 7 verbi operativi)

  1. Visitare i luoghi feriti (ospedali, scuole, case): guardare, annusare, ascoltare.

  2. Smontare il linguaggio e nominare le cose: da «strategico» a «umano».

  3. Proteggere i deboli come criterio delle leggi.

  4. Sottrarre consenso e denaro alla filiera del riarmo: etica degli investimenti.

  5. Ricucire comunità con gesti minuti: un divano che si allunga, una pentola che raddoppia.

  6. Educare alla coscienza: anche chi non crede ha parole come onestà e vergogna.

  7. Scegliere: vita o male — non esistono terze vie.

In tempi in cui la retorica vorrebbe normalizzare la guerra, il cardinale Domenico Battaglia fa un’operazione chirurgica: toglie l’anestesia. Rimette al centro bambini, madri, ospedali, soldati ventenni. E ci consegna una domanda che brucia: «Ho salvato o ho ucciso l’umanità che mi era stata affidata?». Il giornalismo, la politica, la finanza — tutti — dovranno rispondere. E possibilmente non con un’altra sirena nella notte.


Violazione dei diritti umani a Gaza

Violazione dei diritti umani a Gaza

by Antonella Giordano
8 Agosto 2025

  Pur riconoscendo che «la cooperazione scientifica è un ponte tra i popoli, uno spazio di dialogo, di costruzione di...

Da Hiroshima a Gaza: “una tomba per le lucciole”

Da Hiroshima a Gaza: “una tomba per le lucciole”

by Redazione Web
7 Agosto 2025

  Ottant’anni dopo, la guerra continua a spegnere le vite più fragili, sotto lo sguardo indifferente del mondo. A Gaza...

Gaza, la guerra infinita: l’ombra lunga del colonialismo nel 2025

Gaza, la guerra infinita: l’ombra lunga del colonialismo nel 2025

by CARLA NAPOLITANO
5 Agosto 2025

  L’annuncio è arrivato come un pugno nello stomaco: Benjamin Netanyahu ha dichiarato l’intenzione di procedere con un'invasione totale della...

Gaza, il grido di Moni Ovadia: “È genocidio, non esistono attenuanti. I vostri figli vi sputeranno in faccia”

Gaza, il grido di Moni Ovadia: “È genocidio, non esistono attenuanti. I vostri figli vi sputeranno in faccia”

by Redazione Web
5 Agosto 2025

  Sono passati due mesi da quando Moni Ovadia, voce scomoda e necessaria, ha infiammato una piazza italiana con il...

Correlati

Previous Post

La centralità della questione palestinese

Next Post

«Non è politica: è sopravvivenza». Il j’accuse di Gennaro Ciliberto: istituzioni mute, procedure opache, testimoni di giustizia allo stremo

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.